Il terzo lunedì di gennaio
è il giorno più triste dell'anno
Secondo gli studi di Cliff Amal, psicologo dell'Università di Cardiff, il terzo lunedì di gennaio è il giorno più triste dell'anno. Chiamato "Blue Monday", secondo una complicata equazione matematica in questo giorno è facile provare rabbia, ansia, depressione, tristezza.
Le cause del Blue Monday
Nel calcolo del giorno più triste dell'anno rientrano molti fattori, tra cui:
- Clima e stagione: il freddo invernale è nel suo periodo di massima intensità e la primavera è ancora lontana, nella nosra mente.
- Condizioni meteo: probabilmente, le previsioni annunciano pioggia - o neve - e il cielo grigio e le giornate ancora corte guastano l'umore; la mancanza di esposizione al sole aumenta disturbi come depressione, ansia e stress.
- Feste di Natale: il periodo natalizio è appena trascorso e bisogna affrontare lo stress dovuto al rientro; inoltre, le spese sostenute a Natale e Capodanno, sommate a quelle per i saldi di fine stagione, statisticamente aumentano ansia e stress legati alla situazione economica personale.
- Condizione fisica: dopo pranzi, cene e cenoni di Natale la linea è tutt'altro che ottimale, con chili di troppo, pesantezza, disturbi intestinali e pancia gonfia per molti italiani. Mettersi a dieta per dimagrire in questo periodo spesso è causa di stress e la frustrazione di dover lottare per il peso ideale riduce la fiducia in sé stessi a vantaggio di depressione e ansia.
I rimedi naturali per migliorare l'umore
La Naturopatia e le discipline olistiche come lo Yoga offrono ottimi rimedi naturali per chi desidera mantenersi in forma e pieno di energia anche in questa giornata triste.
- Mattino: praticare asana Yoga - • Hatha Yoga • Kundalini Yoga • Vinyasa Yoga vanno bene- per 15 minuti, seguite da 5 minuti di meditazione o rilassamento. In questo modo è possibile ridurre lo stress da lavoro e prevenire i sintomi dello stress.
- Colazione: fare una colazione sana ed energetica, con muesli biologico integrale, frutta in pezzi e latte vegetale (• soya • riso • avena • kamut • miglio) oppure yogurt bianco biologico.
- Pranzo: fare un pranzo sostanzionso ma leggero, per non appesantirsi. Per esempio, un piatto unico o un menu etnico vegetariano.
- Break spezza-fame: evitare snak dolci o il classico brioche e caffè, che squilibrano il tasso glicemico e destabilizzano l'umore a favore di ansia, depressione e irritabilità. Preferire frutta secca e frutta fresca, che danno energia.
- Cena: fare una cena ricca, sana e nutriente, magari in compagnia per evitare la solitudine.
- Sport: fare almeno 15 minuti di attivtà fisica, anche solo una passeggiata a ritmo vivace. Vanno bene running, walking, nordic walking, ciclismo, nuoto, pattinaggio, e gli sport di squadra, per stimolare la circolazione e riattivare gli ormoni del buonumore, come la serotonina.
- Extra: per chi lo desidera, ricevere un trattamento corpo rilassante e tonificante, come un massaggio ayurvedico o un massaggio shiatsu. Una coccola di benessere è perfetta contro ansia, stress, rabbia, agitazione e per ritrovare la propria pace interiore.