{newscontent}

Sintomi premenopausa e come distinguerli dalla perimenopausa

Sintomi premenopausa e come distinguerli dalla perimenopausa

Premenopausa: sintomi iniziali o sintomi perimenopausa? A cura di Simona Vignali Naturopata e LifeStyle Coach

I Sintomi Premenopausa sono molto simili a quelli che una donna accusa nel periodo pre-mestruale. Come capire che si tratta dell’inizio della Perimenopausa? La Perimenopausa è un particolare momento in cui il corpo si prepara alla vera menopausa. Conoscere le sue fasi fisiologiche aiuta ogni donna ad affrontare la nuova fase della vita con positività e in modo reattivo.

Premenopausa e perimenopausa, facciamo chiarezza

Che differenza c'è tra premenopausa e perimenopausa?

Il termine menopausa, nel linguaggio quotidiano, viene usato per indicare tutti gli eventi del corpo femminile in questo particolare momento. Nella fisiologia, invece, le fasi del cambiamento sono 2:

  • Premenopausa
  • Perimenopausa

Premenopausa: i sintomi

I sintomi della premenopausa

La premenopausa è uno stato che può durare anche 2 anni prima della perimenopausa. Si iniziano a manifestare dei cambiamenti sia biologici che psicologici. Ogni donna li manifesta in base alla situazione di salute generale che si è formata negli anni.

L’OMS considera la premenopausa una parte del periodo fertile della donna fino alla menopausa conclamata.

Nella premenopausa i sintomi sono leggeri, come:

  • accusare difficoltà di circolazione alle gambe,
  • non riuscire a restare incinta,
  • avvertire maggiori dolori premestruali.

Tutto in forma leggera, difficilmente distinguibile dalla situazione di ogni mese.

Ma è qui che inizia il vero cambiamento. Piccoli segnali ai quali non si dà ascolto, soprattutto se una donna ha sofferto di dolori mestruali o forti sbalzi ormonali durante la vita.

Quando finisce la premenopausa?

La premenopausa è una transizione, per questo delicatissima, che prepara il terreno all’interruzione dell’età fertile. La premenopausa termina quando i sintomi si fanno più frequenti e ne compaiono dei nuovi, con la perimenopausa.

Perimenopausa: i sintomi

Quando inizia la perimenopausa?

La perimenopausa inizia con le prime irregolarità del ciclo e si può dire terminata dopo 12 mesi consecutivi di mancanza del ciclo. Da quel momento la donna entra nella menopausa.

La perimenopausa è il periodo di transizione che conduce alla menopausa.

Ogni donna è un caso a sé, i tempi sono strettamente personali, legati a un’infinità di fattori, tra cui l’eredità genetica. E questo rende difficile indicare i tempi di inizio e fine.

Vi ricordo che si tratta di una “rivoluzione” profonda, che coinvolge la mente e il corpo femminile, un vero e proprio “lavoro extra” che si aggiunge a tutto quello che già facciamo nella vita di tutti i giorni.

I tempi, quindi, saranno quelli di ognuna di noi. Le cifre che uso sono ricavate da statistiche e dunque non assolute, sono troppi i fattori che possono allungare o restringere i tempi.

Sintomi della perimenopausa

Durante la Perimenopausa avviene il progressivo calare della produzione di ormoni estrogeni da parte delle ovaie.

Inizia all’incirca 4 anni prima della menopausa, che arriva quando per 12 mesi consecutivi non compare il ciclo.

I principali sintomi della Perimenopausa:

  • Vampate di calore
  • Peggioramento della sindrome premestruale
  • Irregolarità mestruali
  • Perdita di consistenza nel seno
  • Perdite di urina e aumento del desiderio di urinare
  • Sbalzi di umore
  • Disturbi del sonno
  • Perdita del desiderio sessuale
  • Secchezza vaginale

Com’è il ciclo in Perimenopausa?

  • Mestruazioni forti e dolorose
  • Mestruazioni più lunghe
  • Tra i cicli piccole perdite di sangue
  • Possibili perdite durante il sesso
  • Il ciclo si accorcia

Anche con esami del sangue non è semplice ottenere una diagnosi certa se siamo in Perimenopausa, perché le fluttuazioni ormonali sono ancora frequenti.

Le fasi della perimenopausa

Quali sono le fasi della perimenopausa?

La Perimenopausa, a sua volta si divide in:

  • Fase iniziale
  • Fase Intermedia
  • Fase avanzata

Fase iniziale della perimenopausa

I sintomi:

-Vampate di calore

-Sudorazione intensa

-Umore instabile

-Crisi d’ansia

In questa fase il ciclo, di norma, resta regolare, senza alterazioni drastiche, se non quelle del periodo normale.

Gli ormoni presentano livelli normali oppure alti.

Fase Intermedia della perimenopausa

Sintomi:

-Disturbi del sonno, crisi d’ansia, problemi circolatori

-Primi segni Osteoporosi

-Disturbi pressori

-Ciclo mestruale discontinuo

Il ciclo mestruale si presenta:

-Molto più abbondante del solito (Ipermenorrea)

-Molto scarso, quasi assente (oligomenorrea)

-Simile a una lunga emorragia (Metrorragia)

Gli ormoni variano la loro presenza.

Questa seconda fase della Perimenopausa può durare dai 2 ai 4 anni. O anche meno. Questo è ciò che succede. La nostra attenzione deve essere indirizzata ai sintomi, piuttosto che al tempo di durata. Se ci sono 3 sintomi che si mantengono nel tempo, la fase è questa.

Fase avanzata della perimenopausa

Sintomi:

-Aumentano le vampate, sudorazione, l’insonnia, l’ansia

-Aumenta osteoporosi

-problemi cardiocircolatori

-Ciclo mestruale molto irregolare

-Assottigliamento mucose vaginale

A questo punto il ciclo mestruale si sospende definitivamente, si entra nella fase di Amenorrea.

Gli ormoni diminuiscono sensibilmente.

Se il ciclo sparisce per 12 mesi di seguito, questo è il segnale che determina l’entrata in menopausa.

Studi scientifici

{/newscontent}

Leggi anche