{newscontent}

Scritto da Simona Vignali Pubblicato il

L'ossitocina, ormone dell'amore, responsabile anche di paura e stress

L'ossitocina è conosciuto come ormone dell'amore, dell'affetto, della passione, ma in realtà è l'ormone che si attiva in situazioni di paura, stress, ansia.

ossitocina ormone amore stress ansia simona vignaliOssitocina, non solo amore

L'ossitocina è spesso nominato come ormone dell'amore, dell'affetto, della passione, ma in realtà è l'ormone responsabile anche di paura, stress, ansia.

Lo rivela una ricerca condotta negli Stati Uniti, presso la Northwestern University in Illinois, che afferma come l'ormone ossitocina, attraverso il cervello, gestisca le situazioni di stress associate a esperienze sociali spiacevoli.

Ossitocina, l'ormone sensibile sia alla paura che all'amore

Gli studiosi hanno dimostrato come l'essere umano produca l'ormone ossitocina in seguito a situazioni negative, come per esempio paura, stress, agitazione, ansia.

Quindi l'ossitocina sembra avere un doppio ruolo. Infatti si attiva una particolare area del cervello molto sensibile agli stati psico-emotivi negativi, proprio come accade nel caso sentimenti positivi quali amore, passione, affetto.

Per gli studiosi è stato compiuto un passo avanti perchè si potranno creare nuovi approcci terapeutici per gli stati di ansia o per quelle persone che soffrono forti stati emotivi che non sono in grado di gestire autonomamente.

News: sembra che si stato prodotto uno spray nasale all'osssitocina contro la timidezza, per favorire la disinvoltura nei rapporti sociali. (fonte Agi Salute; Medicinalive.com)

{/newscontent}