Lo shoyu o salsa di soia
Shoyu, salsa di soia fermentata
Lo Shoyu è una salsa di soia fermentata, ottenuta da soia, grano tostato, acqua, sale e koji (un fungo del genere Aspergillus). La salsa di soia è originaria della Cina, dove le salse fermentate venivano utilizzate fin da tempi antichi. Nel VII secolo venne introdotta in Giappone, e utilizzata dai monaci buddhisti per aromatizzare i piatti privi di proteine animali.
Soia macrobiotica e vegana
Lo Shoyu è un condimento tradizionale di molti piatti della cucina asiatica orientale e sud-orientale, e comparve per la prima volta in Europa alla corte di Luigi XV. La salsa di soia fresca è anche usata come ingrediente fondamentale della salsa Worcester, tipica salsina inglese. La salsa di soia shoyu è un ingrediente base della cucina macrobiotica e vegana.
Shoyu utile nella dieta dimagrante
Viene usata come condimento anche nelle diete per dimagrire, poiché possiede pochissime calorie (60 ogni 100 g). Inoltre, lo Shoyu aumenta la sensazione di sazietà, grazie al suo contenuto di fibre, riducendo l’ingestione di grandi quantità di cibo. Sempre le fibre, poi, rendono la salsa di soia partecipe nell’attivare l’intestino pigro e nell’espulsione delle tossine. La salsa di soia fresca favorisce l’abbassamento del colesterolo, grazie sempre all’azione delle fibre.
Lo shoyu contiene sale e glutine
La salsa di soia shoyu ha un elevato contenuto di sale che va nelle diete povere di sodio, perché causa ritenzione idrica. Lo Shoyu contiene glutine ed è quindi controindicata a chi soffre di celiachia. La salsa di soia fresca shoyu contiene parecchie sostanze antiossidanti. E’ ricca di fermenti che favoriscono la digestione e rinvigoriscono la flora batterica intestinale. Inoltre la salsa di soia shoyu è molto ricca di proteine vegetali, vitamine e sali minerali.
Come si usa la salsa di soia
La salsa di soia fresca è un liquido di colore brunastro, dal gusto intenso e salato. Viene utilizzata come condimento per insaporire il cibo già cotto, oppure servita a parte da versare così com’è sulle varie pietanze. Lo shoyu è ottimo per insaporire verdure stufate, zuppe, tofu e seitan. Tradizionalmente viene usata direttamente su riso basmati, sushi, noodles, spaghetti di soia e per condire i germogli di soia.
Ricette con la salsa di soia shoyu
Lo shoyu può essere miscelato anche ad altri condimenti, come olio (extravergine d’oliva, sesamo o altri) aceto, succo di limone. Si usa per preparare marinature, o come salsa per insalata o come base per la preparazione di altre salse. La salsa di soia fresca può essere preparata anche in casa, ma generalmente la si trova nei negozi di alimentazione naturale. Lo shoyu va conservato preferibilmente in frigorifero e al riparo dalla luce diretta.