Infiammazione sistemica latente low grade

Infiammazione sistemica latente low grade o infiammazione cronica di basso grado. A cura di Simona Vignali Naturopata e Lifestyle Coach
La infiammazione sistemica è uno dei mali più subdoli del 21° secolo, secondo i più recenti studi scientifici. Lo stato infiammatorio latente low grade - di basso grado - è la causa di quelli che sono chiamati disturbi infiammatori: patologie cardiache, ictus, Alzheimer, Parkinson, diabete, obesità, artrite, artrosi, e molti altri. Ecco le caratteristiche della infiammazione cronica, le cause e i disturbi che causa.
Quali sono le principali malattie infiammatorie causate dalla infiammazione sistemica?
L’Artrite reumatoide in Italia colpisce più di 410.000 persone. E’ una malattia reumatica e invalida 1 persona ogni 300 abitanti. E considerata autoimmune, cronica, molto invalidante e sistemica. Chi ne soffre al risveglio percepisce gli arti colpiti rigidi per diverse ore, gonfiori alle giunture, progressivamente le deformità ne riducono la funzionalità, come alle mani che non riescono più a stringere gli oggetti e si chiudono in sé stesse. Recenti statistiche della Associazione Nazionale Malati Reumatici dichiarano che i malati reumatici in Italia sono 5 milioni, cioè il 10% della popolazione. Il 75% dei malati è di sesso femminile. Colpisce in età produttiva e nel pieno della vita attiva, invalidando la persona in tutte le sue attività.
La Fibromialgia coinvolge circa 2 milioni di italiani, trai 20 e 60 anni. Più frequente tra le donne. E cronica, si manifesta con dolori su diverse parti del corpo, i muscoli restano rigidi, altera il sonno, provoca stanchezza cronica, peggiora l’umore quotidiano. Compromette man mano la funzionalità delle azioni di tutti i giorni e cambia in peggio la qualità della vita.
Ulcere. Le ulcere interessano oltre 2 milioni di persone in Italia. In particolare la popolazione anziana che rappresenta, sempre in Italia, il 20% del totale. Colpiscono di più gli arti inferiori a causa dei problemi circolatori e vascolari. Incidono sul bilancio della sanità con circa 250€ di interventi al mese.
Per queste patologie e altre, come borsite, colite cronica, asma bronchiale, lupus, psoriasi, dermatite atopica, bambini e adulti, miastenia gravis ed altre, la medicina allopatica, attualmente, può fare poco, se non contrastare i sintomi o alleviare le conseguenze in superficie, ma non possiede metodi di cura che risolvano alla radice il problema.