5 buoni motivi per bere l'acqua allo zenzero

Perché bere acqua allo zenzero: benefici e proprietà zenzero secondo Food and Chemical Toxicology. A cura di Simona Vignali Naturopata Life-style Coach
Tutti conosciamo le proprietà dello zenzero, ma forse non tutti sanno che l' acqua allo zenzero è altrettanto benefica. Secondo uno studio scientifico condotto negli Emirati Arabi Uniti, lo zenzero e i suoi benefici funzionano anche così. Segui gli articoli e video di Simona Vignali, con gli studi scientifici che li dimostrano, da 30 anni Life-style Coach e Naturopata esperta di alimentazione.
Acqua allo zenzero e tisana allo zenzero: che differenza c’è?
Dove trovare lo zenzero?
Da qualche anno lo zenzero in Italia è diventato di moda. Prima compariva solo nei negozi etnici di ispirazione indiana e nei mercati o supermercati non si vedeva proprio. Con i ristoranti orientali di vario tipo, da quelli indiani a quelli giapponesi che propongono il sushi, ci si è abituati a questa spezia dal sapore piccante e pungente che possiede una varietà di benefici per il nostro organismo.
Quali sono le proprietà dello zenzero secondo la scienza?
Anche le ricerche scientifiche confermano che lo zenzero possiede la capacità di stimolare la nostra vitalità a causa dei molti enzimi che produce al suo interno. Pensate che contiene, oltre l’80% di acqua, circa 400 sostanze tra cui: amidi, proteine, grassi, fibre, minerali, vitamine A, B, C, sostanze aromatiche, coloranti, zolfo, oli essenziali. Dal vegetale si può estrarre una Oleoresina che contiene a sua volta 30 elementi, tra cui i gingeroli, dove il Gingerolo ha la parte del Leone, ed è lui che conferisce il classico sapore piccante e pungente allo zenzero.
La presenza e la capacità di essere un potente antiinfiammatorio è stata confermata da svariati studi scientifici, come quello apparso sulla rivista Acta Pharmacologica Sinca, nel 2013, che lo trovò efficace anche nei casi di Parkinson.
Lo zenzero “scaldato” esalta le sue proprietà digestive, essicato quelle antibatteriche.
Per questo parlo ora di un modo semplicissimo ed efficace di assumerlo attraverso la forma dell’infusione, con cui preparare un infuso di acqua allo zenzero.
Ricetta acqua allo zenzero
- Tagliare a fettine sottili la quantità di zenzero fresco desiderata, oppure grattugiarlo fino a raggiungere il peso scelto.
- Mettetelo nella tazza e aggiungete l’acqua calda.
- Lasciare in infusione per almeno 10 minuti, coprendo la tazza con un piattino o un coperchio, per impedire l’evaporazione nell’aria degli oli essenziali.
- Più lo desiderate forte di sapore, più a lungo lo dovete lasciare in infusione.
Vista la ricetta, ecco 5 benefici dello zenzero!
1. E’ vero che lo zenzero ferma la nausea?
Uno studio della Mayo clinic ha verificato che consumare zenzero contribuisce ad attenuare la nausea al mattino provocata dalla chemioterapia. Lisa Ganjhu, gastroenterologo e professore associato di medicina presso la NYU Langone Health, ha affermato di aver constatato che lo zenzero agendo sull’intestino accelera lo svuotamento dello stomaco verso l’intestino tenue. Per avere i benefici dello zenzero si raccomanda l’assunzione di svariate tazze di tè di zenzero. Un’altra applicazione dell’acqua di zenzero calda è rivolta alle donne in attesa di un figlio che la mattina soffrono facilmente di iperemesi.
Cos'è l'iperemesi?
