{newscontent}

Come funziona il sistema linfatico e perché è importante per salute e sistema immunitario?

Come funziona il sistema linfatico e perché è importante per salute e sistema immunitario?

Sistema linfatico: funzioni, sintomi, drenaggio. A cura di Simona Vignali Naturopata

Il sistema linfatico è uno degli apparati più importanti del corpo umano. Quando si parla di circolo linfatico, le funzioni vanno dalla depurazione dei tessuti fino alla regolazione del sistema immunitario. In questo articolo vediamo come funziona, perché è importante e come fare a mantenerlo in salute con semplici tecniche olistiche come il massaggio drenante, conosciuto anche come linfodrenaggio. Segui gli articoli e video di Simona Vignali, con studi scientifici che li dimostrano, da 30 anni Life-style Coach, Naturopata esperta di alimentazione.

Perché è importante il sistema linfatico per la nostra salute?

Il sistema linfatico o linfoide, scoperto solo nel 1600, è considerato, erroneamente, il fratellino minore del sistema sanguigno. Vive in disparte, nelle profondità del corpo, di fatto invisibile. Trasporta verso il cuore un liquido chiaro  prodotto dai tessuti, la linfa. La linfa contiene i  globuli bianchi che ci difendono da infezioni e malattie. È il terzo grande sistema di vasi nel corpo umano e corre lungo i vasi sanguigni.

Tiene in contatto l’intero organismo, attraverso gli organi linfatici, il midollo osseo, le tonsille, il timo, la milza e diversi linfonodi (50) con una rete di sottilissimi vasi.

Oltre a difendere l’organismo, il sistema linfatico drena l’eccesso di liquidi dai tessuti, portando via proteine e scorie dal tessuto connettivo verso i vasi sanguigni. Il corpo produce circa 2 litri di linfa al giorno, che viene depurata, filtrata e concentrata.

LEGGI ANCHE: Vuoi dimagrire senza dieta in soli 3 mesi con la mia guida personalizzata? >

Quali sono i segni/sintomi che qualcosa non va nel nostro sistema linfatico?

I segni o sintomi di una disfunzione al sistema linfatico sono o l’ingrossamento dei linfonodi, nel collo, sotto le ascelle, nell’inguine ecc.., oppure l’accumulo, in una zona del corpo, di liquido non trasportato via dai vasi.

Escludendo patologie complesse, a volte accade che il sistema linfatico non riesca a portare via il liquido dal connettivo, creando un linfedema, cioè un gonfiore dovuto al liquido.

LEGGI ANCHE: Elimina le tossine in soli 7 giorni con il mio programma detox naturale >

Perché un semplice automassaggio può aiutarci ad eliminare i gonfiori e persino la cellulite? Basta così poco?

Si, è possibile praticare un automassaggio che aiuti a stimolare la circolazione linfatica e ripristinare il trasporto dei liquidi, asciugando di fatto i ristagni visibili.

Tre suggerimenti per fare da sole l’automassaggio drenante

  • Va praticato con movimenti leggeri sempre verso l’alto, portando i liquidi verso un ganglio linfatico vicino.
  • La pelle non va premuta ma “tirata” leggermente, senza attrito, la pressione delle mani deve essere delicata, come  per accarezzare un neonato. Una pressione eccessiva chiude i vasi e il liquido si distribuisce intorno senza smaltirsi.
  • Il ritmo deve essere lento, costante e fluido, per permettere ai liquidi e alle tossine di spostarsi gradualmente e raggiungere la stazione linfatica più vicina

E' bene utilizzare un olio? se sì quale?

È meglio praticarlo “a secco”, senza olio o creme che impedirebbero la tecnica di pressione e indirizzo, “senza attrito”.

LEGGI ANCHE: Cancella velocemente la cellulite da cosce, glutei, fianchi, pancia con la mia Strategia Naturale >

Studi scientifici

{/newscontent}

Leggi anche