I semi di lino: benefici per intestino e stitichezza
Consulenza personalizzata? Scrivimi
Semi di lino per uso alimentare
I semi di lino sono le sementi di una pianta (Linum usitatissimum) appartenente alla famiglia delle Linacee. Il lino veniva già coltivato nell’antichità, circa 6000 anni fa a Babilonia, e poi da Egizi, Ebrei e Fenici per ricavarne fibre tessili.
I semi di lino oggi
Attualmente il viene coltivato in tutto il mondo e ha diversi utilizzi: alimentare, tessile, cosmetico etc. I semi di lino sono di colore brunastro, lucidi e lisci, hanno forma ovale con estremità appuntite. Esistono circa 200 specie di piante di lino, con fiori dalle colorazioni più svariate: azzurri, blu, viola, rosa, bianchi, gialli, rossi etc.
Semi di lino ricchi di Omega3 e Omega6
Dal punto di vista nutrizionale, i semi di lino contengono numerose sostanze benefiche per il nostro organismo. Innanzitutto, da sottolineare la presenza nei semi di lino di acidi grassi polinsaturi, Omega3 e Omega6 (5-10%) protettivi per il cuore, poiché riducono il rischio di infarto. Inoltre, rafforzano il sistema immunitario e hanno proprietà antitumorali preventive. Il consumo di semi di lino può ridurre il rischio di alcuni tipi di tumore: seno, prostata, e colon.
I semi di lino, una soluzione a colite e stitichezza
I semi di lino contengono buone percentuali di sali minerali, tra cui magnesio, fosforo, rame e manganese. Ottimo anche il contenuto di proteine (20%) e lipidi (40%). Un’altra caratteristica benefica dei semi di lino è data dalla presenza di mucillagini (3-6%), che stimolano la motilità intestinale e hanno azione lassativa, se assunte il giusto quantitativo di acqua. Grazie alle loro proprietà emollienti, i semi di lino sono utili per contrastare infiammazioni interne, come coliti, o esterne, a carico della pelle.
Pane ai semi di lino amico dell’intestino
I semi di lino non hanno un vero e proprio sapore, ma vengono utilizzati in ambito culinario principalmente per le loro proprietà curative. Come molti altri semi oleosi, i semi di lino sono un ingrediente da aggiungere a insalate, oppure nel muesli. Utilizzati anche nell’impasto di pane fatto in casa. Utilissimo è il decotto di semi di lino, per combattere la stitichezza o lenire disturbi gastrici.
Come usare i semi di lino
I semi di lino vengono utilizzati anche in cosmesi per rendere i capelli più morbidi e lucenti. Si può anche realizzare un impacco fai-da-te. Lasciare una manciata di semi di lino in ammollo per una notte, poi cuocerli mezz'ora, a fuoco medio, nella stessa acqua di ammollo. Filtrare il decotto per eliminare i semi. Bagnare i capelli con l’infuso ottenuto e lasciate agire qualche minuto.