{newscontent}

Scritto da Simona Vignali Pubblicato il

depressione post partum gravidanza allattare seno simona vignali naturopata

Con la maternità, allattare al seno riduce il rischio di depressione post partum

La depressione post partum può essere evitata nel 50% dei casi, con l'allattamento al seno. Lo dimostra uno studio inglese su 10mila donne dopo la gravidanza.

Allattamento al seno e salute naturale

Allattare al seno è importantissimo per il benessere del bambino, sia fisico che mentale.

Un recente studio inglese ha dimostrato che l'allattamento, e il rapporto madre-figlio creato durante quei momenti, è importantissimo anche per il benessere della madre. Soprattutto nella prevenzione della depressione post partum, un disturbo depressivo contratto in varie forme da oltre il 60% delle neomamme.

Lo studio medico su depressione post partum e allattamento al seno

La ricerca è stata condotta dal Department of Sociology, University of Cambridge, UK, in associazione con la Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales, University of Seville, Spagna e altre univeristà inglesi come la University of Essex, a Colchester e la Queen Mary University of London, a Londra.

Per lo studio scientifico sono state coinvolte quasi 14.000 mamme e i rispettivi bebè.

Depressione post partum e allattare al seno: i benefici

La ricerca ha restituito due importanti dati sul legame tra allattamento al seno e depressione post partum dopo la gravidanza.

Depressione post partum nelle donne che allattano al seno dopo la gravidanza

Le neomamme che hanno pianificato di allattare al seno durante la gravidanza, hanno evidenziato una riduzione del 50% del rischio di depressione post partum, rispetto alla media generale.

Secondo la medicina, allattare al seno produce nella madre diversi ormoni detti "del buon umore" che aiutano a ridurre lo stress.

Depressione post partum nelle donne che non allattano al seno dopo la gravidanza

Le madri che pianificano l'allattamento al seno ma non riescono ad allattare, sono invece più inclini alla depressione post partum.

Finita la gravidanza, il desiderio frustrato di poter allattare il proprio bebè può causare una "sindrome da fallimento", che facilmente sfocia nella depressione post partum. In questi casi, il sostegno dei familiari e di specialisti in maternità e allattamento al seno è fondamentale.

{/newscontent}