{newscontent}

Scritto da Serena Babbo Pubblicato il

dolcificanti artificiali zucchero intolleranze alimentari simona vignali naturopata

Per diabetici e persone in sovrappeso, rischi di intolleranza al glucosio dai prodotti con dolcificanti artificiali

Intolleranze alimentari: i dolcificanti artificiali, aspartame, sucralosio, saccarina, causano intolleranza al glucosio, quindi allo zucchero, e squilibri del metabolismo. Lo studio medico mette in guardia diabetici e persone in sovrappeso dal consumo di alimenti con dolcificanti artificiali, come cibi dietetici, light, con poche calorie.

I dolcificanti artificiali modificano la flora intestinale

Uno studio, condotto dal Weizmann Institute in Israele, e pubblicato sulla rivista scientifica Nature, ha evidenziato i rischi per la salute dei dolcificanti artificiali usati per sostituire lo zucchero negli alimenti, nello specifico aspartame, sucralosio, saccarina.

A livello biologico, questi composti chimici modificano la flora batterica intestinale, compromettendo le naturali funzioni dell'intestino e causando intolleranze alimentari al glucosio e squilibri del metabolismo.

Sotto accusa i prodotti per chi soffre di diabete, obesità e vuole dimagrire

Questo tipo di dolcificanti si trova soprattutto nei cibi destinati a chi soffre di diabete, oppure cerca alimenti con poche calorie, per combattere l'obesità, per dimagrire o per le performance sportive.

La ricerca ha analizzato i dati di precedenti studi sullo stato fisiologico del corpo umano in relazione all'alimentazione, oltre ad aver condotto ricerche specifiche con le cavie da laboratorio e con esseri umani volontari.

Il risultato è preoccupante: dopo solo 1 settimana di consumo di dolcificanti artificiali aspartame, sucralosio, saccarina, approvati dalla FDA americana e altri enti, la maggior parte dei partecipanti all'esperimento ha manifestato intolleranza al glucosio.

{/newscontent}