Le arterie e Rimedi Naturali

Secondo la Naturopatia, quali sono i rimedi naturali, le cure naturali e lo stile di vita più sano per le arterie? Leggi tutte le informazioni raccolte in questa sezione a cura di Simona Vignali, Naturopata, sulle arterie, e i relativi disturbi come arteriosclerosi e aterosclerosi, secondo la visione della Naturopatia.

  • Descrizione
  • Naturopatia
  • Psicosomatica
  • Sintomi
  • Rimedi Naturali
  • Alimenti
  • Approfondimento
  • Arterie e Naturopatia

    arterie.jpg" border="0" alt="arterie" width="200" height="148" />posizione arterie

    Le arterie sono i vasi sanguigni che trasportano il sangue ricco di ossigeno  lontano dal cuore, verso la periferia. Il sistema arterioso è la parte del sistema circolatorio che genera una forte pressione, detta pressione sistolica o massima quando il cuore si contrae, e pressione diastolica o minima quando il cuore si espande e si riempie di nuovo di sangue. Questa variazione di pressione all'interno delle arterie produce la classica pulsazione dell'attività cardiaca, così le arterie aiutano il cuore a pompare il sangue. Fatta eccezione per le arterie polmonari, che portano il sangue ai polmoni per ossigenarlo, tutte le altre arterie portano il sangue ricco di ossigeno lontano dal cuore, per ossigenare i tessuti del corpo.

  • Visione naturopatica delle arterie

    Il sistema circolatorio è molto frequentemente colpito perché lo stile di vita attuale non affatica la circolazione con  una alimentazione ricca di grassi accompagnata da stress eccessivo. Il corpo è in grado di compensare gli squilibri per molto tempo e spesso occorrono numerosi  anni prima di giungere alla malattia conclamata. Il declino è lento, ma progressivo, quindi meglio effettuare una prevenzione attiva da giovani piuttosto che una cura in caso di malattia conclamata.

    Per i disturbi alla circolazione arteriosa bisogna prendere in considerazione questi fattori:

    Stress

    E' una stretta relazione tra il livello di stress e l'insorgere di disturbi al sistema cardiovascolare. Siccome non è possibile evitare lo stress, si rende necessario adottare delle contromisure che impediscano al sistema di accumulare gli effetti negativi dello stress. Esercizi di rilassamento, yoga, stretching, respirazione sono ottimi alleati.

    Esercizio

    Il sistema cardio circolatorio va mantenuto tonico e vitale attraverso l’attività fisica quotidiana. La giusta misura di esercizio si ottiene facendo movimento fino a quando il cuore batte un po’ più  velocemente del solito e il corpo inizia a sudare.

    Stile alimentare

    Prestare molta attenzione al sale e ai grassi, sia a quelli visibili - come carne, burro, olio, latte, dolci - che a quelli invisibili o nascosti negli ingredienti di dolci, pasticcini, maionese, formaggio, patatine, snack. E’ ormai certo che quelli invisibili rappresentano la maggior parte dei grassi consumati.

    Tabacco e alcol

    Il tabacco è un vasocostrittore e disturba la salute del cuore e dei vasi sanguigni. Provoca stress all’apparato e genera  radicali liberi che a loro volta riducono la vitalità e la funzionalità del sistema. L’alcol  è un vasodilatatore e in dosi moderate può essere tollerato.

  • Interpretazione psicosomatica delle arterie

    La malattia delle arterie si accompagna a un irrigidimento interiore causato dalla mancanza di gioia di vivere, all’eccesso di critica verso gli altri e un eccessivo accumularsi di dolore.

  • Sintomi dei disturbi delle arterie

    Debolezza generale, mal di testa, dolori al dorso, al torace, alle gambe, crampi, sensazioni di freddo. Vertigini, insonnia, offuscamenti transitori della vista e formicolii alle estremità. Svogliatezza, irritabilità, perdita della memoria e depressione. La pelle diventa rugosa, i muscoli si assottigliano e le ossa diventano più fragili.

  • Proteggere le arterie, prevenire l'arteriosclerosi

    Spesso le pareti delle arterie sono sottoposte a un processo patologico noto come aterosclerosi. Sulle pareti arteriose si depositano sostanze di natura lipidica come colesterolo e trigliceridi che portano a formazione di placche che ostruiscono il corretto deflusso del sangue. In genere questa patologia colpisce i grossi vasi come le coronarie, le carotidi, le arterie femorali e l’aorta. La parete arteriosa coinvolta è alterata da fibrosi, indurimento e perdita di elasticità.

