Influenza: cos'è e come curarla con i rimedi naturali
Rimedi naturali influenza e sintomi: come curare l' influenza con la medicina naturale. I consigli di Simona Vignali naturopata Milano
Ogni autunno e inverno aumenta il rischio di contrarre i virus dell' influenza stagionale, soprattutto in bambini e anziani. Per fortuna, grazie alla medicina naturale è possibile fare una sana prevenzione. Ho raccolto alcuni consigli su come curare influenza e sintomi e quali sono i rimedi naturali alla portata di tutti. Se vuoi un consiglio personalizzato contattami, ricevo come naturopata a Milano, Veneto Emilia e online.
Influenza, febbre, tosse, catarro
L'influenza è una delle malattie infettive virali più frequenti, caratteristica dei mesi invernali. Si presenta quasi sempre con febbre, catarro, tosse e indebolimento fisico. In genere guarisce senza conseguenze, mentre può provocare complicazioni in individui affetti da malattie polmonari croniche, anziani o soggetti immunodepressi. Dovuta a un gruppo di virus chiamati “virus dell’influenza”, che hanno una grande tendenza a variare.
Immunità e vaccini
Una volta superato il primo episodio, l’organismo rimane immune da quel virus per 1-2 anni. L’immunità, però, non è efficace contro altri virus o ceppi mutati, per cui si può essere colpiti da più di un tipo di influenza nel corso di un anno. Attualmente non esiste un vaccino anti-influenzale universale, cioè che abbia una protezione prolungata ed efficace contro tutti i virus dell’influenza. I vaccini preparati ogni anno sono elaborati da un determinato sottotipo o ceppo virale, e danno una copertura specifica solo nei confronti di quel sottotipo.
Come si prende l’influenza
La fonte dell’infezione è rappresentata dalle secrezioni respiratorie di chi è ammalato, che starnutendo o tossendo espelle goccioline che rimangono sospese in aria e possono essere inalate. Per contrarre il virus non è necessario trovarsi in stretto contatto con la persona influenzata, ma è sufficiente essere nella stessa stanza. Il periodo di contagio inizia 1-2 giorni prima della comparsa dei sintomi, e dura fino alla completa guarigione.
Come funziona il virus dell’influenza
I virus dell’influenza si insediano nelle cellule superficiali della mucosa respiratoria, specialmente in naso, laringe, faringe e trachea, e si riproducono provocando lesioni responsabili dei sintomi caratteristici della malattia. Alla fine le cellule colpite muoiono. Di solito solo pochi virus penetrano nel circolo sanguigno, distribuendosi a tutto l’organismo e provocando manifestazioni generalizzate.
Quanto dura l'influenza?
L’influenza guarisce in 7-10 giorni, tempo necessario perché le difese dell’organismo riescano a eliminare il virus. Nei casi più gravi, invece, i virus si moltiplicano in gran quantità nei polmoni e in altri organi (milza, fegato, sistema nervoso centrale etc.), con il rischio di complicazioni (soprattutto per anziani, bambini e malati cronici). La complicazione più frequente è la polmonite post-influenzale, infiammazione polmonare provocata dagli stessi virus dell’influenza, che si insediano nel polmone e si riproducono velocemente, oppure superinfezione del polmone da parte di diversi batteri (Pneumococchi, Stafilococchi o Haemophilus influenzae). Altre complicazioni possono essere: otite, sinusite e, meno frequentemente, encefalite.
Naturopatia: rimedi naturali per l'influenza
OLI ESSENZIALI: Miscela di oli essenziali specifici per il tratto broncopolmonare: eucalipto, lavanda, cajeput, niaouly, menta piperita, salvia, pino mugo, pino silvestre, mirto; con 1 o 2 oli essenziali maggiori (origano e santoreggia); 3 gocce 3 volte al giorno.
FITOTERAPIA: Preparati (opercoli e sciroppo) a base di piante immunostimolanti Echinacea pallida, Echinacea purpurea, Echinacea angustifolia e Astragalo membranaceo (2 o 3 volte al giorno per potenziare le difese immunitarie durante la malattia, e 1 volta al giorno per prevenire le ricadute).
PROPOLI: Propoli titolata associata a vitamina C (i preparati a base di estratto secco di propoli, da assumere 2 o 3 volte al giorno, dovrebbero contenere un titolo di pinocembrina + galangina pari almeno all1%; mentre la vitamina C da prendere dovrebbe raggiungere il 300% dell’RDA, 180 mg).
VITAMINA C: Vitamina C da assumere più volte al giorno, fino a 2-3 giorni.
Consigli utili durante l'influenza
- Riposare a letto, in ambiente caldo, fino a che sono presenti i sintomi.
Seguire una dieta equilibrata. - Bere molta acqua e altri liquidi in quantità superiore alla norma.
- Assumere antibiotici solo se si verifica una superinfezione batterica. Gli antibiotici sono inefficaci poichè non agiscono sui virus, inoltre possono interferire sul trattamento di eventuali complicazioni provocate da batteri.
- Per diminuire le possibilità di contrarre l’influenza, evitare di soggiornare in ambienti in cui vi sono persone infette e, in generale, in luoghi affollati.