Rimedi naturali stress: oli essenziali, le 6 essenze del buon umore
Prova queste 6 essenze come rimedi naturali stress - oli essenziali per il buon umore
Ci sono tanti rimedi naturali da poter usare contro lo stress; uno dei più semplici e pratici è affidarsi agli oli essenziali. Scopri le 6 essenze naturali che riportano il buon umore e ti aiutano a rilassarti. Lavanda, Melissa, Rosa, Vaniglia, Verbena e Zenzero sono le fragranze perfette come cure naturali a stress, ansia, tensioni, instabilità emotiva, irritabilità. Leggi i consigli della Naturopata su come usarle oppure contattami per una consulenza personalizzata di Naturopatia.
1. Perché gli oli essenziali influiscono sull'umore e sugli stati d'animo?
Gli oli essenziali sono estratti concentrati di alcune parti di piante e sono caratterizzati da una intensa profumazione.
Il profumo è composto di molecole specifiche che agiscono sul sistema nervoso centrale e stimolano la parte più antica del cervello, il sistema limbico.
Questa stimolazione produce una reazione chimica nelle cellule nervose che danno vita a una reazione bio-elettrica che favorisce la produzione di sostanze neurochimiche come le endorfine, la serotonina, l'adrenalina, la noradrenalina che agiscono sull’umore, stimolandolo verso il benessere, la calma, l’agitazione, stati di felicità, euforia.
2. Quali aiutano a stemperare ansia e nervosismo?
La Melissa officinale agisce contro l’ansia. Per uso interno, bisogna scegliere un olio essenziale purissimo e assumerne 2/3 gocce per 3 volte al giorno sciolte in un cucchiaino di miele. E' possibile impiegare la melissa anche in termini di aromaterapia, in questo caso si utilizzano 5/7 gocce in un diffusore per essenze durante il giorno.
La lavanda favorisce il rilassamento. L'olio essenziale di lavanda é noto da tempo per le sue capacità di rilassare l'organismo e apportare calma interiore. Può essere usato nel diffusore di essenze 3 gocce in 2 dita di acqua, miscelato oli vegetali nella quantità di 10 gocce ogni 50 ml per il massaggio, oppur usato nell’acqua calda della vasca da bagno, 5 gocce subito prima di immergersi.
3. Quali invece aiutano a ritrovare il sorriso e a scacciare la tristezza?
La vaniglia scaccia la tristezza. E’ un olio essenziale molto gradevole e delicato, si può usare nell’olio da massaggio, 5 gocce in una dose di olio per massaggiare il petto e le spalle, 3 gocce nel vaporizzatore di essenze, e anche per uso alimentare 1 goccia in una tisana tiepida con un po’ di miele.
La rosa fa ritrovare il sorriso. L’olio essenziale di rosa agisce contro la tristezza e inoltre evoca pensieri positivi legati all’amore, alla tenerezza, alla bellezza. Se ne usano 10 gocce aggiunte all’olio vegetale per un massaggio sereno e rilassante, 3 gocce nel diffusore di essenze, oppure puro 1 goccia di olio essenziale puro dietro le orecchie o sui polsi (verificando che non ci siano reazioni avverse) per una profumazione tutta naturale.
4. Quali, infine, danno energia e vitalità?
La verbena è tonificante. L’olio essenziale di verbena ha effetti stimolanti, energizzanti. Ottimo l’utilizzo in aromaterapia, 3 gocce nel diffusore, oppure nell’acqua del bagno 5 gocce mescolate a un sapone liquido neutro, oppure 5 gocce in 25 ml di olio vegetale per massaggiare lobi delle orecchie al mattino.
Lo zenzero stimola e fortifica. L’olio essenziale di zenzero stimola le difese dell’organismo e lo rafforza. Un ottimo modo è quello di fare un pediluvio con 1 cucchiaio di sale dell’Himalaya e 5 gocce di olio essenziale di zenzero, al mattino per tonificarsi oppure alla sera se ci si sente un po’ infreddoliti e raffreddati. Utile anche nella vasca da bagno, 5 gocce nell’acqua calda.
Gli oli essenziali vanno usati durante il giorno, in particolare al mattino come prima cosa quelli tonificanti e la sera prima di dormire quelli rilassanti.
Ti potrebbe interessare...