{newscontent}

Intolleranze alimentari: alimenti senza glutine più sani anche per chi non soffre di celiachia e sintomi

Scritto da Simona Vignali Pubblicato il


Intolleranze alimentari: alimenti senza glutine più sani anche per chi non soffre di celiachia e sintomi

Uno studio Finlandese, presentato a Chicago, sostiene i benefici della dieta gluten free anche per chi non soffre di celiachia e sintomi. Secondo la ricerca, mangiare senza glutine favorisce il benessere di intestino, stomaco e apparato digerente. Anche senza avere i sintomi delle intolleranze alimentari, la maggior parte della popolazione, soprattutto occidentale, potrebbe scegliere il gluten free per aumentare il benessere.

intolleranze alimentari celiachia gluten free simona vignali naturopata

Nuova ricerca sulle intolleranze alimentari e gli alimenti senza glutine. Meglio una dieta gluten free anche senza avere celiachia e sintomi.

Uno studio Finlandese, presentato a Chicago, sostiene i benefici della dieta gluten free anche per chi non soffre di celiachia e sintomi. Secondo la ricerca, mangiare senza glutine favorisce il benessere di intestino, stomaco e apparato digerente. Anche senza avere i sintomi delle intolleranze alimentari, la maggior parte della popolazione, soprattutto occidentale, potrebbe scegliere il gluten free per aumentare il benessere.

I benefici della dieta Gluten Free

Scegliere una dieta gluten free aumenta il benessere, anche per chi non soffre di celiachia. Lo afferma uno studio Finlandese presentato a Chicago alla DDW 2011 ( Digestive Disease Week - settimana delle malattie digestive, tenuta nel maggio 2011) e pubblicato su Gastroenterology, Volume 147 di Settembre 2014, con il titolo “Benefits of a Gluten-Free Diet for Asymptomatic Patients With Serologic Markers of Celiac Disease”.

Lo studio su persone che non soffrono di celiachia o sintomi

La ricerca è stata condotta dalla équipe diretta da Katri Kaukinen, presso il Gastroenterology department della Tempere University in Finlandia su un campione iniziale di 3.031 persone, volontarie, parenti di persone affette dal morbo celiaco.

Dal gruppo, sono stati selezionati gli individui che, pur in assenza dei sintomi di celiachia, presentavano gli anticorpi anti-endomisio. 40 volontari maggiorenni sono stati selezionati e divisi casualmente in due gruppi. Uno ha seguito una dieta normale, mentre l’altro gruppo una dieta gluten free.

I risultati dello studio sulla dieta senza glutine

I test clinici effettuati durante e al termine dell’esperimento, hanno dimostrato come una dieta senza glutine fosse effettivamente migliore dal punto di vista della salute del sistema gastrointestinale, con riduzione dei sintomi intestinali e dei disturbi dell’intestino.

Oltre ai dati scientifici, l'85% dei partecipanti ha affermato di voler continuare con la nuova dieta senza glutine, e il 58% ha espresso un parere positivo sulla possibilità di ricevere questo tipo di esame per diagnosticare la celiachia, anche in assenza di sintomi o intolleranze alimentari evidenti.

{/newscontent}

Tutto, salute, nutrizione, celiachia, gluten free



loading...