{newscontent}

Le rughe attiniche danno al tuo viso un'aria sciupata... ma puoi eliminarle così!

Le rughe attiniche danno al tuo viso un'aria sciupata... ma puoi eliminarle così!

Rimedi contro le rughe attiniche, cosa sono e come cancellare le rughe dal viso. A cura di Simona Vignali Naturopata esperta di Bellezza Olistica

Le rughe attiniche si sviluppano sul viso dopo una certa età, e sono abbastanza complicate da cancellare, tuttavia ci sono rimedi efficaci contro le rughe del viso di questo tipo. Ecco quali sono le cause e come cancellarle. Segui gli articoli e video di Simona Vignali, con studi scientifici che li dimostrano, da 30 anni Life-style Coach, Naturopata esperta di alimentazione.

Cosa sono le Rughe attiniche?

Come distinguere le rughe attiniche a colpo d'occhio?

Ricordate il viso della strega di Biancaneve? E il viso del vecchietto nei film western degli anni 70? Cosa hanno in comune?

Un viso rugosissimo, un grande naso con la punta rivolta in basso.

Ecco, le rughe di quei due volti sono le Rughe Attiniche.

Cosa vuol dire rughe attiniche?

La parola Attinico deriva dal greco Aktis, raggio, e in chimica è stata creata la parola Attinio. ll nome fu proposto nel 1881 con riferimento all’effetto di luminescenza prodotto dalla luce sui suoi sali. L’Attinio è l’elemento chimico radioattivo a cui è stato attribuito il numero atomico 89. Venne isolato nel 1899. Scoperti prima il Polonio e il Radio e il Radon, vennero isolati nel 1902.

Per Attinico si intende la radiazione elettromagnetica ultravioletta, nel nostro caso riferita ai raggi solari.

Come sono fatte le rughe attiniche?

Con rughe attiniche si indicano una precisa tipologia di ruga che, nella fase iniziale, appaiono come dei sottilissimi solchi e che con il trascorrere del tempo si approfondiscono progressivamente.

Parlavo del viso del vecchio Cow boy, cotto dal Sole e dagli elementi atmosferici per una vita passata all’aperto. E’ l’esempio classico che meglio descrive le Rughe Attiniche. Quando formano un fitto reticolo fanno apparire la pelle come una “vecchia pergamena” o un foglio di carta da pacchi tutto sgualcito.

In altre parole sono le rughe che seguono la trama della pelle.

Le rughe attiniche modificano profondamente l'epidermide in senso antiestetico, appaiono brutte da vedere, oltre che estremamente evidenti e deturpanti. Sono decisamente le più difficili da modificare e ostacolare.

A chi si possono formare le rughe attiniche?

L’età media in cui compaiono corrisponde ai 30-40 anni, ma i fototipi 1 o 2, cioè chi possiede una pelle molto chiara, quindi anche persone giovani, corrono il rischio di soffrire precocemente di questo tipo di ruga se non prendono provvedimenti per tempo o continuano a esporre la pelle nel modo sbagliato.

Le rughe attiniche sono sostanzialmente il risultato e la conseguenza dei danni provocati dall’essersi esposti troppo a radiazioni UV, sia naturali, come il Sole, oppure artificiali.

Sono frequenti in chi, casomai per lavoro, resta esposto molto a lungo ai raggi solari, come contadini, pescatori, pastori, oppure manovali edili, camionisti e così via.

Inverti la clessidra del tempo per il tuo viso con un metodo 100% naturale. Tutti i dettagli qui >

Quali sono le cause delle rughe attiniche?

Cause scientifiche delle rughe attiniche

Nell’approfondire lo studio della pelle la scienza ha identificato altre possibili cause della formazione delle rughe attiniche, oltre i raggi Ultravioletti naturali. Sono state associate a una disfunzione ormonale, come una carenza di determinati ormoni, che influisce nella produzione e sintesi del collagene e degli altri elementi che forniscono elasticità e tono alla pelle.

L’invecchiamento e la naturale degradazione biologica restano sempre certe, come cause della loro formazione. Infatti con l’avanzare dell’età queste rughe si fanno sempre più profonde e visibili.

I raggi ultravioletti sono comunque considerati la causa principale della formazione delle rughe attiniche. Ricordo che questo tipo di ingiuria naturale viene anche chiamata fotoinvecchiamento.

Il fotoinvecchiamento attraverso i raggi UV solari spinge la pelle a produrre radicali liberi in eccesso dei quali non riesce a liberarsi completamente.

