Psicologia e nutrizione: dalle neuroscienze la soluzione per una dieta più sana
Scritto da Simona Vignali Pubblicato il

Scegliere una alimentazione sana dipende dalle risposte del cervello
Psicologia e nutrizione: dalle neuroscienze la soluzione per una dieta più sana. Uno studio americano dimostra che il segreto di una alimentazione sana è la mente, anche per dimagrire. Preferire cibi sani o fast food è una scelta controllabile, legata al cervello.
Nutrizione e psicologia: il rapporto tra cibo e mente
Da tempo si legge del rapporto tra il cibo e la mente. Tutti sappiamo che il mangiare è una forma di piacere, oltre essere fondamentale per sopravvivere. Esistono inoltre movimenti culturali e religiosi che hanno sempre attribuito al cibo anche altre proprietà di intervento nel percorso personale di crescita interiore, legando alla sua qualità una maggiore forza necessaria al raggiungimento degli obiettivi spirituali.
Dieta, dimagrimento e cervello: lo studio USA
Due Università statunitensi di Boston, il Massachusetts General Hospital e il Jean Mayer USDA Human Nutrition Research Center of Aging hanno rilasciato uno studio dai risultati interessanti. Nello studio sono state coinvolte 13 persone in evidente sovrappeso e a 8 di loro è stato somministrato un programma di dimagrimento che conteneva tecniche per modificare le loro risposte di fronte alla qualità degli alimenti. Le rimanebti 5 persone del gruppo non hanno praticato alcuna dieta.
Le aree nel cervello "del cibo sano"
Attraverso l'uso della risonanza magnetica si è constatata la modifica di quelle aree del cervello legate alla creazione di dipendenze e all'apprendimento. I ricercatori affermano che “allenare” la nostra mente a scegliere cibi “puliti” e sani, sostituendoli all'uso di altri industriali e dannosi, migliora la qualità di vita allargando l'area di utilizzo delle aree del cervello predisposte.