Prevenzione per l'influenza 2012/2013 con la Naturopatia
- Ambiente
- Disturbi
- Alimentazione
- Come reagire
- Rimedi
- Corpo umano
Il corpo umano, tra freddo e malattie invernali
Quando si presenta il freddo nella stagione autunnale, il cervello adatta l'intero organismo alle nuove condizioni climatiche e ambientali. L'aumento dell'umidità, la minore quantità di luce e il soggiornare in luoghi chiusi, possono provocare alcuni disturbi tipici dell'autunno.
Nella stagione fredda la notte è più lunga del giorno, e i raggi del sole colpiscono la Terra obliquamente, riscaldandola di meno, per questo la temperatura si abbassa e fa freddo.Disturbi stagionali: apparato respiratorio e sistema immunitario
L'apparato respiratorio è il più colpito in autunno e in inverno, perché siamo costretti a respirare aria fredda provocando microlesioni delle mucose delle prime vie aeree, aprendo la strada a batteri e virus. Il sistema immunitario è messo a dura prova, quindi questo è importante assumere integratori alimentari mirati che completino il lavoro svolto da una sana alimentazione e da una sufficiente attività fisica.
- Raffreddamento
- Tosse
Disturbi tipici della stagione fredda
Raffreddamento
In autunno e in inverno il freddo contrae i vasi sanguigni periferici, diminuendo la quantità di sangue che raggiunge le zone più esterne del corpo. Ciò provoca un abbassamento del numero di globuli bianchi (i nostri difensori dai germi patogeni) e la loro attività protettrice.
Le vie respiratorie sono difese principalmente da cellule mucose ciliate, ma in autunno sono meno attive, producendo un muco più viscoso che trattiene eventuali agenti esterni patogeni invece di espellerli. Siamo costretti dalla stagione a respirare aria fredda. L'aria fredda può provocare microlesioni delle mucose delle prime vie aeree, aprendo la strada a batteri e virus.
L'organismo, più vulnerabile, permette ai microrganismi dispersi nell'aria di scatenare i classici disturbi infiammatori da raffreddamento come ad esempio influenza, rinite, faringite, tonsillite, laringite, tracheite, sinusite, tosse ecc.Il cambio di temperatura dal caldo dell'estate al freddo dell'autunno e al clima rigido dell'inverno è causa di altri malesseri secondari come stress, insonnia e depressione, cefalea e stanchezza cronica, reumatismi e problemi cardiovascolari.
La tosse, amica delle vie respiratorie
La tosse è un prezioso meccanismo di difesa dell'apparato respiratorio di cui si serve il corpo per espellere gli accumuli di tossine.
Fumi, polveri, sostanze tossiche, germi patogeni, portano a malattie croniche o acute del sistema respiratorio (naso, cavità orale, faringe, laringe, trachea, bronchi e bronchioli, polmoni).QUANDO TOSSIAMO?
La tosse è un sintomo che si presenta quando le mucose delle vie respiratorie sono irritate da corpi esterni o muco o agenti infettivi. Con uno o più colpi di tosse ci difendiamo e neutralizziamo le sostanze irritanti presenti nelle vie aeree.
COSA SUCCEDE QUANDO TOSSIAMO?
Il cervello invia un segnale che porta all'espulsione di muco o catarro, insieme all'aria contenuta nei polmoni e nelle vie aeree. Viene così impedito l'ingresso di sostanze estranee nella trachea e nei bronchi, attivandone l'espulsione.
- Nutrizione
- Rafano bianco
- Cavoli
Alimentazione secondo
la Naturopatia Funzionale Integrata®La stagione fredda dovrebbe essere vissuta come un periodo importante per depurare l'organismo e rinforzare il sistema immunitario.
Una sana dieta autunnale e invernale, ricca di frutta e verdura biologica, supportata dalla giusta integrazione alimentare, ci aiuterà a non cadere vittime delle patologie e dei disturbi più frequenti.
La Naturopatia Funzionale Integrata® consiglia di seguire un'alimentazione equilibrata, altamente nutritiva ed energizzante, con intelligente predilezione per frutta e verdura di stagione, che garantiscono il corretto apporto di vitamine, minerali e sostanze essenziali per il giusto funzionamento del metabolismo corporeo.
Per affrontare al meglio il cambio di stagione e il clima freddo è necessario adattare la propria alimentazione e quella della famiglia alle nuove esigenze del corpo, della mente e del lavoro in questo periodo.
Rimedio 1: il rafano bianco, un alimento insolito
Il rafano bianco è una radice dall'aroma intenso, da sempre utilizzato nella cura della tosse. Come naturopata consiglio di centrifugare un piccolo pezzo di rafano e aggiungerlo a una spremuta d'arancia.
