Come usare l'acqua di cocco

Come usare l'acqua di cocco

Come usare l'acqua di cocco a casa

Come si usa l'acqua di cocco? Ecco i consigli della Naturopata per bere il succo della noce di cocco e avere tutti i benefici.

Consulenza personalizzata? Scrivimi

L’acqua di cocco è una bevanda naturale, ricostituente, depurativa ed energizzante, ricavata dalle noci di cocco verdi.

È ricca di vitamine: A, C, del gruppo B e sali minerali. È ricca di proprietà curative e aiuta a prevenire e combattere diversi disturbi.

Oltre che consumarla come bevanda dissetante, per reintegrare i sali, la si può utilizzare in diversi modi.

Come consumarla

Il consiglio, per beneficiare di tutte le proprietà, è quello di bere l’acqua di cocco quotidianamente.

La si trova nei negozi di alimenti naturali e si consiglia di acquistare la bevanda di provenienza biologica.

Può essere abbinata ai succhi fruttati, ad esempio papaya, ananas, mango, maracuja. Bevuta in periodi di stress e di affaticamento è un ottimo energizzante.

Utile nei periodi di stanchezza e per le donne in gravidanza. Aiuta la crescita del bambino e previene o cura i sintomi tipici della gestazione: nausea, bruciore di stomaco, aumento di peso, smagliature, ritenzione di liquidi.

Ottimo rimedio per rigenerare la pelle

L’acqua di cocco si può utilizzare direttamente sulla pelle per tonificarla, per eliminare gli inestetismi, gli eccessi di sebo e per renderla più luminosa.

È un utile rimedio per combattere le macchie senili del viso. Basta applicarla, dopo aver lavato il viso, tutte le sere.

L’acqua di cocco si rivela efficace anche in caso di acne, rosacea, cicatrici ed eruzioni cutanee. Basta lavarsi il viso con questa bevanda quotidianamente.

Per la pelle grassa, occorre massaggiare l’acqua di cocco sulle zone interessate. Ha un’azione tonificante e di rigenerazione cellulare.

Rimedio anti cellulite

L’acqua di cocco è un valido rimedio contro la ritenzione idrica, la cellulite, il gonfiore e la stasi circolatoria.

La si può versare nel contenitore per formare il ghiaccio e, dopo qualche ora, prenderne un cubetto e fare dei massaggi circolari sulle zone da trattare, fino a quando si scioglie. Poi si sciacqua con acqua calda e si asciuga. Si noterà subito che la zona trattata è meno bianca e più sgonfia.

È un valido trattamento anti forfora

L’acqua di cocco si presta anche per trattare positivamente la capigliatura con forfora. Dopo aver lavato i capelli con uno shampoo naturale, si sciacquano con l’acqua di cocco.

I risultati non tarderanno ad arrivare.

Per favorire la digestione

È molto utile sorseggiare l’acqua di cocco dopo i pasti per aiutare a risolvere i problemi digestivi. L’acqua di cocco contiene acido laurico che contribuisce a curare i disordini che colpiscono il tratto digestivo.

L’uso in cucina: preparare uno smoothie con acqua di cocco

L’acqua di cocco non contiene grassi ed è indicata anche agli intolleranti perché è naturalmente priva di glutine e di lattosio.

L’acqua di cocco si presta, ad esempio, a essere combinata con altri alimenti o succhi per fare degli smoothie.

Si può preparare uno smoothie depurativo e dissetante, ottimo per rinforzare le difese immunitarie, combattere lo stress e ridurre la cellulite.

Si centrifugano una pera, un pezzetto di radice di zenzero e mezzo cetriolo. Poi si aggiunge a piacere l’acqua di cocco.

Questa bevanda ripulisce reni, stomaco e intestino e rende la pelle luminosa e giovanile.

Frullato con acqua di cocco e banana

Un’altra idea molto semplice è preparare un frullato con acqua di cocco e banana.

Occorre ½ tazza di frullato di banana; ½ bicchiere di acqua di cocco; 3 cucchiaini di farina di cocco.

Si parte preparando il frullato di banana per ½ tazza, a cui si aggiunge ½ bicchiere di acqua di cocco e 3 cucchiaini di farina di cocco.

Si frulla il tutto in modo da ottenere un frullato molto liquido.

Se piace, si può spolverare con polvere di cacao amaro.

Una ricetta sfiziosa

Ecco un altro modo per utilizzare l’acqua di cocco. Occorrono 125 g di farina 0; 125 g di farina d’avena; 200 g di zucchero integrale di canna; 3 uova grandi biologiche (a temperatura ambiente); 130 g di olio extra vergine di oliva; 130 di acqua di cocco (a temperatura ambiente); 1 baccello di vaniglia; 12 g di lievito in polvere.

Il procedimento è il seguente:

infarinare e oliare lo stampo che avrete precedentemente scelto. Setacciare le due farine con il lievito e mettere da parte. In una ciotola, con delle fruste elettriche, montare le uova con lo zucchero e la vaniglia. Dovrà formarsi un composto gonfio e spumoso, di colore giallo chiaro.

Una volta che zucchero e uova sono pronti, unire l’olio a filo e subito dopo l’acqua di cocco. Il composto risulterà abbastanza liquido.

Amalgamare e poi unire il composto di farine e lievito. Amalgamare di nuovo, lentamente, dal basso verso l’alto.

Versare il composto nello stampo e mettere in forno preriscaldato a 180°, 40/45 minuti circa.

Sfornare e lasciare intiepidire. Se piace, si possono cospargere sopra delle scagliette di cocco.

I consigli di un esperto

Se desideri conoscere gli utilizzi dell’acqua di cocco come rimedio naturale o in cucina, ti invito a rivolgerti a me, Simona Vignali, naturopata ed esperta in alimentazione sana e naturale. Puoi contattarmi dal form di questa pagina, ti risponderò quanto prima.

 Scritto da