L’iperemesi è la tendenza incoercibile, cioè che non si riesce a non fare, a vomitare in modo continuo e persistente. Nel, caso delle donne in attesa si presenta tra il 2 e 3 mese di gravidanza, in particolar modo se si tratta della prima gravidanza o di un parto gemellare. In generale non dura oltre il 5° mese. E’ un sintomo da non sottovalutare perché provoca la perdita di molti liquidi che si fa fatica a rimpiazzare, proprio a causa del vomito ripetuto. Ecco la possibile disidratazione. Oltre ai liquidi si perde anche il cloro contenuto nello stomaco che è uno dei componenti principali della digestione. Nella maggior parte dei casi il sintomo si risolve con dei prodotti da banco che rilassano le parte dello stomaco, altrimenti è previsto il ricovero in ospedale per poter ricevere il reintegro dei liquidi e sali perduti attraverso delle fleboclisi, cioè attraverso le vene. E’ necessario anche ricevere delle dosi massicce di vitamine del gruppo B, vit. C, zuccheri e sali minerali. Nel frattempo attraverso antiemetici, progesterone e, nei casi più gravi cortisone, si induce il sintomo a regredire. Si limita la presenza dei corpi chetonici che si accumulano per la mancanza di cibi solidi nello stomaco, si possono somministrare alimenti solidi, in particolari zuccheri alla sera, la quantità di urina si normalizza, si inizia a riprendere il peso perduto.
2. Posso alleviare i dolori mestruali con lo zenzero?
Secondo uno studio clinico del 2015 pubblicato negli Archivi di Ginecologia e Ostetricia, i benefici dello zenzero arrivano all’attenuazione dei dolori mestruali e i connessi crampi. E necessario assumerlo alle prima avvisaglie del ciclo per tre o quattro giorni di seguito. Sono in corso approfondimenti di questo studio per verificare che le proprietà dello zenzero siano simile a quelle di antinfiammatori non steroidei o FANS. Lo studio ha sottolineato che che il gruppo che assumeva placebo non ha presentato alcun miglioramento.
3. Lo zenzero abbassa la glicemia?
Lo Zenzero contribuisce ad abbassare la glicemia nel diabete di tipo 2. La quantità usata negli studi è stata di 3 grammi di zenzero fresco al giorno. Lo studio è stato pubblicato su Journal of Complementary and Integrative Medicine tra il 2014 e 2015.
4. Si può dimagrire con lo zenzero?
Uno studio ha verificato che lo Zenzero non esplica un’azione diretta sul dimagrimento, cioè la scomparsa dei grassi dei tessuti. Purtroppo bruciare il grasso della pancia non avverrà con l’assunzione di zenzero. Casomai le sostanze che sembrano avere queste proprietà nel metabolismo sono il tè verde e il nero, anche se sono ancora in corso degli approfondimenti di questi studi. L’aiuto che fornisce l’acqua di Zenzero nei confronti del metabolismo di chi vuole dimagrire riguarda il fatto che non contiene calorie e aiuta a restare idratati, che comunque restano passaggi decisivi per chi desidera dimagrire.
5. Lo zenzero ha una azione preventiva delle malattie?
E’ certo che lo Zenzero contiene una quantità elevata di componenti, fino a 400 sono stati finora individuati, come peraltro altri alimenti quali verdure, semi, frutta etc. Questi componenti permettono alle proprietà dello zenzero di svolgere un’azione antiossidante, aiutano a limitare le infiammazioni nel corpo e stimolano le cellule a liberarsi delle tossine prodotte dal metabolismo. Mantenere bassa la capacità del corpo di infiammarsi aiuta l’organismo a non cedere a eventuali minacce costituite da artrosi o cancro. Prevenire l’invecchiamento abbassa la risposta infiammatoria e protegge le cellule. I componenti che permettono di godere dei benefici dello zenzero con questa azione anti-invecchiamento sono il gingerolo e il zingiberena.
Vuoi mangiare in modo sano?
Dunque queste proprietà dello zenzero ci suggeriscono che consumare zenzero ogni giorno è una scelta importante per mantenerci in salute e fare prevenzione attraverso l’alimentazione.
Vuoi seguire una alimentazione sana ispirata alla Naturopatia? Contattami per una consulenza di alimentazione naturopatica cliccando qui.
Studi scientifici
17-10-2019