La laringe e Rimedi Naturali

Secondo la Naturopatia, quali sono i rimedi naturali, le cure naturali e lo stile di vita più sano per la laringe? Leggi tutte le informazioni raccolte in questa sezione a cura di Simona Vignali, Naturopata, sulla laringe, e i relativi disturbi come come mal di gola, tonsillite, tracheite, secondo la visione della Naturopatia.

  • Descrizione
  • Naturopatia
  • Psicosomatica
  • Sintomi
  • Rimedi Naturali
  • Alimenti
  • Approfondimento
  • Laringe e rimedi naturali in Naturopatia

    stomacoposizione stomacoFisiologia della laringe

    La laringe è un organo situato nel collo, nel primo tratto delle vie aeree inferiori, a forma di piramide triangolare con la base rivolta verso l'alto. E' collegata posteriormente con la faringe e l'esofago, anteriormente e lateralmente con la tiroide. È costituita da varie cartilagini, articolate e mobili per l'azione dei muscoli che su esse si inseriscono.

    Le principali cartilagini della laringe sono la cartilagine tiroide, la cartilagine cricoide, le cartilagini aritenoidi e la cartilagine epiglottide. La laringe non è solo un organo deputato al passaggio dell'aria inspirata ed espirata, ma è anche l'organo della fonazione. Serve al passaggio dell’aria che fa vibrare le corde vocali. Per la fonazione anche la trachea, la faringe, il naso e la bocca svolgono un ruolo fondamentale come casse di risonanza.

  • Visione naturopatica della laringe

    Lo stress, la tensione e il fumo influiscono negativamente sullo stato e la resistenza della laringe. I disturbi della gola e della laringe in ogni caso devono sempre essere considerati in un contesto globale. Chi soffre di mal di gola ricorrente dovrebbe evitare i cibi acidificanti e mantenere la testa e i piedi sempre caldi, anche di notte.

    Uno dei disturbi più diffusi è la laringite, l’infiammazione della laringe e delle corde vocali in essa presenti che dà come sintomi raucedine e mal di gola. Siccome l'aria fredda è una causa scatenante del mal di gola, la naturopatia consiglia di rafforzare l'organo molto prima della stagione autunnale-invernale.

  • Interpretazione psicosomatica della laringe

    La voce sparisce a causa di una forte paura: di non essere ascoltati o di dispiacere a qualcuno. La persona vorrebbe parlare ma le parole si fermano in gola e non riesce a esprimersi. Teme di essere giudicata e non compresa. Si vive la paura di affrontare un giudizio da parte degli altri o quando si è convinti di avere parlato troppo e detto troppe cose.

  • Sintomi dei disturbi della laringe

    La laringe fa parte delle vie aeree e, oltre a far passare l’aria respirata, è legata alla fonazione, avendo le corde vocali. I disturbi più frequenti sono l’infiammazione della laringe, o laringite, la disfonia o alterazione della voce, la raucedine e il mal di gola.

    Leggi qui sotto la descrizione di tutti i disturbi specifici di questo organo, con i sintomi e le possibili cause. 

     

  • Consigli importanti per mantenere la laringe in salute

    Se i disturbi della voce sono legati al fumo, è evidente che sia d’obbligo smettere di fumare. Se, invece, la laringite e l’alterazione della funzione vocale sono legate al reflusso gastro-esofageo, occorrerà curare l’alimentazione e fare attenzione a ciò che si introduce con il cibo. Lo stress emotivo incide sempre in modo negativo. Occorre imparare a gestire le situazioni di eccessiva tensione apprendendo tecniche specifiche. 

    Amica acqua

    In ogni caso per accelerare la guarigione è utile bere molta acqua, tisane o tè, anche con aggiunta di miele e limone, oltre che aiutarsi con i rimedi naturali di cui ora accenneremo. L’utilizzo in casa di un umidificatore o vaporizzatore è molto d’aiuto per evitare l’aria troppo secca e raggiungere un giusto e salutare grado di umidità.

    L’erisimo “erba dei cantanti”

    Questa pianta è conosciuta come “erba dei cantanti” per le sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche, specifiche per l’apparato respiratorio. Infatti è indicata nel trattamento delle infiammazioni della gola, nelle afonie, nelle disfonie conseguenti a laringite, faringite e tracheite. È un ottimo rimedio per la tosse e per diminuire l’infiammazione e la secchezza della gola di cantanti, attori e fumatori. Per questo motivo viene definita “erba dei cantanti”. La sua efficacia è dovuta alla presenza di mucillagini e composti solforati che rendono l’erisimo una pianta con azione fluidificante ed espettorante. Lo si può utilizzare sotto forma di infuso, decotto o tintura madre. 

