Olio essenziale di pino

Dal pino un potente balsamico naturale

Tra gli oli essenziali, il pino è un ottimo rimedio naturale per i disturbi delle vie respiratorie, dei bronchi, dei polmoni. Come naturopata consiglio l'olio essenziale di pino per l'effetto balsamico e la funzione espettorante in caso di raffreddore e influenza.

olio essenziale pino naturopatia simona vignaliOlio essenziale di Pino

L’olio essenziale di pino è un'essenza naturale ricavata dalla distillazione di aghi, pigne e rametti del Pinus silvestris. Il Pino è una conifera sempreverde che cresce in Europa e in Asia settentrionale, considerata fin dall’antichità “albero della vita”. Gli Indiani d'America ne usavano gli aghi per riempire i materassi e tenere lontani pulci e insetti. Dalla resina di pino viene ricavata un'essenza con proprietà balsamiche che profuma di essenza di legno, con un aroma molto balsamico.

A cosa serve l'olio essenziale di Pino

I benefici dell’olio essenziale di pino sono svariati, simili a quelli dell'olio essenziale di eucalipto e sinergici a quelli dell'olio essenziale di timo. In primo luogo sono note le sue proprietà balsamiche come espettorante. Inalare essenza di pino fluidifica il catarro e ne facilita l’eliminazione. E' un ottimo rimedio naturale per curare malanni stagionali quali influenza, raffreddore, tosse, bronchite, asma e sinusite. Diffuso negli ambienti, l’olio essenziale di pino purifica l’aria.

Proprietà dell'olio essenziale di Pino per le vie respiratorie

Il pino è una delle essenze profumate più utili alla respirazione. La sua fragranza fresca e balsamica è un toccasana per le vie respiratorie. In inverno è consigliato mettere qualche goccia negli umidificatori dei termosifoni o nei brucia-essenze. In caso di congestione nasale fare suffumigi diluendo qualche goccia di essenza di timo in una pentola di acqua bollente.

Aromaterapia con olio essenziale di Pino

In aromaterapia il pino, messo nel diffusore di essenze, ha un effetto tonificante ed è particolarmente consigliato in caso di pressione bassa. Inalato al risveglio, aiuta a sentirsi subito attivi. L’essenza di pino è molto utile per far svanire la sensazione di stanchezza, data da stress o insonnia. Il suo effetto stimolante agisce anche in caso di diminuzione della libido, favorendo invece il desiderio sessuale.

Come si usa l'olio essenziale di Pino

L'olio essenziale di pino, come diversi altri olii essenziali, è controindicato in gravidanza e a dosi elevate può irritare le mucose.
 Applicato per via esterna ad alte concentrazioni può dare luogo ad effetti di sensibilizzazione. Si consiglia di evitarne l'uso esterno qualora siano presenti delle irritazioni cutanee. Come per ogni altro olio essenziale, anche per quello di pino silvestre consiglio di consultare un naturopata, prima dell’utilizzo, in modo da sfruttarne in maniera completa e sicura i numerosi benefici. 

 

Video: oli essenziali in Naturopatia Funzionale Integrata®

 Scritto da