Contro i sintomi dell'anemia, la nutrizione consglia l'amaranto, ricco di ferro e proteine
L'anemia è un disturbo molto diffuso. Studi di nutrizione hanno scoperto che l'amaranto, ricco di ferro e proteine, riduce questo disturbo del sangue.
Amaranto e ricerca scientifica
L'amaranto è una pianta originaria del Centro-America, un alimento largamente usato da Incas e Aztechi.
L'interesse della nutrizione per questa pianta ( l'amaranto non è un cereale ) si sono intensificati soprattutto dopo gli anni '70, grazie a studi scientifici condotti in USA e pubblicati dalla National Academy of Sciences nel 1975. Fino a quel periodo, l'amaranto in occidente era per lo più sconosciuto.
Cibi che contengono ferro: l'amaranto
L'amaranto è ricco di principi nutritivi:
- ferro
- calcio
- fosforo
- magnesio
- proteine
- lisina
- vitamina B
- vitamina C
L'amaranto è un alimento senza glutine, adatto per chi soffre di celiachia; è molto digeribile e quindi indicato per problemi intestinali.
Due studi scientifici recenti hanno dimostrato l'efficacia dell'amaranto come rimedio naturale contro l'anemia:
- La ricerca condotta da Caselato-Sousa e Amaya-Farfán presso il Dept. of Food and Nutrition, Università di Campinas, Braslie
- Lo studio medico effettuato dalla Food and Fermentation Technology Division, Department of Chemical Technology, University of Bombay, India