Depressione post partum, i rimedi naturali: alimentazione e dieta dopo la gravidanza

depressione post partum rimedi naturali alimentazione dieta gravidanza nutrizione

Previeni la depressione post partum con i rimedi naturali: scopri l'alimentazione dopo la gravidanza

Depressione post partum? Scopri i rimedi naturali, l'alimentazione dopo la gravidanza, una dieta equilibrata, nutriente e leggera. Leggi i consigli della esperta alimentazione.

Alimentazione contro la depressione post  partum o depressione fantasma o falsa depressione

Depressione post parum: ti senti depressa dopo il parto? Accade spesso. Sentirsi un po' giù per le prime settimane dopo il parto è in realtà un'esperienza molto frequente. Si chiama "depressione post partum". La cosa importante, secondo la mia visione e della Naturopatia, è quella di non attribuire significati psicologici a questo stato di stanchezza e prostrazione. Si tratta infatti di una situazione transitoria durante la quale il corpo, molto provato dalla fatica della gestazione, dal parto e dall'allattamento, subisce importanti assestamenti ormonali e cerca di recuperare le sue energie, chiedendoti di riposare e recuperare le forze. Troppo spesso si scambia, sbagliando, questo stato di sonno, stanchezza, confusione con una vera e propria depressione.

Metti te stessa in cima alla lista, tu hai la priorità

Tra i rimedi naturali contro la depressione post partum, l'alimentazione è forse il migliore. Infatti, mentre si impara a relazionarsi con l'ultimo arrivato - che in realtà è il membro più esigente della famiglia - nutrirsi bene potrebbe essere l'ultima voce nella lista di cose da fare. Invece è la prima cosa da fare, se si vuole essere efficienti e felici nel nuovo ruolo di mamma. E' stato provato che:

  • una dieta sana
  • mangiare cibo sano
  • fare pasti regolari e spuntini
  • scegliere cibi nutrienti specifici per il periodo post gravidanza

Aumenta il livello di energia e la stabilità dell'umore.

Fai attenzione al tuo appetito

Come esperta alimentazione, consiglio sempre di fare attenzione a orari dei pasti e appetito - specialmente dopo la gravidanza! Può capitare di ritrovarsi a saltare i pasti e dimenticare di mangiare a intervalli regolari durante le prime difficili settimane di vita del tuo neonato. Stai riorganizzando la tua intera vita, in effetti, e potrebbe essere più complicato del previsto. Ma se ti accorgi che non hai mai fame, o molta poca, e che mangiare per te è come eseguire un lavoro di routine che tendi a lasciare per ultimo, è importante prendere atto di questa tendenza e correggerla subito, per evitare la sindrome della depressione post partum. Mangiare male può davvero contribuire a disturbi dell'umore. Il tuo corpo adesso più che mai ha bisogno di pasti regolari, equilibrati e diversi spuntini durante la giornata per mantenere stabili i livelli di nutrienti e zuccheri nel sangue.

Ecco l'elenco di quali alimenti naturali inserire nell'alimentazione quotidiana per almeno tre mesi dopo il parto, con regolarità.

Cibi ricchi di omega-3

Gli acidi grassi omega 3 – che si trovano principalmente nel pesce, in alcune noci e nei semi (lino, cartamo ecc...) sono fondamentali per il recupero e per la prevenzione della sensazione di depressione post partum - come concordano i maggiori esperti di nutrizione. Alcuni studi dimostrano che nei paesi in cui si mangiano grandi quantità di pesce, si verificano meno casi di depressione in generale, e in particolare si ha una minore incidenza di depressione post partum tra le nuove mamme. La quantità adeguata di omega 3 da assumere è un grammo al giorno, che si possono assumere anche con:

  • un cucchiaino di olio di noce
  • oppure olio di canola
  • o meglio ancora olio di semi di lino
  • oppure mangiando aringhe o salmone in quantità

Attenzione al pesce

Anche se il pesce fornisce acidi grassi essenziali Omega 3 in modo naturale, consiglio di prendere in considerazione un integratore alimentare, almeno durante l'allattamento, perché la maggior parte del pesce pescato vive in acque inquinate e contiene mercurio e altri metalli pesanti tossici. In ogni caso le mamme che allattano non dovrebbero mangiare ogni giorno più di 12 grammi di pesce cotto o pesce in scatola tipo secondo le linee guida comuni da parte della FDA e EPA. Un'altra possibilità è quella di consumare del pesce di allevamento dove le acque sono per legge controllate e devono mantenere un livello di purezza controllato.

