L'alga agar agar o kanten
L'alga Agar Agar o Kanten
L’agar agar (kanten) è un’alga rossa proveniente dal Giappone che contiene parecchie mucillagini che gli conferiscono proprietà addensanti, tanto che viene usata come gelificante e addensante naturale vegetariano e vegano. Da naturopata e esperta alimentazione, ti illustrerò come usare l'agar agar nella cucina vegetariana, vegana, crudista.
Agar agar il gelificante naturale
L’agar agar (kanten) è un’alga rossa proveniente dal Giappone, che una volta raccolta diventa incolore. In giapponese si chiama Tengusa e il suo nome scientifico è Gracilaria verrucosa. L’agar agar contiene parecchie mucillagini che gli conferiscono proprietà addensanti, tanto che viene usata come gelificante naturale.
Il kanten, l’alga che cura lo stomaco
L'agar agar (kanten) ha un’altissima percentuale di fibre (80%). Contiene molti oligoelementi tra cui soprattutto calcio, potassio, magnesio, ferro e fosforo. Inoltre, è ricca di vitamine del gruppo B, vitamine A, C, E e K. L’assunzione di agar agar svolge un’azione specifica a protezione dello stomaco, favorendo la digestione e proteggendo lo stomaco.
Agar Agar amica dell’intestino e del colesterolo
Inoltre, l’agar agar è molto utile per attivare l’intestino in caso di stitichezza, grazie alle sue proprietà lassative, consigliata anche in caso di colite. Favorisce l’eliminazione delle tossine, grazie alla sua azione depurativa. Oltre a regolare l’attività intestinale, placa il senso di fame e ha un apporto calorico quasi nullo. Per questi motivi l’agar agar viene usata nelle diete dimagranti. Inoltre, questa alga mantiene stabile la glicemia e abbassa il livello di colesterolo.
Addensante vegano naturale
L’agar agar (kanten) viene utilizzata in cucina come addensante, al posto della colla di pesce. Viene commercializzata in fogli, filamenti, fiocchi oppure in polvere. Grazie alle sue proprietà addensanti e al suo gusto neutro, l’agar agar viene impiegata nella preparazione di gelatine dolci e salate, dessert al cucchiaio, budini o aspic, oppure per rendere dense creme e marmellate.
L’agar agar come base di molte ricette
Il preparato base è il seguente: 2 grammi di agar agar in polvere ogni 1/2 litro di acqua o altro liquido, latte vegetale o brodo. L’alga in polvere va prima stemperata nel liquido a freddo, poi il composto va portato a ebollizione e mescolato per alcuni minuti a fuoco lento. La gelificazione avviene durante il raffreddamento, prima a temperatura ambiente poi in frigorifero.
Agar agar contro la fame nervosa
Ecco qui, invece, un rimedio saziante contro la fame nervosa: 20 minuti prima di ogni pasto, assumere 1 cucchiaino di agar agar sciolta in un bicchiere di acqua, girare velocemente e bere subito tutto. dopodiché, bere un altro bicchiere di acqua. Ecco un altro modo di assumere le alghe!