    L’eucalipto disinfiamma la gola

    L’eucalipto è ricco di oli essenziali (eucaliptolo e cineolo), di terpeni, polifenoli e flavonoidi. È considerato un antibiotico naturale e viene utilizzato per le affezioni delle vie aeree, quindi anche per il classico mal di gola. Ha un’azione balsamica, antisettica e spasmolitica. Essendo un efficace decongestionante, dona sollievo alle mucose infiammate. L’olio essenziale di eucalipto può essere aggiunto nell’umidificatore o nel brucia essenze così da migliorare la respirazione. Può essere utilizzato sotto forma di infuso ma si può anche consumare il miele all’eucalipto, spalmato sul pane.

    Il marrubio

    Il marrubio è una pianta conosciuta sin dall’antichità per le sue proprietà balsamiche. Grazie al contenuto di tannini e mucillagini, favorisce la fluidità delle secrezioni bronchiali, dissolvendo il muco e facilitandone l’espulsione. È inoltre in grado di alleviare il gonfiore dei tessuti infiammati della gola. Può essere assunta sotto forma di tisana, meglio se calda.

    Altea: per rilassare la gola e riacquistare la voce

    Gli estratti della radice di altea contengono amido, pectine, zuccheri, grassi, tannini e mucillagini e conferiscono a questa pianta proprietà emollienti, lenitive e protettive delle mucose. L’altea è un eccellente rimedio per combattere tutte le infiammazioni. La sua azione decongestionante e antisettica è efficace sui tessuti molli dell’organismo e per curare i disturbi delle vie respiratorie. Inoltre rilassa la gola e fa ritornare la voce.

    Un classico rimedio: le inalazioni

    Il vapore è utilissimo per ridurre l’infiammazione delle corde vocali. Si possono fare dei suffumigi, inalando il vapore da una ciotola piena di acqua calda. Volendo si può aggiungere del bicarbonato. Questo trattamento va fatto quotidianamente. I tempi di guarigione sono davvero molto veloci.

    Affidarsi ai consigli di un esperto

    Se hai la necessità di conoscere in modo più approfondito quali possono essere i rimedi naturali più adeguati al tuo caso, ti invito a contattarmi dal form di questa pagina per una domanda, o una consulenza di naturopatia on-line oppure in studio. Ti risponderò quanto prima.

  • L’aceto di mele: un antibatterico naturale

    L’aceto di mele ha innumerevoli proprietà ed è considerato un naturale antibatterico. Può essere aggiunto in una bevanda calda o in un bicchiere d’acqua per diminuire l’infiammazione della gola. Essendo acido può essere utilizzato per fare dei fumenti, aggiungendolo all’acqua calda. Favorisce l’espulsione del muco e stermina eventuali agenti patogeni presenti nell’aria, così da ridurre la possibilità di contagio.

    Lo zenzero

    Lo zenzero è una pianta erbacea perenne di origine orientale, il cui principio attivo è il gingerolo. Secondo la medicina cinese questa radice è un efficace rimedio contro le malattie da raffreddamento. Ha proprietà antinfiammatorie e antipiretiche, tanto da poterlo accomunare alla più diffusa asprina. Gli oli essenziali presenti rendono lo zenzero un rimedio eccellente nel trattamento del mal di gola. Si può consumare sotto forma di infuso o decotto, magari aggiungendo del miele. Quest’ultimo è tra i rimedi più veloci per recuperare la voce.

    Le proprietà terapeutiche del miele

    Le proprietà benefiche del miele sono numerose. Contiene diversi principi attivi come vitamine, sali minerali, tannini che gli attribuiscono proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Nella medicina ayurvedica lo considerano un ottimo rimedio per la gola e per combattere la raucedine.

    Il benefico limone

    Delle proprietà benefiche del limone si parla molto; infatti agisce su diversi fronti. Per quanto riguarda la salute della laringe, il succo di limone, grazie al contenuto di acido citrico, si dimostra antisettico e antinfiammatorio. Svolge un’azione antibatterica naturale ed è in grado di disinfettare il cavo orale. Se si riesce e si gradisce, si possono fare dei gargarismi con acqua e qualche goccia di succo di limone, per alleviare il mal di gola.

