Quali sono le migliori creme solari per l'abbronzatura perfetta?
Creme solari abbronzanti: come sceglierle per abbronzarsi in sicurezza
In estate, per ottenere una bella abbronzatura dorata non basta prendere il sole, bisogna ricordarsi di proteggere la pelle con i solari più adatti in base al tipo di carnagione. Come naturopata consiglio di usare creme solari a base di prodotti naturali - per quanto possibile - e di fare attenzione all'uso di abbronzanti.
Quale crema solare scegliere?
Il calore del sole e i raggi ultravioletti che raggiungono il nostro pianeta stanno aumentando a causa dell'inquinamento, che continuamente consuma l'atmosfera. Per proteggerci, le ultime frontiere della Geoingegneria propongono di diffondere nell'atmosfera particelle di metallo altamente riflettenti, per deviare parte delle radiazioni solari - speriamo sia una soluzione molto azzardata.
In alcuni prodotti cosmetici e nelle creme per il sole - soprattutto dei produttori migliori di creme solari - questo sistema è già in uso, con particelle fisiche che agiscono come minuscoli specchi in grado di deviare i raggi ultravioletti.
La protezione delle creme solari viene realizzata in vari modi. Infatti le creme solari possono avere tre tipi di filtri: fisici, chimici, o naturali.
I solari: filtri fisici
I filtri fisici sono sostanze derivate da metalli, spesso di colore bianco, che riflettono i raggi UV e ne impediscono l'assorbimento nella pelle, che rimane fresca e non si scalda.
In passato questi filtri creavano un antiestetico effetto di patina bianca; oggi non è più così grazie a nuove tecniche di micronizzazione degli ingredienti tra cui ossido di zinco, ossido di titanio, polvere di talco.
I filtri fisici sono adatti per la pelle delicata, a chi soffre di fotosensibilità, chi ha la pelle danneggiata e ai bambini, perché rimanendo in superficie sono più tollerati dalla pelle.
I solari: filtri chimici
I filtri chimici contengono sostanze di sintesi che penetrano nella pelle, e catturano le radiazioni perché i raggi solari si "incastrano" nelle molecole del filtro dove vengono bloccati e non scendono in profondità. L'energia dei raggi del sole viene rilasciata sotto forma di calore percepito sulla pelle. Hanno nomi difficili da leggere e ancora di più da pronunciare.
- Butyl methoxydibenzoylmethane
- Ethylhexyl methoxycinnamate
- Terephthalylidene dicamphor sulfonic acid
I filtri chimici possono provocare allergie, e reazioni visibili sulla pelle.
I solari: filtri e prodotti naturali
I prodotti cosmetici naturali, sia creme per il corpo che creme viso a base di soli prodotti naturali si trovano facilmente erboristeria. Le creme solari naturali hanno anche effetti antiage e anti-radicali liberi, ma fino ad oggi il grado di protezione solare è più basso e limitato nel tempo. I composti più interessanti sono:
- La vitamina C: assorbe sia gli UVA che gli UVB e stimola la sintesi del collagene.
- La vitamina E: rinforza le membrane cellulari anche quelle della pelle.
- I fotosomi sono enzimi estratti dal plancton marino: si attivano con la luce e difendono il DNA della pelle dai danni dei raggi solari.
La protezione ottimale si ottiene combinando o alternando le migliori creme solari con prodotti naturali; in questo modo si aumenta la protezione UV e ci si protegge dai radicali liberi, prevenendo macchie solari e macchie della pelle.
Naturopatia: i solari migliori per proteggere la pelle dal sole
-
Centrifughe di frutta, frullati di frutta, estratti ...
-
Trend dieta estate: 3 ricette tormentone vegano e co...
-
Rimedi naturali spellature: mantieni l’abbronzatur...
-
Stitichezza e colite in vacanza? ecco i rimedi natur...
-
Sole e caldo dell'estate: la guida della Naturopatia...
-
Antizanzare: rimedi naturali
-
Scottature: i rimedi naturali contro le ustioni da s...
-
Capelli: cura dei capelli e del cuoio capelluto in e...
-
Quali sono le migliori creme solari per l'abbronzatu...
-
Pancia gonfia in estate, addio. 10 trucchi per panci...