In alternativa si può preparare una minestra salutare di rafano bianco. Ecco la ricetta:- 1 litro di brodo vegetale
- 20 gr. di rafano bianco
- 1 cucchiaino d'aceto di mele
- 1 cucchiaio di olio di semi di lino.
Fai bollire finché tutto il rafano non si ammorbidisce, poi condisci e servi in tavola.
Altro sul rafano bianco:
Il rafano bianco si consuma anche crudo. Si può grattugiare e affettare o tagliare in filetti di 4-5 cm e molto sottili. Il rafano accompagna i bolliti e insaporisce qualunque piatto. La salsa di rafano si usa per accompagnare carne, pesce affumicato e frutti di mare, ma anche verdure e legumi in genere. Le foglie di rafano si sposano con le insalate.
Il rafano contiene Vitamina C, vitamina B1, aminoacidi, pectine, zuccheri ed acido ascorbico, stimola la digestione ed esercita una funzione protettiva sull'intestino.
Rimedio 2: cavoli, cavolfiori, cavolini di Bruxelles
Disturbi bronchiali e polmonari possono essere arginati da cavoli, cavolfiori, cavolini di Bruxelles e da tutte le Crucifere. I cavoli sono ricchi di vitamina C, acido folico e potassio. L'azione sinergica di tali sostanze protegge le vie respiratorie, fluidificando il muco.
Come naturopata consiglio di centrifugarli crudi, bevendone il succo dopo averli diluiti in mezzo bicchiere di succo di mela trasparente. Cavoli, cavolfiori, cavolini di Bruxelles si possono aggiungere freschi e crude anche alle insalate. Anzi, così risultano più digeribili.
- Strategie
- Yoga
Consigli per una stagione fredda in salute
In inverno le minori ore di luce, i ritmi di lavoro sempre frenetici, il soggiornare a lungo in luoghi chiusi, il rallentare l'attività fisica, iniziano a intaccare il capitale di vitalità. Come se non bastasse la mattina facciamo fatica a svegliarci e non ci sentiamo riposati, per niente rigenerati dalla notte.
La Naturopatia, le discipline orientali ed olistiche - Yoga, Ayurveda, Naturopatia Funzionale Integrata®, Chromoson® terapia, Estetica Olistica® - forniscono preziosi consigli e tecniche pratiche contro debolezza del sistema immunitario, sbalzi di umore, insonnia, mal di testa, irritabilità, e tutti i tipici disturbi del cambio di stagione.Per fortuna il mondo delle erbe e dei minerali fornisce numerosi rimedi naturali semplici ed efficaci per ridurre i mali di questa stagione.
Sono rimedi praticabili da chiunque desideri uno stile di vita sano e naturale, ma soprattutto intelligente e pratico. I distretti da proteggere sono l'apparato respiratorio e il sistema immunitario, per aumentare la vitalità e l'entusiasmo e mantenere attivi il corpo e la mente. La natura, ovviamente, ci da un valido aiuto.
Yoga e benessere nella stagione fredda
Lo yoga - parola sanscrita che letteralmente deriva dalla radice "yuj" "unione" e indica l'unione di entità opposte - è un'antichissima disciplina indiana basata su un sistema armonico di sviluppo del corpo, della mente e dello spirito.
Lo yoga fornisce un'ampia gamma di pratiche volte al raggiungimento di uno stabile stato di equilibrio e benessere interiore, ma anche con gli altri e con l'ambiente circostante. Nella stagione autunnale occorre lavorare sul sistema immunitario e sull'apparato respiratorio, i più colpiti in questa stagione.Tra i rimedi naturali offerti dallo yoga consiglio una tecnica di respirazione per rinforzare in poco tempo il sistema immunitario e le vie respiratorie (tratta dagli insegnamenti del maestro spirituale indiano Yogi Bhajan). Se creiamo spazio nella cassa toracica il respiro diventa più ampio e profondo, permettendo un'adeguata ossigenazione dei tessuti con conseguente espulsione delle tossine. Questa tecnica di pranayama (controllo ritmico del respiro) è chiamata "Respiro del Cane"; richiede dai 3 ai 5 minuti, da praticare anche tutti i giorni, almeno tre volte alla settimana.
1- Sedersi con la spina dorsale dritta, con il mento in dentro e il petto in fuori.
2- Tirare fuori la lingua al massimo delle proprie possibilità.
3 Cominciare ad ansimare come un cane attraverso la bocca (inspirare ed espirare rapidamente solo dalla bocca).
4- Per finire, inspirare, trattenere il respiro per 15 secondi spingendo la lingua contro il palato superiore.