    Il basilico contro la voce alterata

    Il ben noto basilico, molto apprezzato in cucina, contiene preziosi principi attivi come ocimene, tannini e linalolo e ha eccellenti proprietà antinfiammatorie. Può essere utilizzato per sciacqui o gargarismi, in caso di raucedine, mettendo in infusione qualche foglia di basilico in acqua bollente. Se la situazione fosse più compromessa e fosse presente un’afonia, la soluzione di acqua e basilico dovrà essere più concentrata.

    I consigli di un professionista per non sbagliare

    Se desideri conoscere meglio i rimedi naturali migliori per risolvere i tuoi disturbi, senza rischiare di incappare in errori, ti invito a contattarmi dal form di questa pagina, per una consulenza di naturopatia on-line oppure in studio, ti risponderò quanto prima.

     

     

     

     

  • L’aria inspirata ed espirata passa attraverso la laringe che ha anche la funzione di fonazione (emissioni di suoni). Inoltre è provvista di un dispositivo di chiusura che, al momento della deglutizione, preclude il passaggio al bolo alimentare così che non finisca nelle vie respiratorie.

    E la voce? L'ho perduta!

    Uno dei disturbi più diffusi è la laringite, l’infiammazione della laringe e delle corde vocali che porta disfonia, o afonia, un’alterazione temporanea o permanente della funzione vocale.  Un soggetto affetto da disfonia può presentare un disturbo della voce in seguito a cause diverse come: l’uso non corretto delle corde vocali, allergie, raffreddore, stress emotivo, abuso di fumo, reflusso acido, problemi alla tiroide o il cancro della laringe. 

    Abbi cura di te

    Se hai la voce debole o perdi spesso la voce, desideri potenziale la salute di questo tuo importante organo? Ti consiglio un approccio naturopatico, globale e personalizzato. Non accontentarti mai del fai da te o di consigli corretti ma pur sempre generici. Ognuno di noi è diverso. Scrivimi con una richiesta di consulenza, a distanza tramite e-mail, oppure di persona nel mio studio.

simona vignali

Affidarsi ai consigli di un esperto

Se hai la necessità di conoscere in modo più approfondito quali possono essere i rimedi naturali più adeguati al tuo caso, ti invito a contattarmi dal form di questa pagina per una domanda, o una consulenza di naturopatia on-line oppure in studio. Ti risponderò quanto prima.

Disturbi comuni della laringe

  • Mal di gola

    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Cos'è il mal di gola

      Il mal di gola, o faringite, è un disturbo legato all'infiammazione dell'orofaringe, situata nella gola. Il mal di gola può essere cronico o acuto.

    • Cause del mal di gola

      La faringite o mal di gola è causata da infezioni virali come il virus influenzale o il raffreddore o infezioni batteriche come lo streptococco, ad esempio. Altre cause del mal di gola, soprattutto in forma cronica, sono il fumo di sigaretta, l’abuso di alcol e lo smog. Gli ambienti troppo riscaldati e con poco ricambio di aria, l’aria condizionata, le polveri e i vapori irritanti possono causare il mal di gola.


      Cause del mal di gola cronico
      Oltre alle cause poc’anzi accennate, le faringiti croniche possono spesso essere correlate a malattie che interessano altri organi, quindi il mal di gola cronico è, in realtà, un disturbo conseguente ad altri fattori come:
      • le patologie del naso e dei seni paranasali;
      • il reflusso gastroesofaseo;
      • patologie quali la tonsillite cronica o l’adenoidite;
      • patologie sistemiche.




    • Sintomi del mal di gola

      I sintomi più comuni del mal di gola sono difficoltà o dolore a deglutire, tosse, secrezione di muco e catarro.

  • Tonsillite

    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Cos'è la tonsillite

      La tonsillite o faringotonsillite è un'infiammazione delle tonsille. Spesso la flogosi (infiammazione) della faringe si accompagna ad altre malattie respiratorie, come per  esempio l’influenza.

      Sono più colpiti i bambini fino ai 10 anni di età (soprattutto se causata dai batteri streptococchi,  capaci di distruggere i globuli rossi). Se causata da streptococchi, solo stretto contatto può causare trasmissione diretta, e tale contatto  deve avvenire durante la fase iniziale della malattia, quando l’infezione è all'inizio. In seguito le  probabilità diminuiscono parecchio.

      In Italia il periodo i maggior concentrazione va da settembre fino all’inizio della primavera.

