Adenoidi Rimedi Naturali

 Scritto da

Le adenoidi sono degli organi linfatici situati in fondo alla cavità nasale e servono a difendere il nostro organismo. Ricordiamo che tutti i bambini hanno una piccola massa di tessuto adenoideo a forma di casco di banane, appesa nel rinofaringe, cioè nella zona immediatamente posteriore al naso.

Cosa sono le adenoidi

Le adenoidi sono degli organi linfatici situati in fondo alla cavità nasale e servono a difendere il  nostro organismo. Ricordiamo che tutti i bambini hanno una piccola massa di tessuto adenoideo a forma di casco di banane, appesa nel rinofaringe, cioè nella zona immediatamente posteriore al naso.

Scientificamente le adenoidi (o tonsille faringee) fanno parte del complesso sistema, chiamato  "Anello linfatico di Waldeyer" insieme alla tonsilla palatina (la tonsilla”comune”) e alla tonsilla tubarica ed alla tonsilla linguale.

I tessuti linfatici dell'anello di Waldeyer contengono al loro interno cellule del sistema immunitario (difensivo), i linfociti e sono in contatto con altre strutture poste nelle linee difensive più profonde, i linfonodi.

Normalmente, quando la salute del bambino è buona, hanno il compito di analizzare i germi che continuamente si depositano sulla superficie delle varie “tonsille”. Germi e batteri sono memorizzati e schedati per un'eventuale risposta futura nel caso di un nuovo attacco. Invece nel caso di un'infezione, le strutture linfatiche dell’anello di Waldeyer, supportate dai  linfonodi, creano le difese necessarie per la produzione di anticorpi.

Cause dell'infiammazione alle adenoidi

Le adenoidi si possono ingrossare a seguito di infezioni virali.

Sintomi dell'infiammazione alle adenoidi

Quando le adenoidi si ingrandiscono a dismisura, si crea un disturbo alla respirazione nasale, che  costringe la persona a respirare a bocca aperta. In primo luogo l'aria inspirata non viene riscaldata attraverso le cavità nasali, favorendo le malattie da raffreddamento perché gola e trachea si irritano. In secondo luogo nel bambino disturbi respiratori di questo genere possono causare disturbi respiratori e di masticazione, oltre che problemi di sviluppo delle ossa della faccia, o anomalie estetiche.