Espirare e ripetere questo ciclo completo per altre due volte. Se dovessero manifestarsi strane sensazioni (per esempio sentire un formicolio in tutto il corpo) significa che sta funzionando!
- Rimedi
- Difese
- Melissa
- Pulsatilla
- Eucalipto
- Pino
Rimedi naturali per l'influenza e i disturbi stagionali
Obiettivo stagione fredda
In autunno e inverno abbiamo la possibilità di disintossicare l'organismo dalle tossine che rallentano il metabolismo; possiamo compiere cioè una vera e propria pulizia. Nei mesi freddi è consigliabile utilizzare rimedi a favore del sistema immunitario, del sistema respiratorio, del fegato, dei reni, del sistema neuro vegetativo.
In questa stagione infatti il corpo umano è più vulnerabile e predisposto all'influenza, ai cali di memoria, all'affaticamento, ai disturbi virali.
I migliori risultati si otterranno agendo sul sistema immunitario e sull'apparato respiratorio attraverso l'uso di specifici e mirati rimedi naturali (come frutta e verdura di stagione, fiori di Bach, oli essenziali, gemmoderivati, tinture madri).
Per esempio uva, zucca, rape, barbabietole e cavoli, ricchi di sali minerali, sono importanti per le loro qualità depurative; le noci invece rigenerano il cervello. E' arrivato il momento di imparare a fare la spesa!
Rimedi naturali per l'influenza e i disturbi stagionali
Come rinforzare il sistema immunitario per aumentare le difese interne?
L' arrivo del freddo, la pressione del lavoro, la famiglia, gli sbalzi climatici, creano le premesse per influenza, tosse, raffreddore, bronchite e per tutti gli altri disturbi tipici della stagione autunnale.
I disturbi virali segnalano che il corpo sta subendo un abbassamento delle difese immunitarie per il cambio di temperatura. Sono necessari riposo e di disintossicazione.
Se non ci è possibile prenderci qualche giorno di riposo dal lavoro, ecco venire in soccorso gli alleati naturali, in grado di aiutare l'organismo a reagire in fretta. I ricostituenti naturali hanno un'azione protettiva e rivitalizzante, aiutano ad affrontare in salute l'autunno. Essi sono le erbe, i sali minerali, gli estratti di piante e cibi specifici.
E' stato dimostrato che quando il corpo è libero da tossine e ben mineralizzato, si espone meno ai rischi dell'influenza.
Rimedi naturali di Fitoterapia: la melissa
La melissa è nota per le proprietà rilassanti ma è anche un potente antivirale e riduce i sintomi degli attacchi virali respiratori o gastrointestinali.
Per eliminare in fretta le scorie accumulate che peggiorano i disturbi, è importante bere molta acqua naturale, spremute o tisane tiepide a base di melissa; un corpo ben idratato favorisce l'eliminazione delle scorie.
Simona Vignali consiglia
La Naturopatia Funzionale Integrata® consiglia:
- fai bollire per 10 minuti in una tazza d'acqua 1 cucchiaino di fiori e foglie di melissa
- filtra
- fai intiepidire
- aggiungi il succo di 1 limone (dalle proprietà alcalinizzanti)
- aggiungi 1 cucchiaino di miele (dalle proprietà mineralizzanti)
- da bere 2-3 volte al giorno
Rimedi naturali di omeopatia
PULSATILLA COMPOSITUM e MUCOSA COMPOSITUM
La Mucosa compositum stimola la mucosa respiratoria a funzionare al meglio. E' un rimedio naturale omotossicologico (detto anche rimedio omeopatico antiomotossico) che si utilizza quando sono presenti muco e catarro, ma in assenza di malattie vere e proprie dell'apparato respiratorio.
SIMONA VIGNALI CONSIGLIA
La Naturopatia Funzionale Integrata® consiglia:
- Sciogli una fiala di mucosa compositum in un dito d'acqua
- Assumila a giorni alterni per un mese
Se l'espettorazione del catarro è molto frequente si può aumentare l'efficacia del rimedio naturale unendo la Pulsatilla compositum D6 alla Mucosa compositum, assumendola nelle stesse modalità.
Rimedi naturali di naturopatia: olio essenziale di eucalipto
Dalle foglie di eucalipto si estrae un olio essenziale molto potente, dalle proprietà balsamiche, in grado di favorire la fluidificazione del muco e la sua espettorazione.
L'olio essenziale di eucalipto risulta utile in presenza di tosse o asma con catarro nei bronchi.SIMONA VIGNALI CONSIGLIA
La Naturopatia Funzionale Integrata® consiglia:
Suffumigi
Praticare 2-3 suffumigi al giorno.