Le proteine

Inerire abbastanza proteine nella dieta aiuta a prevenire la depressione post partum. In particolare, una dieta proteica in cui si mangiano anche piccole quantità di proteine ​​più volte durante il giorno aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e a stabilizzare quindi anche gli stati d'animo. Per consumare più proteine, consiglio di:

  • inserire nella prima colazione alimenti come uova, avocado, tofu.
  • Per le mamme non-vegetariane anche un panino con carne magra tipo pollo o tacchino arrosto
  • Per le mamme vegetariane o chi non ama la carne, seitan o tofu
  • Per gli spuntini frutta secca

Quante proteine?

Le raccomandazioni per evitare la depressione post partum, e per allattare senza problemi ​​sono 71 grammi al giorno per le mamme che allattano e 46 grammi al giorno per le mamme che non allattano. Ecco qualche dose indicativa.

  • 250 ml di latte di soia = 20 gr di proteine
  • 250 ml di latte vaccino = 20 grammi di proteine
  • 3 uova grandi = 19 grammi di proteine
  • 1 tazza di crema di tofu = 13 grammi di proteine
  • 1 tazza di yogurt magro = 12 grammi di proteine
  • 1 tazza e mezzo di legumi = 20 grammi di proteine
  • 85 gr di pollo o tacchino = ​​25 grammi di proteine
  • 85 gr di pesce = 20 grammi di proteine

Idratazione dopo il parto: bevi molti liquidi

La disidratazione può peggiorare il senso di depressione post partum. In realtà, la stanchezza e l'ansia possono essere anche i sintomi di una moderata disidratazione. Quindi ti consiglio di bere da otto a dieci bicchieri di acqua al giorno, lontano dai pasti, ma non aspettare finché non senti la sete. Bevi comunque. Ricorda: è particolarmente importante nei primi giorni di allattamento al seno, perché l'organismo utilizza i tuoi liquidi per formare il latte di cui il neonato si nutrirà. Prendi un bicchiere abbondante di acqua, succo di frutta o tisana tiepida prima di sederti ad allattare il tuo bambino.

Limita il consumo di alcol e caffè

L'alcol durante l'allattamento crea più danni che benefici. Forse puoi concederti un bicchiere di vino eccezionalmente, la sera, per rilassarti, se lo ritieni necessario. Ma deve essere un vino biologico, sano e senza additivi chimici. Bere alcolici o superalcolici invece può peggiorare l'umore e disturbare il sonno, inoltre ricorda che la depressione e l'alcol spesso vanno di pari passo.

Anche il caffè può disturbarti, soprattutto se allatti. Non superare la dose di una o due tazzine al giorno, a distanza tra loro. La concentrazione di caffeina può provocare insonnia al bambino e di conseguenza disturbare anche il tuo sonno. La caffeina può provocare agitazione, irritabilità e irrequietezza, sintomi comuni ai disturbi dell'umore, che possono spingere verso una sensazione di depressione post partum.

Quale caffè?

Prendi l'abitudine di prepararti un caffè "americano", cioè ottenuto per infusione, che puoi regolare a seconda dell'effetto che ha sul tuo organismo. Scegli un caffè tostato di recente, e, dopo che hai aperto la busta, mettilo in un barattolo a chiusura ermetica. Questo impedirà ai grassi del caffè di deteriorarsi e sviluppare radicali liberi nel tuo corpo dopo averlo assunto.

Se cerchi il dolce, scegli il cioccolato fondente

Fame nervosa o voglia di dolce? Quando sei stanca e ha bisogno di mangiare qualcosa subito, è facile buttarsi sul cibo spazzatura, pieno di insaporitori industriali e sale e, soprattutto, già pronto. Cerca di resistere alla tentazione. Piuttosto se desideri gratificarti con qualcosa di dolce, o hai un calo di zuccheri, puoi scegliere il cioccolato fondente, senza latte, con almeno il 70 per cento di cacao e dolcificato con lo zucchero di canna. Il cioccolato fondente può migliorare l'umore aumentando il livello di serotonina nel cervello. E alcuni studi indicano che il consumo di cioccolato stimola il rilascio di endorfine, sostanze chimiche del cervello responsabili dei sentimenti di euforia e felicità. Così, un boccone dopo l'altro, tieni lontana la depressione post partum.

 Scritto da