    • Cause della tonsillite

      Cause di natura virale o batterica

      Le tonsille si infiammano a causa di un’infiammazione di natura virale o batterica. I maggiori responsabili tra i virus sono l’Adenovirus e il Rhinovirus mentre fra i batteri si conferisce la maggiore responsabilità allo Streptococco.

      Fattori di rischio

      Tra i fattori di rischio, sicuramente l’età pediatrica, visto che la tonsillite colpisce soprattutto i bambini in età scolare e il contatto con gli altri; infatti virus e batteri, responsabili di questa patologia, si diffondono in luoghi pubblici come le scuole e gli asili.

    • Sintomi della tonsillite

      Fra i sintomi principali si evidenziano la tumefazione e l’arrossamento delle tonsille, a volte con formazione di placche. A questi sintomi se ne aggiungono altri come mal di gola e dolore durante la deglutizione; otalgia riflessa; alito cattivo e gonfiore dei linfonodi del collo. I sintomi infiammatori sono accompagnati da febbre, a volte elevata e unita a malessere generale e spossatezza.

  • Faringite

    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Cos'è la faringite

      La faringite, conosciuta comunemente con "mal di gola", è un'infiammazione della faringe, acuta o  cronica, che provoca disturbi alla deglutizione e può anche essere accompagnata da tosse e secrezione, etc. I più colpiti sono i bambini dai 4 ai 7 anni di età, mentre raramente si osserva in bambini di età  inferiore, soprattutto durante l'inverno e all'inizio della stagione primaverile.

      Come rimedi alla faringite si somministrano antibiotici, fra cui la classe delle penicilline, fra cui amoxicillina, benzatin-penicillina, penicillina V. Lo scopo della terapia antibiotica è quello di sradicare la probabile infezione batterica. Anche se la maggior parte delle forme siano virali e quindi non suscettibili di terapia antibiotica,  gli antibiotici vengono impiegati per far fronte alla possibile infezione da Streptococcus beta-emolitico di gruppo A.

      Per esempio, se si sospetta allergia, si somministra l'eritromicina. Invece i corticosteroidi e i FANS vengono utilizzati per ridurre la sintomatologia. Quando l'ingrossamento delle adenoidi nella faringe è notevole, si procede asportando chirurgicamente le stesse, soprattutto nei casi in cui rendano difficile la respirazione.

    • Cause della faringite

      Spesso le cause sono rintracciabili negli agenti virali, più raramente negli agenti batterici.
      Tra le cause virali le più comuni ci sono l'adenovirus (una delle cause più comuni delle infezioni delle vie respiratorie che possono provocare la citolisi - rottura della membrana cellulare - delle cellule in vitro), il morbillo (malattia infettiva del sistema respiratorio causata da un virus, per la precisione il Paramyxovirus del genere Morbillivirus), l'influenza e la mononucleosi (malattia infettiva virale molto contagiosa, causata dal virus di Epstein-Barr o EBV).

    • Sintomi della faringite

      I sintomi principali sono infiammazione della faringe, e disturbi alla deglutizione. La faringite può essere accompagnata da tosse e secrezione e, in casi gravi,  dall'ingrossamento delle adenoidi.

  • Adenoidi

    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Cosa sono le adenoidi

      Le adenoidi sono degli organi linfatici situati in fondo alla cavità nasale e servono a difendere il  nostro organismo. Ricordiamo che tutti i bambini hanno una piccola massa di tessuto adenoideo a forma di casco di banane, appesa nel rinofaringe, cioè nella zona immediatamente posteriore al naso.

      Scientificamente le adenoidi (o tonsille faringee) fanno parte del complesso sistema, chiamato  "Anello linfatico di Waldeyer" insieme alla tonsilla palatina (la tonsilla”comune”) e alla tonsilla tubarica ed alla tonsilla linguale.

      I tessuti linfatici dell'anello di Waldeyer contengono al loro interno cellule del sistema immunitario (difensivo), i linfociti e sono in contatto con altre strutture poste nelle linee difensive più profonde, i linfonodi.

      Normalmente, quando la salute del bambino è buona, hanno il compito di analizzare i germi che continuamente si depositano sulla superficie delle varie “tonsille”. Germi e batteri sono memorizzati e schedati per un'eventuale risposta futura nel caso di un nuovo attacco. Invece nel caso di un'infezione, le strutture linfatiche dell’anello di Waldeyer, supportate dai  linfonodi, creano le difese necessarie per la produzione di anticorpi.

