Questi sono i 5 migliori oli essenziali da avere sempre in casa secondo la Naturopatia

Benefici oli essenziali: le 5 migliori essenze secondo la Naturopatia. A cura di Simona Vignali Naturopata e Lifestyle Coach
Quali sono gli oli essenziali migliori? Quelli che non dovrebbero mai mancare nelle nostre case, per intenderci. Nella mia esperienza di Naturopata, queste 5 essenze sono il must-have per tutti gli usi. Segui gli articoli e video di Simona Vignali, con studi scientifici che li dimostrano, da 30 anni Life-style Coach, Naturopata esperta di alimentazione.
Oli essenziali: i benefici
Come funziona?
- Compila il form
- Ricevi una mail di conferma entro pochi minuti
- Clicca il link nella mail
- Si apre subito il PDF con la ricetta
- Salvalo sul tuo PC, Mac o dispositivo Mobile!
Conoscete gli oli essenziali?
Vi siete mai interessati agli oli essenziali? sapete perchè sono così importanti? Gli oli essenziali fanno parte dei rimedi naturali e compongono l’aromaterapia.
Oli essenziali: le proprietà
Hanno varie proprietà benefiche per il nostro organismo, sono
- antidolorifici
- cicatrizzanti
- antinfiammatori
- riequlibranti
- antisettici
- stimolanti
In aromaterapia, a ogni essenza è associata una funzione specifica e inoltre, gli oli essenziali possono aiutarci a ritrovare il nostro equilibrio interiore.
Ne esistono di diversi tipi, ci sono oli per vaporizzatore che diffondono l’aroma nell’aria, oli da applicare sulla pelle con i massaggi, sempre diluiti con altri oli vegetali e mai puri.
Alcuni oli essenziali si possno usare puri e possono essere assunti anche per via orale.
1. Olio essenziale di limone
Il più usato, profuma e purifica
L'olio essenziale di limone è uno dei più usati. Se vaporizzato nell’ambiente, profuma e purifica l’aria.
È anche un detergente non tossico per la casa con una funzione disinfettante.
2. Olio essenziale di eucalipto
Il migliore per i suffumigi
E’ la classica essenza con cui fare i suffumigi in caso di raffreddore e naso chiuso.
Si può diffondere anche nell’ambiente per ottenere un effetto balsamico espettorante.
Ho scelto per te questo olio essenziale di eucalipto aromatico ►
3. Olio essenziale di menta
Perfetto contro i malanni di stagione
Anche questo olio essenziale è un toccasana per le sinusiti e gli altri malanni invernali.
Ha infatti proprietà mucolitiche, balsamiche e antimicrobiche.
Ne bastano poche gocce su un fazzoletto per liberare qualunque naso chiuso!
4. Olio essenziale di lavanda
Il classico aroma rilassante
L’olio essenziale di lavanda è rinomato per il suo effetto rilassante e armonizzante.
È anche un ottimo detergente per la pelle infatti contrasta le impurità ed è antisettico.
L'olio essenziale di lavanda è un classico, questo è un buon prodotto ►
5. Olio essenziale di rosmarino
Anti stress, potenzia la concentrazione
Il suo aroma agisce contro lo stress e aiuta a mantenere la concentrazione.
Da provare prima di un’esame o di un importante colloquio di lavoro!
L'olio essenziale di rosmarino è poco usato, ma molto potente. Ecco un buon prodotto ►
Come usare gli oli essenziali?
Un rimedio naturale potente e versatile
Gli oli essenziali sono davvero fantastici! Hanno tantissimi utilizzi, dalla bellezza alla prevenzione dei disturbi più comuni, fino all'igiene personale e degli ambienti.
Per sapere come usarli, vi consiglio due letture:
- Il mio Manuale Moderno di Naturopatia, dove ho spiegato nel dettaglio cosa sono gli oli essenziali e come usarli. In più trovate i migliori consigli della Naturopatia per oltre 200 disturbi comuni.
- Il mio pratico Ebook I Rimedi Stagionali con tutti i migliori consigli naturali per affrontare la stagione fredda e i malanni di stagione con l'aiuto della Naturopatia.
Studi scientifici
26-02-2020