Dimagrire dopo le feste: ecco la dieta giusta
Dopo Natale, ritrova il peso ideale
con la Naturopatia
Durante le feste e soprattutto a Natale e Capodanno, nell'alimentazione si esagera con grassi, colesterolo, zucchero, dolci, panettone, torrone. Ecco i consigli della esperta alimentazione per dimagrire dopo le feste senza digiuni forzati o diete dimagranti lampo.
Gli eccessi delle feste
Pranzi, cene, cenoni, feste e ritrovi durante il periodo natalizio diventano occasioni per godere della compagia, del buon cibo e della buona cucina. A farne le spese è però la linea, con un aumento medio del peso corporeo tra i due e i quattro chili.
Inoltre, l'aumento del consumo di carne, latticini, grassi animali, zucchero bianco, dolci, può portare o acuire problemi della digestione, irritazione dell'intestino, gastrite, colite.
Ritrova il peso ideale con la giusta nutrizione
Attenzione ai digiuni
Tutti i maggiori esperti di nutrizione, sconsigliano il digiuno subito dopo le feste; eliminare completamente il cibo dopo un periodo di sovra-alimentazione non fa bene al metabolismo e non aiuta a riprendere la routine quotidiana e lavorativa.
No alle diete fai da te
Come esperta alimentazione, sconsiglio anche di seguire una dieta per dimagrire fai da te, perché dovrebbe sempre essere calibrata da un esperto in base alla costituzione e allo stile di vita.
Si può eventualmente scegliere al posto di una dieta dimagrante classica, uno stile alimentare sano, coma la dieta a zona, la dieta low carb, la dieta del Ph o la dieta del gruppo sangiugno seguendo una consulenza nutrizionale o il consiglio di un dietologo.
Lo stile alimentare personalizzato
della Naturopatia Funzionale Integrata®
La Naturopatia Funzionale Integrata® è il sistema che ho concepito e sviluppato come Naturopata. Per raggiungere l'obiettivo del dimagrimento naturale dopo le feste, questo sistema segue un approccio totalmente personalizzato.
Ci sono comunque alcuni consigli validi per tutti, che aiutano a dimagrire mangiando, senza le rigide imposizioni della dieta. Eccoli.
Colazione
- Sostituire caffé e brioche con una colazione più nutriente, che dia energia fino a pranzo. Si evitano così gli spuntini fuori pasto, nemici della linea per eccellenza.
- Fare colazione con muesli biologico sena zuccheri aggiunti e latte vegetale come latte di riso, latte di soya, latte di mandorla, latte di avena, latte di farro, latte di kamut.
- Aggiungere un frutto come mela, banana, kiwi oppure frutta secca come nocciole, mandorle, pinoli.
Pranzo
- Evitare pasti troppo variegati, che aumentano le calorie e sono difficili da digerire, dissociare le proteine dai carboidrati.
- Scegliere un piatto semplice, ad esempio una pasta con verdure o al pesto fresco o un risotto, oppure un secondo con contorno leggero.
- Per chi mangia carne, preferire carni magre come pollo e tacchino e limitare, almeno per un periodo, manzo e maiale.
Cena
- Se possibile, cenare entro le 20.30 per facilitare la digestione.
- Dissociare carboidrati e proteine in base a cosa si è mangiato a pranzo.
- Se proprio non si piò fare a meno del dolce, mangiarne una porzione piccola senza burro o latticini.
- Importantissimo: terminata la cena, non mangiare più niente fino al mattino! Se viene voglia di qualcosa, bere una tisana calda, addolcita con miele o zucchero di canna.
Consulenza personale
Come scritto sopra, questi sono consigli generali che fanno bene a tutti, ma se desideri una consulenza personalizzata per uno stile alimentare sano che ti faccia dimagrire senza soffrire, puoi contattarmi direttamente.