Zenzero: i benefici
Tutti i benefici dello Zenzero
Lo zenzero ha molti benefici, sia per l'apparato digerente che come antiinfiammatorio. Scopri tutte le applicazioni dello zenzero: sono facili, veloci, perfette da fare a casa.
Consulenza personalizzata? Scrivimi
Tutti i benefici dello zenzero
Questa antica radice orientale è conosciuta da secoli per le sue innumerevoli virtù terapeutiche.
Consiglio di tenerla in casa perché è un ottimo rimedio per le affezioni più comuni.
Ottimo per i problemi digestivi
La radice di zenzero, grazie ai principi attivi (Gingerolo e Zingiberene) e agli oli essenziali contenuti, è utile in caso di dispepsia ovvero tutti i sintomi legati a una digestione difficile. Il rizoma (la radice) è ottimo per superare problemi cronici di digestione e quando i succhi gastrici sono scarsi.
Infatti favorisce le secrezioni salivari, gastriche, enzimatiche e biliari. Inoltre elimina i gas intestinali e favorisce la peristalsi intestinale, combattendo la stitichezza.
Una fettina di radice di zenzero può essere mangiata prima dei pasti, sbucciandola e masticandola a lungo, in modo da assimilare tutti i principi attivi.
È efficace contro il gonfiore per le sue proprietà carminative, per combattere l’acidità gastrica per prevenire la fermentazione grazie alla sua azione antibatterica.
Combattere il mal di gola naturalmente
Il rizoma dello zenzero è molto efficace contro il mal di gola, soprattutto se utilizzato sotto forma di infuso.
Per preparare l’infuso possiamo prendere un pezzetto di radice fresca di zenzero e metterla a bollire in un pentolino con una tazza di acqua. Quando bolle, spegniamo la fiamma e versiamo il liquido in una tazza. Aggiungiamo anche un cucchiaino di miele.
Questa tisana può essere bevuta più volte al giorno e gli effetti sono immediati.
Oltre che alle già citate proprietà antibatteriche, il rizoma ha un’azione antinfiammatoria, antimicrobica e antidolorifica.
Un valido rimedio per colpi di freddo e raffreddore
Questo è un altro uso che si può fare dello zenzero. Avendolo sempre in casa, quando si percepiscono i primi sintomi di raffreddore e la sensazione che ci si sta ammalando, si può utilizzare prontamente la radice per preparare un decotto o un infuso.
Si può preparare un’ottima tisana rinvigorente, grattugiando dello zenzero fresco in una tazza di acqua bollente, con due chiodi di garofano e un pezzetto di cannella.
Questa tisana è disinfettante ed elimina l’iniziale stato influenzale e il raffreddore.
Un antidolorifico naturale ed economico
La radice di zenzero trova applicazione anche in caso di dolori alle articolazioni e dolori muscolari.
La si utilizza sotto forma di impacco o cataplasma, sulla zona dolente, con una garza o una pezza di cotone per un quarto d’ora circa, più volte al giorno.
Questo rimedio ha la capacità di stimolare la circolazione del sangue e dissolvere accumuli di liquidi in modo da rilassare i tessuti e lenire il dolore.
L’azione antidolorifica è molto nota nelle antiche medicine orientali e comprovata. Quindi lo zenzero risulta essere un valido rimedio economico e naturale per problemi di varia natura.
Un consiglio personalizzato
Se desideri capire meglio come poter intervenire naturalmente sui tuoi disturbi, ti invito a contattarmi per un consulto personalizzato. Puoi farlo dal form di questa pagina, ti risponderò quanto prima.
-
Zenzero: proprietà e 4 consigli fai da te...
-
Zenzero benefici e proprietà
-
Zenzero: i benefici
-
Tisana zenzero e cannella: rimedi naturali raffreddo...
-
Pancia piatta: dimagrire la pancia con zenzero e lim...
-
2 ricette di tisana zenzero e limone: come usare lo ...
-
Tisane di zenzero: 11 ricette sfiziose...
-
Zenzero per dimagrire... ma siamo proprio sicuri?!...
-
MANGIA ZENZERO ogni giorno per 1 MESE e TI LIBERERAI...