Queste molecole prive di 1 elettrone vanno alla ricerca dell’elettrone perduto, sottraendolo ad altre molecole e trasformandole in altri radicali liberi. A lungo andare questo processo provoca delle alterazione nel processo riproduttivo del nucleo cellulare, che contiene il DNA,  lo deteriora e porta la cellula colpita a riprodursi in modo alterato, non più sano. In altre parole invecchia precocemente e tende a morire prima del ciclo naturale, producendo anomalie di vario tipo a seconda del tessuto attaccato.

Questo processo degenerativo crea un fenomeno chiamato “Stress Ossidativo”, che una volta instauratosi diventa complicato da interrompere e ripristinare le normali reazioni. Lo stress ossidativo altera la funzionalità delle cellule che compongono il Derma e mantengono la pelle morbida ed elastica. Così viene alterata la pelle nel suo complesso aprendo la strada alla formazione degli inestetismi come le rughe attiniche.

Come fare prevenzione per le rughe attiniche?

Come si può prevenire la formazione delle Rughe attiniche?

Come ho detto le rughe attiniche sono tra gli inestetismi difficili da impedire. Nella loro formazione intervengono fattori intrinseci ed estrinseci, come i raggi UV emessi dalla luce solare.

E’ possibile fare prevenzione, una volta che si è compresa l’origine del fenomeno.

Relazione tra esposizione ai raggi solari e rughe attiniche

I raggi solari possiedono un’intensità determinata da molte varianti, conoscerle permette di proteggere la nostra pelle in modo sicuro, senza rinunciare ai benefici dell’esposizione del corpo ai raggi del Sole.

Tutti noi viviamo la stessa esperienza quando ci esponiamo ai raggi solari. Sentiamo la pelle scaldarsi, scurirsi e a volte, in verità quasi sempre alla prima esposizione stagionale, ci scottiamo.

Questi sintomi e sensazioni sulla pelle sono provocate dai raggi ultravioletti, che sono invisibili, ma riescono ad avere degli effetti, invece, molto visibili.

L’intensità dei raggi del Sole varia a seconda di alcune caratteristiche:

  • la stagionalità
  • l’altezza a cui ci esponiamo
  • la posizione nel globo, o latitudine
  • ora del giorno
  • l’umidità relativa
  • l’inquinamento atmosferico

L’intensità dei raggi solari possiede una unità di misura, l’indice UV, che indica il livello di intensità che i raggi ultravioletti raggiungono in una certa regione della Terra. Più questo valore cresce, maggiore è l’aggressione che riceve la pelle nel minore tempo.

In Italia, cioè alla sua latitudine, la maggiore intensità di raggi UV, si ha durante le quattro ore al centro della giornata. Gli studi indicano che la forza del Sole è maggiore nel mese di Luglio dalle ore 11 alle 15.

Questo perché viviamo in una fascia temperata, i paesi africani e ai tropici, nostri vicini, al contrario hanno un’intensità costante di raggi UV costante in qualunque stagione.

La prima regola di prevenzione dalle rughe attiniche

Saputo ciò, è semplice applicare la prima regola di tenere conto della stagione, dell’ora e del luogo in cui siamo per decidere quanto e come esporci ai raggi del Sole. Sia che si decida per una camminata in montagna o per una vacanza in qualche isoletta nei tropici.

Le seconda regola di prevenzione dalle rughe attiniche

La seconda misura di prima scelta per la protezione della pelle è l’utilizzo di un filtro solare adatto al proprio fototipo.

In pratica, se si è in una spiaggia o deserto equatoriale e si appartiene alla razza bianca, particolarmente chiara, come il fototipo 2, che è il più comune, sarà necessario l’uso di un filtro solare FP50+, in realtà il più alto in commercio. La stessa persona, più a Nord in una spiaggia del mediterraneo potrà usare uno schermo minore, scegliendo una protezione FP30

In tutti i casi è giusta sapere che il numero più alto di FP permette una esposizione temporale maggiore. Nel calcolare il tempo di esposizione va calcolato anche il tempo che si trascorre non solo sotto i raggi del Sole, ma se, ad esempio, si è sul ponte di una barca dove si sommano i raggi riflessi dall’acqua del mare.

Ferma i segni del tempo sul tuo viso con un Metodo naturale e rivoluzionario. I dettagli sono qui >

Studi scientifici

{/newscontent}

Leggi anche