Rimedi naturali Mal di testa: cibi per emicrania e cefalea
Rimedi naturali Mal di testa: cibi pro e contro emicrania e cefalea. Con Simona Vignali, Naturopata Milano, su Huffington Post Italia.
Quali rimedi naturali scegliere per emicrania e cefalea?
Innanzitutto, bisogna ricordare che il mal di testa può avere cause molto diverse: stress, metabolismo, alimentazione, intolleranze alimentari, problemi posturali. Oggi, molto spesso una delle cause principali è l'alimentazione. Ecco alcuni consigli su quali cibi scegliere e quali evitare.
Leggi l'intervista completa di Huffington Post a Simona Vignali, specialista Naturopata a Milano, Treviso, Bologna e online.
Il mal di testa colpisce uomini, donne
e il 40% degli adolescenti
Mal di testa? 3 italiani su 4 ne soffrono ogni mese, tra gli adolescenti il 40%. La nutrizione è un ottimo rimedio naturale contro emicrania e cefalea, sia per la prevenzione che per i sintomi del mal di testa. Scopri 10 cibi per la prevenzione e per ridurre gli attacchi.
Mal di testa: un disturbo in aumento tra bambini e adolescienti
Il mal di testa è considerato uno dei disturbi comuni più frequenti, tanto nelle donne quanto negli uomini.
Un recente studio del Bambino Gesù di Roma, ben il 40% degli adolescenti soffre di emicrania e cefalea, e tra i bambini è la malattia neurologica genetica più diffusa.
Purtroppo, nella maggior parte dei casi il mal di testa, occasionale o cronico, viene trattato con un antidolorifico. Questo tipo di farmaci è subito efficace, ma secondo gli esperti l'abuso di antidolorifici e la loro assunzione prolungata in casi di emicrania cronica puà aggravare i sintomi.
Le cause del mal di testa
Come naturopata e esperta alimentazione, mi capita spesso di assistere persone con problemi di mal di testa ricorrenti.
Le cause dell'emicrania sono il primo aspetto che cerco di focalizzare; fegato, tensioni muscolari, intolleranze alimentari - i fattori possono essere anche molto diversi da caso a caso.
A seconda dell'origine variano non solo i rimedi naturali per cefalea e nausea, ma anche le strategie da adottare per ridurre i sintomi come dolori, nausea, ipersensiblità a luce, rumori, odori.
Mal di testa: rimedi naturali per tutti
Contro il mal di testa e l'emicrania in genere, la Naturopatia Funzionale Integrata® consiglia di:
- Alcalinizzare il corpo portando il valore interno verso un pH più basico.
- Aiutare il corpo a depurarsi dalle scorie accumulate nell'intestino, ad esempio con un clistere casalingo o con l'ìidrocolon.
- Alleggerire il carico del fegato evitando alcolici e grassi animali.
- Eliminare lo stress con esercizi di rilassamento e respirazione profonda
- Correggere la postura con esercizi yoga o stretching.
Emicrania, cefalea e nutrizione
Ecco alcuni consigli di nutrizione per chi soffre di mal di testa: i cibi sì e i cibi no.
- Formaggio: amati e dal sapore irresistibile per molti, i formaggi sono sconsigliati per chi soffre di emicrania perché affaticano fegato e intestino.
- Alcolici: vino, birra, whisky, champagne, cocktail, spritz - la lista sarebbe lunga. L'alcool aumenta il flusso di sangue al cervello, affatica il fegato e può scatenare il mal di testa a causa delle tossine che produce nell'organismo.
- Carne in scatola, insaccati e salumi affaticano il fegato, l'intestino, generano tossine nell'ambiente intestinale e contengono sostanze chimiche che favoriscono l'insorgere dell'emicrania.
- Conservanti e coloranti, esaltatori di sapidità - come il glutammato monosodico - sono tossici per l'organismo e dilatano i capillari sanguigni, aumentando il dolore.
- L'aspartame o E951 è uno dei dolcificanti artificiali più diffusi. Alcuni studi hanno evidenziato effetti negativi sul sistema nervoso, legati all'emicrania.
- Le mandorle sono ricche di salicina, un antidolorifico naturale.
- Semi di sesamo: il sesamo è un ottimo rimedio per i mal di testa ormonali perché riequilibra il sistema ormonale.
- Miglio: il miglio è un cereale ricco di minerali, in particolare magnesio che stabilizza l'emicrania. Come esperta alimentazione e naturopata lo consiglio alle donne per la PMS (Sindrome premestruale) perché attenua i sintomi, tra cui il mal di testa.
- Il pepe di Cayenna contiene un inibitore del dolore, la capsaicina.
- Aceto di mele: diluire poche gocce in acqua calda e inalare la miscela aiuta a ridurre il dolore della cefalea.