    Non sottovalutare le arterie

    Le placche aterosclerotiche si sviluppano progressivamente fino a formare dei trombi che ostruiscono il vaso sanguigno. La conseguenza possono essere degli emboli che compromettono la salute dell’individuo. L’aterosclerosi è purtroppo una delle cause maggiori di decesso al mondo. Per tale motivo è indispensabile prevenire questo fenomeno, correggendo l’alimentazione, facendo regolare attività fisica, eliminando il fumo e imparando a gestire lo stress. Nel caso le arterie siano ostruite, la natura viene in aiuto con diversi rimedi molto efficaci.

    La lecitina di soia

    Un rimedio molto conosciuto per difendere le arterie è la lecitina, ottenuta dai semi di soia o dal tuorlo dell’uovo e utile per combattere il colesterolo alto e regolare il metabolismo lipidico. La lecitina ha la capacità di abbassare i livelli di colesterolo totale, lasciando invariati i livelli del colesterolo “buono”, HDL. La lecitina di soia è ricca di vitamina E, quindi ha un’azione antiossidante, efficace nel prevenire l’invecchiamento cellulare. Si può assumere la lecitina in capsule o in granuli aggiunta ai cibi.

    Ginkgo Biloba: pianta millenaria

    Il ginkgo è conosciuto da millenni per le sue numerose virtù terapeutiche. Contiene flavonoidi come la quercetina, conosciuti per le loro proprietà antiossidanti. I flavonoidi agiscono beneficamente sui capillari, riducendo la permeabilità e aumentando il tono della parete vasale. Il ginkgo viene utilizzato per l’insufficienza venosa degli arti inferiori e per gli squilibri della circolazione arteriosa. È antinfiammatorio, previene l’aterosclerosi, evitando la rottura e la formazione di trombi e delle placche aterosclerotiche e previene il danno ischemico.

    L’arginina per rilassare i vasi sanguigni

    Da alcuni studi effettuati si è stabilito che l’aminoacido arginina può favorire il miglioramento del flusso sanguigno nelle arterie del cuore; quindi permette al sangue di scorrere più rapidamente in caso di arterie ostruite. L’arginina agisce positivamente sulla pressione arteriosa e sulla circolazione sanguigna in generale; impedisce l’ossidazione del colesterolo “cattivo”, LDL e evita il danneggiamento dei tessuti cardiaci. È considerato un aminoacido essenziale ed è riconosciuto per avere la capacità di prevenire l’ispessimento delle pareti arteriose. Il dosaggio deve essere stabilito dal medico o dal naturopata per evitare controindicazioni.

    Integrare con le vitamine del gruppo B

    Una regolare integrazione con le vitamine del gruppo B è indispensabile per diversi motivi. In questo caso queste vitamine proteggono il cuore dall’aterosclerosi. L’acido folico (vitamina B9), la vitamina B6 e la vitamina B12 ostacolano gli effetti insalubri dell’omocisteina, un aminoacido che favorisce la formazione di trombi nelle arterie e nelle vene.

    Ganoderma Lucidum: il fungo per pulire le arterie

    Il Ganoderma Lucidum o Fungo Reishi è coltivato in Giappone e in Cina dove viene riconosciuto con il nome di Ling Zhi ovvero “potenza spirituale”. Si ritiene contenga dei principi attivi benefici per riequilibrare il colesterolo, la pressione del sangue, l’aritmia cardiaca e la glicemia. Secondo la medicina orientale, grazie ai suoi 150 principi attivi, fluidifica il sangue, è antinfiammatorio, riduce la formazione di radicali liberi e apporta benefici al cuore. I polisaccaridi contenuti in questo fungo aumentano le difese immunitarie. Il Ganoderma Lucidum previene l’accumulo di placche aterosclerotiche nei vasi sanguigni e permette al cuore di lavorare meglio. Previene l’insorgenza di malattie cardiache e di infarti.

    Affidarsi a un professionista

    Se desideri scoprire quali rimedi naturali possono mantenere in salute le tue arterie, ti invito a contattarmi dal form di questa pagina per una consulenza di naturopatia on-line oppure in studio. Ti risponderò quanto prima.

