Ricette primi piatti: Tortelli vegani ricotta vegana e ragu di semi. Menù di Natale Vegano: ricette vegane, pranzo di Natale vegan, ricette Natale 2015 | Simona Vignali Naturopata PhD Esperta alimentazione
Ricette di primi piatti per Natale Vegan: gustosissimi tortelli vegani con ragu di semi e ricotta vegana per pranzo di Natale 2015 o menù di Natale cruelty-free. Natale vegano? A Natale i vegani festeggiano con gusto, parola di Simona Vignali, PhD esperta alimentazione e Naturopata.
Consulenza personalizzata? Scrivimi
Ingredienti
Ricotta Vegana
750 g latte di soia
3 C aceto di mele
3 C succo di limone
q.b. sale integrale
Ragù di Semi
100 g semi di girasole
2 C semi di zucca
1 cipolla piccola (facoltativa)
1 carota
1 costa di sedano
400 g polpa di pomodoro
1 C doppio concentrato di pomodoro
50 g tofu al naturale
2 chiodi di garofano
1/2 foglia di alloro
1 rametto di rosmarino
1 spicchio d’aglio (facoltativo)
peperoncino fresco a piacere
2 c.ini brodo vegetale bio
q.b. sale integrale
3 C olio extravergine d’oliva
Tortelli
100 g ricotta vegan
200 g spinaci o erbette miste bollite
150 g farina di semola rimacinata
150 g farina di frumento integrale
3 C olio extravergine d’oliva
3 C pangrattato
110 mi acqua
1/2 c.ino brodo vegetale bio
q.b. noce moscata
2 c.ini lievito alimentare secco
q.b. sale
Preparazione
Come fare la ricotta
- Scalda il latte e versalo in una ciotola di vetro
- Aggiungi l'aceto e il succo di limone filtrato un po' alla volta
- Mescola molto delicatamente e lascia cagliare per 15 minuti
- Separa la cagliata poi sciaqua l'eccesso di aceto per eliminare l'eccesso di acidità
- Aggiungi un pizzico di sale integrale
- Mettila in una fuscella da formaggio a perdere il siero per qualche ora
- Conserva in frigorifero
Come fare il Ragù
- Trita i semi in maniera grossolana
- Prepara un soffritto con tre cucchiai d’olio, alloro, rosmarino, chiodi di garofano, sedano e carota tritati, brodo vegetale, peperoncino, aggiungendo a metà cottura poca acqua
- Versa i semi e lasciali cuocere qualche minuto girando con un mestolo per non farli attaccare
- Aggiungi la polpa di pomodoro a pezzi, il pomodoro concentrato diluito in 1/2 bicchiere d ’acqua o brodo vegetale
- Cuoci lentamente a fuoco molto dolce per un'ora e mezza circa (aggiungete altro liquido se il ragù tende ad asciugarsi troppo).
- Mezz'ora prima della fine della cottura aggiungi il tofu pressandolo con uno schiacciapatate a fori larghi.
- Togli l'alloro e aggiusta con sale o brodo vegetale
Come fare i tortelli
- Prepara i tortelli mentre cucoce il ragù
- Mescola le due farine, forma la fontana su di un piano di lavoro e aggiungi quasi tutta l'acqua e un cucchiaio d'olio d'oliva al centro
- Mescola farina e acqua con una forchetta, poi impasta con le mani per 1 minuto finché l’impasto non risulterà liscio
- Copri e lascia riposare per 30 minuti
- Trita gli spinaci o erbette e saltale in padella per qualche minuto con due cucchiai d'olio, 1 dito di acqua e 1 cucchiaino di brodo vegetale
- Fai raffreddare
- Aggiungi all'impasto il lievito alimentare, il pangrattato, la noce moscata e mescola bene, aggiustando di sale
- Tira la pasta in sfoglie sottili
- Con un coppapasta rotondo (o una tazzina da caffè) ricava tanti dischetti
- Al centro di ognuno metti un cucchiaino di ripieno (ricotta e erbette), copri con un altro dischetto di pasta e chiudi molto bene i bordi (se la pasta si asciuga, bagna i bordi con poca acqua)
- Puoi mantenere i tortelli per non romperli su vassoi rivestiti con teli da cucina e spolverati di semola
- Cuoci i tortelli in acqua bollente salata e condisci con il ragù di semi.