Il calcio
Naturopatia, minerali e rimedi naturali
Il Calcio è il minerale maggiormente presente nel corpo umano, con i principali depositi nelle ossa, ma anche nei denti e nei fluidi del corpo come il sangue. Tra le funzioni del calcio non c'è solo la costruzione dell'apparato scheletrico, ma anche riduzione dello stress ossidativo e regolazione di funzioni cellulari e enzimatiche.
Il Calcio, ecco la sua importanza
Il calcio - elemento chimico Ca - è il minerale con la più alta concentrazione tra quelli presenti nel corpo umano.
Costituisce il 1,5-1,9% del peso corporeo ed è necessario per svolgere varie attività vitali. Nell'organismo, il calcio si trova:
- nelle ossa (98%)
- nei denti (1%)
- nei liquidi organici e nel sangue (1%)
Le funzioni del calcio
Le funzioni principali del calcio riguardano la costruzione delle ossa e dei denti. Inoltre è fondamentale per lo svolgimento di alcune importanti funzioni cellulari, tra cui:
- la regolazione della contrazione nei muscoli
- la trasmissione degli impulsi nervosi
- la coagulazione del sangue
- la liberazione di alcuni ormoni
- la regolazione della permeabilità cellulare
- il funzionamento di numerosi enzimi
Il calcio è un elemento essenziale per il nostro organismo. Fondamentale per lo sviluppo del sistema scheletrico, già nei primi mesi di vita fetale.
Il fabbisogno di calcio
A ogni età è indispensabile assumere la giusta dose quotidiana di calcio attraverso l'alimentazione. Il fabbisogno giornaliero raccomandato è:
- negli adulti circa 800 mg
- nei bambini 400-500 mg
- negli adolescenti 1000-1300 mg
- nelle donne in gravidanza o che allattano 1200-1500 mg
- negli anziani 1000 mg
Per assimilare il calcio e fissarlo nelle ossa, è necessario al contempo assumere:
- vitamina D
- fosforo
- fluoro
Questi minerali e vitamine ne favoriscono l'assorbimento.
Nutrizione e calcio: gli alimenti che contegono calcio
Il calcio viene introdotto nell'organismo attraverso l'alimentazione quotidiana. Ecco alcuni alimenti che contengono calcio:
Alimenti di origine animale: fonti di calcio per tutti
- latte e derivati
- formaggi
- yogurt
- pesce (soprattutto salmone, sogliola e sardine)
- crostacei (gamberi e gamberetti)
- polipo
- molluschi (ostriche e cozze)
- uova (soprattutto albume)
Alimenti di origine vegetale: fonti di calcio per vegani e vegetariani
- ortaggi a foglia verde (prezzemolo, cicoria, spinaci, bietola, broccoli, verze, cime di rape, cardi)
- cipolla
- alghe
- cereali integrali
- legumi (fagioli, lenticchie, ceci e soia)
- mandorle
- noci
- pistacchi
Alcuni tipi di acqua minerale contengono calcio.
Sintomi di carenza di calcio
Il mancato apporto di calcio può provocare vari disturbi e, a lungo andare, causare anche alcune patologie più o meno gravi. I sintomi e le problematiche legate a uno stile alimentare che non fornisce la quantità di calcio necessaria al nostro organismo possono essere:
- crampi muscolari e addominali
- nervosismo e irritabilità
- mal di testa
- vuoti di memoria
- formicolii alle dita
- dolori alle ossa
- fragilità di ossa e denti
- deformazioni scheletriche e articolari
- rachitismo nei bambini
- decalcificazione ossea negli anziani
- osteoporosi nelle donne adulte
L'eccesso di calcio nel sangue provoca:
- nausea
- vomito
- costipazione
- anoressia
- stato confusionale
- sonnolenza
- depressione
In un soggetto sano l'esubero di calcio viene eliminato attraverso le secrezioni (feci, urine e sudore). In ogni caso, è bene non eccedere con una dieta contenente troppo calcio, per evitare la calcolosi delle vie urinarie.
Effetti positivi del calcio per la salute e il benessere
L'importanza del calcio è da mettersi in relazione con alcune importanti funzioni del nostro organismo:
- rinforza le ossa e i denti
- mantiene sano il sistema nervoso
- riduce i crampi muscolari
- normalizza la circolazione sanguigna
- regola la frequenza e il battito cardiaco
- contribuisce alla coagulazione del sangue
- favorisce la cura dell'artrite
- concorre all'assorbimento del ferro
- abbassa la pressione arteriosa
- riduce il rischio di cancro al colon e alla prostata