     

     

     

     

  • Quali cibi eliminare per non ostruire le arterie

    I cibi più a rischio, responsabili dell’insorgenza dell’aterosclerosi, sono i grassi animali e i grassi idrogenati (come la margarina); le farine raffinate e non integrali; lo zucchero bianco, presente anche nelle merendine e negli snack e le bibite zuccherate che, tra l’altro, aumentano la glicemia favorendo l’insorgenza del diabete di tipo II e il rischio di aterosclerosi. Va limitato drasticamente il consumo degli alcolici e il consumo del sale, in modo da prevenire ipertensione e sovrappeso.

    Cibi sì e cibi no

    Optare per un’alimentazione sana, costituita da frutta e verdura biologica e stagionale, cereali integrali, legumi, semi, frutta a guscio, quindi cibi che tendono a non creare acidosi nei tessuti e nel sangue, è buona norma e fonte di salute. Ci sono comunque alimenti eletti, molto d’aiuto per ridurre le placche aterosclerotiche, riequilibrare la pressione sanguigna e ridurre l’infiammazione, le principali cause delle malattie cardiovascolari.

    L’aglio: un autentico salva-vita

    Fra gli alimenti eletti per tenere pulite le arterie c’è l’aglio, forse non da tutti apprezzato ma ricco di virtù terapeutiche. L’aglio è un eccellente antibatterico e antiossidante. Combatte la formazione di radicali liberi ed è un alleato del sistema cardiovascolare. Infatti riduce la formazione di placche nelle arterie. Uno dei principi attivi è l’allicina che riduce l’aggregazione piastrinica, quindi contrasta la tendenza delle piastrine di unirsi formando coaguli nel circolo sanguigno. Un’altra caratteristica dell’aglio è quella di facilitare la vasodilatazione così da prevenire e ridurre l’ipertensione. Inoltre l’aglio riduce i livelli del colesterolo “cattivo”, aumentando i livelli di quello “buono” e migliora il flusso sanguigno.

    L’asparago: alleato delle arterie

    L’asparago è ricco di vitamine tra cui K, B1, B2, C e vitamina E, di fibre e di minerali. È un’eccellente verdura per pulire le arterie, diminuire la pressione sanguigna e prevenire la formazione di coaguli del sangue.

    Il broccolo

    Il broccolo fa parte della famiglia delle Crocifere ed è un’ottima fonte di vitamina C e minerali come il calcio, il ferro, il potassio e il fosforo. Inoltre contiene vitamina B1, B2 e vitamina K che aiuta a prevenire l’indurimento delle arterie. Il broccolo ha un’eccellente azione antiossidante e riesce anche a prevenire l’ossidazione del colesterolo “cattivo”, LDL, responsabile dell’insorgenza di gravi patologie cardiache. Questo ortaggio evita, quindi, i danni alle arterie e previene ictus e infarti.

    Un cereale virtuoso: l’avena

    L’avena è un cereale che contiene molte fibre, vitamine del gruppo B, minerali come calcio e fosforo, diversi oligoelementi e l’avenina, un alcaloide con effetto energetico e tonificante. È un alimento ricco in proteine e sostanze grasse tra cui l’acido linoleico. È facilmente digeribile e ha un basso indice glicemico. Ha proprietà antinfiammatorie e la capacità di contrastare la tendenza del colesterolo di depositarsi nelle pareti arteriose. In questo modo previene lo sviluppo dell’aterosclerosi e dei disturbi cardiaci.

    Il tè verde

    Il tè verde contiene alte percentuali di catechine e fenoli antiossidanti vegetali che contrastano l’assorbimento del colesterolo durante la digestione. Bere una o due tazze di tè verde durante il giorno favorisce la riduzione di lipidi nel sangue e riduce l’ostruzione delle pareti arteriose. Il tè verde viene anche utilizzato per perdere peso perché regolarizza il metabolismo. Quindi si rivela utile per proteggere ulteriormente l’apparato cardiovascolare.

    Affidarsi ai consigli di un esperto

    Se desideri comprendere quali possano essere gli alimenti migliori per pulire le tue arterie o curare l’aterosclerosi, ti invito a contattarmi dal form di questa pagina per una consulenza di naturopatia on-line oppure in studio. Ti risponderò quanto prima.

