{newscontent}

Scritto da Simona Vignali Pubblicato il

artrite artrosi integratori collagene tipo 2 simona vignali naturopata

Curare artrite reumatoide e artrosi con gli integratori: dagli USA arriva una nuova molecola di collagene

Cura di artrosi e artrite: l'assunzione di un integratore di collagene per via orale può ridurre i sintomi dell'osteoartrite e rigenerare le cartilagini.

Un  nuovo integratore contro artrite e artrosi

Contro artrite reumatoide e artrosi arriva un nuovo integratore dall'America. La formula si basa sull'assunzione di collagene per via orale, come sostenuto da una ricerca del Dipartimento di Farmacia della School of Pharmacy and Health Professions, Creighton University Medical Center, Omaha, Nebraska.

Il nuovo integratore, dalla formula innovativa, sarà basato appunto sul collagene, in particolare sul principio attivo UC-II, cioè collagene non denaturato di tipo 2 (undenatured type II collagen).

L'azione del collagene non denaturato di tipo 2 su artrite reumatoide e artrosi

La molecola UC-II è stata testata con efficacia contro disturbi di ossa e articolazioni come:

  • artrite reumatoide
  • artrosi
  • osteoartrite
  • artrosi cervicale
  • ernia
  • ernia cervicale
  • ernia del disco
  • ernia lombare

e in generale in tutti quei disturbi del sistema osteoarticolare specifici di articolazioni, cartilagini e tessuto connettivo.

Il collagene, assunto come integratore per via orale, aiuta a rigenerare le cartilagini e a prevenire il danneggiamento delle ossa e del tessuto connettivo. La ricerca medica ha dimostrato che la molecola UC-II è efficace, in persone affette da artrite o artrosi, per:

  • ridurre il dolore
  • aumentare la flessibilità articolare
  • prolungare l'attività senza dolori
  • sciogliere le articolazioni colpite
  • favorire la mobilità
  • rigenerare i tessuti

Artrite e artrosi: le cause

Nelle articolazioni avvengono i collegamenti tra i capi ossei, e la cartilagine funge da tessuto connettivo di sostegno. Purtroppo le cartilagini tra le ossa non si rigenerano se vengono danneggiate. Sotto l'azione dei radicali liberi e della glicazione avanzata, le cartilagini si deteriorano più rapidamente e in modo più grave rispetto al normale invecchiamento del corpo.

L'artrosi reumatoide e l'artrite si verificano quando i capi ossei entrano in contatto diretto, con l'attrito si infiammano e si deformano, causando forti dolori e nei casi più gravi deformazioni permanenti dell'articolazione colpita.

{/newscontent}