- Versare 10 gocce di olio essenziale d'eucalipto in mezzo litro di acqua calda
Frizioni sul petto
- diluire 5 gocce di olio di eucalipto in 100 mi di un olio di mandorle dolci
- Strofinare delicatamente sulla parte alta del torso fino ad assorbimento
Gocce da bere
- versare 2 o 3 gocce in una zolletta di zucchero, 3 volte al giorno.
-
-
-
Mucose
Le infezioni delle vie respiratorie colpiscono naso, trachea, bronchi e polmoni. Respirando, l'aria corre lungo le cavità del naso e della bocca, scendendo lungo la gola fino ai polmoni. Le mucose (membrane di rivestimento delle cavità interne) delle vie aeree sono protette da migliaia di minuscoli filamenti che le ricoprono, detti ciglia. Le ciglia muovono fino all'espulsione il muco che si forma, necessario per catturare gli agenti dannosi che vengono introdotti insieme all'aria. Se tale sistema di difesa non è in salute, l'apparato respiratorio è esposto a fastidiose infezioni.
Batteri
I batteri sono esseri viventi piccolissimi (microorganismi della grandezza di un millesimo di millimetro), presenti ovunque, nel nostro corpo, come nell'ambiente che ci circonda. I batteri possono essere di natura nociva (quelli presenti nello sporco, o quelli causa di determinate malattie), ma anche particolarmente utili all'uomo come quelli della flora intestinale.
Virus
I virus (veleno in latino) sono microrganismi infettanti, incapaci di riprodursi, in grado di sopravvivere nell'ambiente interno o esterno e lì conservarsi per un tempo limitato; il virus dell'influenza, per esempio, persiste ore al di fuori del corpo, specialmente in condizioni di freddo e bassa umidità. In natura sono molte le varietà di virus in grado di infettare cellule e organismi di ogni specie (animali, piante, funghi e batteri), provocando moltissime malattie, come il raffreddore, l'influenza e la poliomelite; altre specie invece non sono dannose.
Vasi sanguigni periferici
I vasi sanguigni periferici fanno parte del sistema periferico (composto da arterie periferiche e vene periferiche) e hanno il compito di rifornire organi e muscoli.
Le arterie periferiche hanno il compito di portare ossigeno e sostanze nutritive agli organi e ai muscoli del corpo. Invece le vene riportano il sangue usato nel cuore.
L'arteria carotidea e le arterie delle braccia riforniscono testa e braccia, mentre l'aorta, l'arteria inguinale e l'arteria femorale sono le arterie più importanti per gli organi di corpo e gambe. La vena cava superiore è la principale nella zona toracica, mentre la vena cava inferiore è la vena dell'addome.
Globuli bianchi
I globuli bianchi (o luecociti) sono cellule del sistema immunitario con il compito di difendere il corpo umano dagli attacchi di microorganismi ostili, come virus, batteri, miceti e parassiti, e tutti quei corpi estranei che penetrano al suo interno.
I globuli bianchi sono prodotti nella milza, nel timo e nel midollo osseo.
- La milza produce (nell'embrione) linfociti B.
- Il timo produce linfociti T (da timo) e si atrofizza man mano nello sviluppo dell'uomo, scomparendo nell'adulto.
- Il midollo osseo produce di tutti i globuli, sia rossi che bianchi.
Sono cinque i tipi di leucociti presenti nel sangue: i linfociti, i monociti, i neutrofili, gli eosinofili e i basofili (o mastociti).
Mucosa Compsitum
Mucosa Compositum e' un farmaco omotossicologico (detto anche omeopatico antiomotossico), utilizzato in tutti i casi di danni delle mucose dell'apparato respiratorio. Stimola le difese dell'organismo dai catarri di varia natura e localizzazione.
Pulsatilla Compositum
Pulsatilla Compositum e' un grande attivatore dei sistemi difensivi, con azione detossinante importante. La Pulsatilla agisce anche contro la cefalea da intasamento da muco.
Omotossicologia
L'Omotossicologia o omeopatia antiomotossica appartiene all'area delle medicine alternative, fondata sullo studio dei fattori tossici per l'uomo, chiamati omotossine, ritenuti cause di tutte le malattie.
Suffumigi
La suffumigazione (o fumigazione), è una pratica antica, basata sull'uso di fumi o vapori di una sostanza a scopo terapeutico o disinfettante.
Per fare un suffumigi è necessario esporre la parte malata sopra di un recipiente contenente una certa sostanza in infusione a caldo. Basterà coprirsi la testa con un panno (per non disperdere il vapore), e respirare a bocca aperta i fumi che salgono dal recipiente.
Si consiglia di respirare normalmente l'aria dell'ambiente ogni due minuti circa. Continuare l'intera operazione almeno per due o tre volte.