Feocromocitoma Rimedi Naturali

 Scritto da

l feocromocitoma è un tumore poco frequente del surrene che colpisce le cellule cromaffini - che producono noradrenalina e adrenalina - della ghiandola surrenale. A volte questa patologia può colpire entrambi i surreni e di solito è benigno e di piccolo volume.

Cos'è il feocromocitoma

Il feocromocitoma è un tumore poco frequente del surrene che colpisce le cellule cromaffini (cellule che producono noradrenalina e adrenalina) della ghiandola surrenale. A volte questa patologia può colpire entrambi i surreni e di solito è benigno e di piccolo volume. 

Esiste anche una bassa percentuale di possibilità che il tumore si sviluppi fuori dal tessuto del surrene, per il fatto che le cellule cromaffini sono presenti anche nel tessuto nervoso: in questo caso si parla di paraganglioma (spesso ne viene colpita la vescica, ma si possono verificare anche nel torace e collo).

Il feocromocitoma colpisce uomini e donne a tutte le età, ha una leggera prevalenza femminile raggiungendo il 54% del totale.

Clinicamente il feocromocitoma si classifica in:

  1. feocromocitoma sporadico
  2. feocromocitoma familiare non dipendente da altre sindromi
  3. feocromocitoma associato a carcinomi familiari multipli

Cause del feocromocitoma

Il feocromocitoma secondo la medicina sembra causato da mutazioni genetiche e forse più raramente ha origine ereditaria. Ad oggi l'unica soluzione per evitare le complicazioni date dall'ipetensione, soprattutto se si manifesta quella parotossica, è la terapia chirurgica.  

Sintomi del feocromocitoma

Il principale sintomo del feocromocitoma è l'ipertensione arteriosa permanente, ma ci sono anche casi in cui è possibile avere anche una crisi di ipertensione parossistica, cioè picchi di ipertensione improvvisi, oppure dovuti anche a stimoli banali come uno starnuto, spaventi, traumi anche leggeri all'addome e altro ancora.

L'ipertensione paratossica è caratterizzata da cefalee, crampi ai polpacci, dolori all'addome e al torace, che si presentano spesso dopo l'improvviso aumento della pressione.

Si possono anche aggiungere sintomi come le crisi di sudorazione, l'aumento del metabolismo basale e l'iperglicemia.