  • Abbi cura di te

    Desideri potenziale la salute di questo tuo importante organo? Ti consiglio un approccio naturopatico, globale e personalizzato. Non accontentarti mai del fai da te o di consigli corretti ma pur sempre generici. Ognuno di noi è diverso. Scrivimi con una richiesta di consulenza, a distanza tramite e-mail, oppure di persona nel mio studio.

simona vignali

Affidarsi ai consigli di un esperto

Se hai la necessità di conoscere in modo più approfondito quali possono essere i rimedi naturali più adeguati al tuo caso, ti invito a contattarmi dal form di questa pagina per una domanda, o una consulenza di naturopatia on-line oppure in studio. Ti risponderò quanto prima.

Disturbi comuni delle arterie

  • Arteriosclerosi

    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Cos'è l'arteriosclerosi

      L'arteriosclerosi è un ispessimento della parete delle arterie, con conseguente indurimento (sclerosi) del tessuto arterioso. L'arteriosclerosi è dovuta all’accumulo di tessuto connettivo fibroso a discapito della componente elastica, oppure al deposito di minerali (sali di calcio) nella parete arteriosa. L’arteriosclerosi comporta una perdita di elasticità e contrattilità dell’arteria, che non è più in grado di variare il suo diametro, per adeguare il flusso sanguigno alle esigenze dell’organismo.

    • Cause dell'arteriosclerosi

      Le cause dell'arteriosclerosi sono dovute principalmente all’avanzare dell’età, indipendentemente da processi patologici di varia natura. L'arteriosclerosi è un processo degenerativo delle arterie, soprattutto in soggetti con predisposizione genetica. Le cause dell’arteriosclerosi sono presumibilmente collegate anche all’eccesso di colesterolo, che accelera il processo di indurimento delle arterie. Le cause dell'arteriosclerosi sono: ipertensione (pressione alta), ipercolesterolemia (colesterolo alto), obesità, fumo, disturbi cardiaci e diabete.

    • Sintomi dell'arteriosclerosi

      I sintomi dell'arteriosclerosi normalmente non sono percepibili, finché l’arteria non viene ostruita. L’arteriosclerosi può degenerare in aterosclerosi o addirittura in trombo, che se si stacca dalle pareti arteriose può provocare infarto o ictus. Altri sintomi dell’arteriosclerosi in stadio avanzato (ovvero quando il diametro delle arterie interessate si è molto ristretto) sono: angina pectoris, insufficienza renale, arteriopatia degli arti inferiori, ipertensione maligna.

  • Aterosclerosi

    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Cos'è l'aterosclerosi

      L’aterosclerosi è una forma di arteriosclerosi (indurimento delle arterie). L’aterosclerosi si manifesta con depositi di grasso all’interno delle arterie (placche aterosclerotiche o ateromi, di colore giallastro) e, successivamente, placche calcaree, con conseguente perdita di elasticità e riduzione del lume arterioso. L’aterosclerosi colpisce principalmente l'aorta, le arterie del cuore (coronarie), le arterie cerebrali, renali e femorali. 

    • Cause dell'aterosclerosi

      Le cause dell’aterosclerosi sono legate a fattori di rischio cardiovascolare: ipertensione (pressione alta), ipercolesterolemia (colesterolo alto), iperomocisteinemia (omocisteina alta), obesità, fumo, diabete, stress cronico. Le cause dell’aterosclerosi sono ricollegabili anche a fattori ereditari e all’alimentazione (troppi grassi animali, troppi zuccheri e carboidrati). L’aterosclerosi è un processo degenerativo delle arterie collegato all’avanzare dell’età. I soggetti di sesso maschile sono più suscettibili all’aterosclerosi.

    • Sintomi dell'aterosclerosi

      I sintomi dell’aterosclerosi sono: aumento della pressione sistolica senza variazione di quella distolica oppure con leggero innalzamento, ipertensione (pressione elevata), polso debole, tachicardia, angina pectoris, infarto miocardico, rammollimento cerebrale (infarto celebrale), colpo apoplettico (ictus celebrale), insufficienza renale, arterite e gangrena agli arti inferiori, emorragie, aneurismi, claudicazione, cute arrossata.

    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi
    • Definizione
    • Cause
    • Sintomi

 Scritto da