Zenzero benefici e proprietà

Zenzero benefici e proprietà

Tutte le proprietà dello zenzero

Quali sono le proprietà dello zenzero? Scopri tutti i benefici dello zenzero con questo articolo. Usalo come rimedio naturale fai da te in casa, per moltissimi disturbi comuni.

Consulenza personalizzata? Scrivimi

Le origini dello zenzero

Lo zenzero (Zingiber officinale) è una pianta di origine medio orientale. Fu portato dal Medio Oriente dai reduci della guerra di Alessandro Magno nel III secolo a.c. La Grecia fu la prima a farne uso e a riconoscerne le qualità. Poi si diffuse rapidamente in tutta Europa.

Sia nella medicina ayurvedica che nella medicina cinese è molto apprezzato per le sue numerose virtù terapeutiche e viene impiegato per la preparazione di rimedi naturali.

Si utilizza il rizoma fresco (la radice) ma lo si trova anche essiccato o in polvere. Per mantenere a lungo la radice, si consiglia di conservarla dentro ad un sacchetto di carta.

Perché fa bene?

Lo zenzero contiene vitamine del gruppo B, vitamina C e vitamina E e diversi minerali tra cui potassio, magnesio, calcio, ferro, zinco, ecc.

Le virtù terapeutiche dello zenzero sono dovute a due principi attivi: Gingerolo e Zingiberene.

Entrambi sono antibatterici, aiutano la produzione della flora batterica benefica, contrastando la proliferazione dei batteri nocivi.

Grazie a questi due principi attivi, lo zenzero è antiossidante e antisettico. Inoltre ha un’azione termogenica ovvero produce calore, riuscendo a bruciare i grassi.

Infatti la presenza di gingerolo e shogaolo aiuta a drenare i liquidi in eccesso, a disintossicare l’organismo e aumentare il metabolismo.

Ottima cura per i disturbi gastrointestinali

Tradizionalmente lo zenzero è stato sempre utilizzato per curare i disturbi gastrointestinali. I principi attivi contenuti in questa radice hanno la capacità di stimolare il pancreas in modo che questa ghiandola riesca a produrre gli enzimi necessari per una corretta digestione e aumenta l’assorbimento dei nutrienti che vengono ingeriti attraverso i cibi.

È utilizzato come digestivo e amaro-tonico

Si è constatato che lo zenzero riesce a combattere la gastrite, contrastando l’azione dell’Helicobacter pylori, responsabile di questo disturbo e responsabile dell’insorgenza di ulcere gastriche.

Rimedio antinausea

Lo zenzero non dovrebbe mai mancare nelle nostre case perché è un utile rimedio per diversi disturbi.

Lo zenzero è conosciuto come potente anti nausea, grazie alle sue proprietà antiemetiche che agiscono sulle pareti di stomaco e dell’intestino; combatte anche la nausea gravidica.

Potente antinfiammatorio naturale

Diversi studi hanno dimostrato che lo zenzero è un efficace antinfiammatorio. Infatti è utilizzato per i dolori articolari e muscolari e spesso anche per alleviare il mal di testa.

Proprietà antibiotiche

Le sue proprietà antibiotiche e antinfiammatorie lo rendono un valido rimedio contro il mal di gola e i sintomi da raffreddamento. Se utilizzato sotto forma di decotto per fare i pediluvi, attiva l’azione fluidificante del muco, decongestiona le vie respiratorie e riscalda tutto il corpo.

I consigli di un esperto

Se desideri conoscere meglio quali rimedi naturali posso aiutarti a superare i tuoi disturbi come Naturopata ed esperta in alimentazione sana e naturale con una consulenza personalizzata. Puoi contattarmi dal form di questa pagina, ti risponderò quanto prima.

 Scritto da