Mal di testa assillante? Scopri le cause della cefalea, come cervicale o emicrania, e i rimedi naturali per la nausea e gli altri sintomi del mal di testa. Prima di usare gli antidolorifici chimici, prova alcuni rimedi naturali della Naturopatia Funzionale Integrata di Simona Vignali.
Contro il mal di testa, il dolore alla cervicale, la cefalea e l'emicrania che spesso provocano nausea e depressione, gli antidolorifici rappresentano una soluzione momentanea perchè agiscono solo sui sintomi.
Oltretutto sono nocivi per la salute, come leggiamo "possono avere effetti indesiderati, anche gravi".
La doppia soluzione al mal di testa
Per il mal di testa esistono soluzioni naturali, bisogna però trovare le cause che provocano questo fastidioso disturbo. In questo modo si ottengono due benefici. Il primo è risolvere il disturbo in modo definitivo, essendo andati alla radice e non rimasti concentrati solo sul sintomo. Il secondo è evitare gli effetti collaterali dati dai farmaci.
Invece degli antidolorifici
Chi consuma molti antidolorifici per il mal di testa dimostra che non ha compreso le vere cause del suo problema ed è destinato a consumare sempre più farmaci intossicandosi e peggiorando la situazione. Secondo l’Associazione neurologica italiana per la ricerca sulle cefalee, ANIRCEF, la maggioranza delle cefalee ormai croniche che incontrano nei loro centri specializzati, è provocata proprio dall’uso eccessivo di farmaci antidolorifici. Un paradosso medico, come spesso accade. Quindi prima di tutto vediamo di capire le manifestazioni e le cause del mal di testa, e ovviamente i rimedi naturali utili per tutti.
Emicrania, un dolore pulsante
L’emicrania è una cefalea vasomotoria causata dalla dilatazione e dalla costrizione dei vasi sanguigni della testa. Questa alternanza provoca una pulsazione dolorosa che si localizza da un lato della testa e nella fascia orbitale. L’emicrania provoca attacchi di mal di testa che possono durare da poche ore a qualche giorno, con frequenza variabile da un episodio all’anno fino a un episodio al giorno.
L’emicrania in cinque fasi
Gli attacchi di emicrania sono caratterizzati da cinque fasi distinte
1. fase prodromica, con segnali premonitori come irritabilità, stanchezza, dolori, nausea
2. aura con disturbi neurologici di tipo visivo e percettivo
3. fase del mal di testa
4. scomparsa del dolore
5. fase postdromica o di recupero
Le cause dell’emicrania
Le cause di questo disturbo possono essere diverse e in realtà le sue origini non sono sempre chiare nemmeno per la medicina. Le cause possibili possono essere
Al contrario dell'emicrania, rispetto alla quale viene spesso identificata per differenza, il dolore non è pulsante, ma sordo e intenso, associato a una sensazione di pressione sulla fronte, sui lati e sulla parte posteriore della testa. Si tratta di un male piuttosto sopportabile, tanto che praticamente tutti lo hanno provato almeno una volta nella vita. Nella forma meno grave, non necessita di nessun tipo di trattamento: a volte è sufficiente il riposo per ripristinare il normale stato di salute.
Tipi di cefalea
Le cefalee possono avere tre diverse forme in base alla frequenza degli attacchi. La cefalea sporadica appare e scompare da sola senza farmaci per il mal di testa. La cefalea episodica frequente colpisce fino a 15 giorni al mese con diversi attacchi alla settimana. Nella cefalea cronica il mal di testa persiste e si manifesta più di 15 giorni al mese, quindi un giorno sì e uno no se non ogni giorno.
Le cause della cefalea
La cefalea provoca un dolore che avvolge la testa e la stringe tutt’intorno come una fascia. Anche l’emicrania ha diverse cause, sebbene normalmente venga definita cefalea tensiva associata a tensioni muscolari localizzate nelle fasce intorno alla testa.
Altre cause possono essere
alterazioni della postura
problemi di occlusione o masticazione
stress e tensione nervosa
ansia e depressione
abuso di farmaci
scompensi ormonali
Strategie contro il mal di testa
Secondo la Naturopatia il percorso di guarigione prevede alcune strategie inerenti l’alimentazione, il riposo, lo stile di vita, la gestione dello stress, la depurazione del corpo con i suoi accumuli di tossine e la riduzione di focolai infiammatori. Questi fattori aiutano a osservare in modo oggettivo le reazioni del corpo e capire la su logica. Da questo punto in poi si possono consigliare i rimedi in base alle cause.
I rimedi naturali per il mal di testa
Come abbiamo letto le cause del mal di testa possono essere ricondotte a diversi fattori, mquindi per ogni causa del disturbo serve un rimedio o un trattamento specifico. In ogni caso alcune strategie aiutano sempre e per ogni tipo di ml di testa. Ecco le principali
alcalinizzare il corpo portando il valore interno verso un pH più basico
aiutare il corpo a depurarsi dalle scorie accumulate nell’intestino
alleggerire il carico del fegato evitando alcolici e grassi animali
eliminare lo stress con esercizi di rilassamento e respirazione profonda
correggere la postura con esercizi yoga o stretching
In molte situazioni ho riscontrato che, già da sole, queste azioni possono ridurre l'intensità, la frequenza e la durata degli attacchi di mal di testa.