    • Cause dell'infiammazione alle adenoidi

      Le adenoidi si possono ingrossare a seguito di infezioni virali.

    • Sintomi dell'infiammazione alle adenoidi

      Quando le adenoidi si ingrandiscono a dismisura, si crea un disturbo alla respirazione nasale, che  costringe la persona a respirare a bocca aperta. In primo luogo l'aria inspirata non viene riscaldata attraverso le cavità nasali, favorendo le malattie da raffreddamento perché gola e trachea si irritano. In secondo luogo nel bambino disturbi respiratori di questo genere possono causare disturbi respiratori e di masticazione, oltre che problemi di sviluppo delle ossa della faccia, o anomalie estetiche.

  • Tracheite

    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Cos'è la tracheite

      La tracheite è un processo infiammatorio della trachea, uno degli organi che fanno parte dell'apparato respiratorio. Generalmente la tracheite è la complicazione di affezioni virali del tratto respiratorio superiore  quali il raffreddore e l'influenza. La tracheite si manifesta anche durante il morbillo, la scarlattina e la pertosse.

      Nelle tracheiti di origine batterica sono coinvolti lo Streptococcus pneumoniae e l'Haemophilus influenzae, ma anche lo Staphylococcus piogene. Generalmente una tracheite si conclude in una o due settimane.

    • Cause della tracheite

      La tracheite è causata da tre fattori:

      1. le affezioni a carico delle vie aeree superiori
      2. il fumo di sigaretta
      3. l'inalazione di polveri o altre sostanze inquinanti

      Ovviamente la sinergia di questi tre elementi può rendere più complesso il quadro clinico.

    • Sintomi della tracheite

      Fra i sintomi della tracheite troviamo:
      • tosse secca e stizzosa, che diviene sempre più profonda;
      • dolore e bruciore a livello della gola;
      • difficoltà e dolore durante la deglutizione;
      • suono stridulo che accompagna l’inspirazione;
      • dolore al petto;
      • mal di testa;
      • febbre;
      • difficoltà nella respirazione.

      La tosse, la febbre e il naso che cola sono i sintomi principali della prima fase; in una seconda fase possono comparire le difficoltà respiratorie.

  • Laringite

    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Cos'è la laringite

      La laringite è un'infiammazione della laringe che può essere di origine batterica o virale, ma può  anche originata da sostanze irritanti o da un cattivo uso della voce. La voce diventa bassa, roca o velata, ma spesso se ne va del tutto, portando la persona a raschiarla di continuo. Sono maggiormente colpite le persone che usano molto la voce per lavoro (insegnanti, cantanti).

      La laringite spastica è una situazione del tutto particolare di laringite che colpisce solo i bambini al di sotto dei quattro anni. Da piccoli infatti possono avere una laringe piccola oppure le cartilagini della laringe non sufficientemente rigide, dando luogo a un respiro particolarmente rumoroso durante le poppate. Entrambi i difetti sono destinati a scomparire con la crescita.

    • Cause della laringite

      La laringite può essere di natura virale o batterica, oppure essere causata da un uso sbagliato della voce e delle corde vocali, ad esempio urlando o cantando per troppo tempo.

    • Sintomi della laringite

      Il sintomo più comune della laringite è l'abbassamento di voce, oppure la perdita completa della voce per qualche giorno.

  • Laringospasmo

    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Cos'è il laringospasmo

      Il laringospasmo (detta anche laringite spastica o croup spasmodico) è una malattia delle vie aeree superiori, dovuta alla contrazione spasmodica dei muscoli della laringe.

      E' più facile contrarre il laringospasmo in presenza di allergie o asma, soprattutto d'inverno, quando si è più esposti a raffreddore o influenza o reflusso gastro-esofageo (in particolare di notte con possibili crisi di apnea).

      Il laringospasmo può essere causato dall'acqua salata riversata nel canale respiratorio dopo un  annegamento in mare.

    • Cause del laringospasmo

      Il laringospasmo è causato alla contrazione spasmodica dei muscoli della laringe a causa di:

      • infezioni
      • infiammazioni o allergie

      Le allergie e l'asma rendono più probabile l'insorgere del laringospasmo.

    • Sintomi del laringospasmo

      Il laringospasmo provoca una contrazione delle corde vocali, quindi una ostruzione dell'aria con sensazione di soffocamento.

    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi

 Scritto da