Olio essenziale di lavanda

La lavanda: aromatica, antinfiammatoria, antisettica

La lavanda, tra gli oli essenziali, ha potere antisettico, antinfiammatorio, cicatrizzante per ferite e ustioni. E' un analgesico naturale per muscoli, artrite, dolori. Stimola la circolazione del sangue e del sistema linfatico.

olio essenziale lavanda naturopatia simona vignaliOlio essenziale di lavanda: un'essenza molto profumata

L'olio essenziale di lavanda è ottenuto dalla distillazione dei fiori della Lavandula officinalis, una pianta a cespuglio sempreverde con fiori molto profumati, raggruppati in sottili spighe di color violetto.

La lavanda è originaria dell’Europa sud-occidentale, quella della Provenza in Francia è la più rinomata. I Romani mettevano nelle acque delle loro terme mazzetti di fiori di lavanda. Da sempre viene utilizzata come base per profumi molto aromatici e, conservata in sacchettini  per profumare la biancheria e tenere lontane le tarme da armadi e cassetti. L’olio di lavanda ha una fragranza dolce, erbacea e leggermente floreale.

Proprietà curative dell'olio essenziale di lavanda

L'essenza di lavanda è molto utilizzata per le sue numerose proprietà curative. Ha un effetto cicatrizzante, che favorisce la guarigione di ferite e scottature, poi offre sollievo in caso di dermatite, irritazioni della pelle e punture di insetto. In questo caso la lavanda svolge anche un’azione repellente sugli insetti.

La lavanda è anche utilizzata per il massaggio con gli oli essenziali, mescolato a olio di mandorle dolci. Grazie al suo effetto analgesico allevia  i dolori muscolari o i reumatismi. Sempre utilizzato come ingrediente per olio da massaggio o diluito in acqua per bagni tonificanti, l'olio essenziale di lavanda favorisce la circolazione sanguigna e linfatica, contrastando la cellulite.

La lavanda utile per coliche e dolori mestruali

Come molti olii essenziali, tra cuil'olio esseziale di timo e di eucalipto, anche l'olio essenziale di lavanda ha qualità antinfiammatorie e antisettiche, ed è utile in varie applicazioni.

Per esempio, la lavanda è particolarmente indicata nell’igiene personale. Si può diluire qualche goccia nel detergente intimo o in acqua per lavande vaginali. Molto utile anche in caso di cistite. L'olio essenziale di lavanda ha anche proprietà antispasmodiche, in caso di coliche addominali o dolori mestruali (da evitare però in caso di metrorragia o mestruazioni abbondanti). L'olio essenziale di lavanda, inoltre, favorisce la digestione, perchè aiuta a smaltire la flatulenza e attenua la sensazione di nausea.

Aromaterapia con l'olio essenziale di lavanda

In aromaterapia, l’olio di lavanda ha notevoli proprietà terapeutiche, più di altre essenze profumate. L'essenza di lavanda ha effetto calmante e rilassante; quando viene inalato riequilibra il sistema nervoso centrale, calma l'ansia e l'agitazione. L'essenza aromtica di lavanda è utile anche in caso di depressione lieve, con effetto adattogeno cioè sedativo e tonico allo stesso tempo. Inoltre, allevia mal di testa, emicrania e irritabilità dovuta a stress.

L’olio essenziale di lavanda è molto valido anche in caso di insonnia, infatti, inalato prima di dormire facilita il sonno. Si può mettere qualche goccia di essenza di lavanda sul cuscino o nell'acqua degli umidificatori.

Olio essenziale di lavanda, puro o nei diffusori di essenze

La lavanda trova largo utilizzo nei diffusori di essenze, come rimedio curativo per i disturbi delle affezioni respiratorie. Come il tea tree oil, anche l'olio essenziale di lavanda ha proprietà antisettiche e antibiotiche, per cui  è utile in caso di raffreddore, sinusite, influenza, tosse e asma, per il suo effetto calmante. In particolare, rispetto alle malattie da raffreddamento, la lavanda svolge un’azione fluidificante ed espettorante del catarro, anche se per questi disturbi viene impiegata meno dell'olio essenziale di eucalipto o di pino

Video: Aromaterapia e Naturopatia, 
i bagni aromatici con oli essenziali

 Scritto da