Brucia il grasso della pancia con lo zenzero fermentato

Benefici dello zenzero per dimagrire naturalmente dimostrati da The New York Academy of Sciences. A cura di Simona Vignali Naturopata Life-style Coach
Si sente dire ovunque che lo zenzero per dimagrire è un prodigio... ma è vero? Sì, lo ha dimostrato uno studio scientifico recente sugli effetti dello zenzero nelle sindromi metaboliche come l'obesità. Ecco come usarlo per dimagrire naturalmente. Segui gli articoli e video di Simona Vignali, con studi scientifici che li dimostrano, da 30 anni Life-style Coach, Naturopata esperta di alimentazione.
Quali sono i benefici dello zenzero?
Questo che scrivo oggi sullo zenzero è un suo uso poco conosciuto e praticato, ma che rende l’esperienza d’uso di questa radice molto più intensa ed efficace sul piano della salute.
Lo zenzero è un potente antiossidante, aiuta l’intestino nel suo lavoro di digestione, sostiene il metabolismo. Aiuta lo stomaco nella digestione attivando i succhi gastrici e svuotando lo stomaco nei giusti tempi.
Perché fare lo zenzero fermentato o zenzero sotto sale?
Ma tutto quello che lo zenzero ottiene allo stato naturale può essere rafforzato con una operazione che è possibile realizzare in casa, partendo dalla radice fresca di zenzero.
E’ possibile sottoporre lo zenzero a un processo di fermentazione che accrescerà le virtù già ottime di questa radice salutare. Grazie al processo di fermentazione le proprietà di questa meravigliosa spezia si amplificano rendendola un alimento che ogni giorno non dovrebbe mai mancare nella nostra tavola.
Lo zenzero contiene vit. C, vitamine del gruppo B, vitamina E, minerali decisivi per la salute come calcio, potassio e magnesio, componenti che lo fanno diventare strategico sia nella prevenzione che per la cura di molti sintomi fastidiosi.
Otterremo la fermentazione dello zenzero attraverso l’uso del normale sale da cucine, che ci procureremo nella sua forma “integrale”, leggermente più scuro, in un negozio di alimenti naturali. In Sicilia ne producono di ottimi.
La fermentazione sotto sale dello zenzero, con la creazione di enzimi nuovi, lo arricchisce di vitamine e nuovi sali e lo fanno diventare più salutare di quello fresco.
Come si prepara la ricetta dello zenzero fermentato?
La ricetta che vi propongo l’ho imparata tanti anni fa in uno dei miei viaggi in India ed è considerata tradizionale, cioè trasmessa di madre in figlia da secoli. Da ricerche che ho effettuato ho trovato ricette simili anche nel nord dell’Africa. Ne sono stata contenta, significa che diversi popoli sono giunti alla stessa conclusione, che lo zenzero è veramente salutare se merita di essere anche lavorato per accrescerne le qualità.
Lo zenzero fermentato viene usato in una infinità di ricette di ogni tipo, anche a base di carne, segno che viene considerato di base e indispensabile per conferire ai cibi qualità salutari e, non nuoce, anche maggior sapore e digeribilità. In Senegal preparano in casa una bevanda con una ricetta a base di zenzero e zucchero, dove lo zenzero viene fatto macerare e poi filtrato. Bere questa bevanda, credetemi, è un vero e proprio shock al metabolismo.
Ricetta zenzero fermentato
Scegliere delle radici fresche e sode, la grandezza non è importante, si tagliano a fettine non troppo grosse, pensando che poi dovranno essere aggiunte agli alimenti, ogni fettina viene passata nel sale grosso integrale, curiamo bene che le fettine siano ben cooperte dal sale, nel barattolo di vetro che avremmo preparato prima, asciutto e pulito, mettiamo nel fondo un dito circa di sale, man mano sistemiamo le fettine prima una a fianco all’altra e poi sopra formando degli strati, mentre le disponiamo premiamole perché stiano ben attaccate senza creare bolle d’aria, ad ogni strato finito spruzziamo sopra uno stratino di sale, proseguiamo fino a riempire tutto il barattolo.
Si lascia a fermentare per almeno tre giorni.
Come usare lo zenzero fermentato?
Per usarlo si prendono le fettine necessarie e si lavano dal sale per essere tagliuzzate per l’uso desiderato.
Il gusto piccante viene esaltato e conferisce ai piatti qualcosa in più sempre molto gradito.
Ecco come salute e gusto possono camminare insieme.
Il barattolo con lo zenzero fermentato, in generale, può essere conservato in frigo per circa sei mesi. Ognuno faccia delle prove per vedere se la qualità dello zenzero acquistato lo permette. In tutti i casi la presenza del sale è una garanzia.
Studi scientifici
Beneficial effects of ginger Zingiber officinale Roscoe on obesity and metabolic syndrome: a review - Annals of the New York Academy of Sciences (Jing Wang, Weixin Ke, Rui Bao, Xiaosong Hu, Fang Chen)21-11-2019