Umeboshi
Umeboshi, le prugne salate per il benessere
Le umeboshi, conosciute dai più come le prugne salate, in realtà non sono delle prugne, ma una specie di albicocche che crescono in Cina e Giappone. Le umeboshi sono conosciute soprattutto per le proprietà antipiretiche, astringenti e benefiche per lo stomaco. La tradizione giapponese li utilizza anche nell'alimentazione quotidiana.
Umeboshi: come vengono lavorate?
Le umeboshi sono una varietà di prugne che ho conosciuto fin da giovanissima, nel mio viaggio in Giappone, dove crescono anche spontanee.
Le umeboshi vengono raccolte ancora acerbe e verdi, poi fatte essiccate al sole. Dopo l’essiccatura le umeboshi vengono messe sotto sale, in barili di legno il cui coperchio è chiuso da pesi.
All’interno dei barili vengono messe anche delle foglie di akashiso (Laminaria Purpurea), una pianta che assomiglia all’ortica e che dona alle umeboshi il caratteristico colore rossiccio e il marcato sapore acidulo. Il processo di fermentazione dura da sei mesi fino a qualche anno, a seconda della stagionatura.
Umeboshi, il rimedio naturale cinese per la salute
Le umeboshi sono un rimedio tradizionale della medicina cinese, un riequilibrante naturale. Vengono usate principalmente per
- placare problemi digestivi
- regolare l’intestino
- tonificare il fegato
Le umeboshi sono utili anche in caso di malattie come il raffreddore e febbre, grazie alle loro proprietà antisettiche e antipiretiche. Prevengono le infezioni e drenano i reni.
Umeboshi per il benessere e per la dieta
Le umeboshi, inoltre, hanno un alto potere rimineralizzante, perché ricche soprattutto di ferro, calcio e fosforo.
Oltre a ciò, le umeboshi alcalizzano il sangue e sono un ottimo antiacido in caso di nausea. Possono essere assunte anche in caso di debolezza e stanchezza per recuperare le forze. In Giappone, oltre al loro utilizzo come rimedio naturale, le umeboshi sono un ingrediente della cucina tradizionale giapponese.
Umeboshi in cucina, ricette salate ma dissetanti
Le umeboshi possono essere mangiate al naturale, oppure schiacciate e unite ad altri ingredienti (per esempio, shoyu o tamari in the bancha, oppure kozu).
In cucina le umeboshi possono essere utilizzate per preparare salsine con cui condire verdure stufate. Oppure anche come guarnizione a piatti per renderli rinfrescanti. Le umeboshi, infatti, nonostante siano salatissime, placano la sensazione di sete.