Cerchi un Naturopata a Milano per il tuo benessere? Alimentazione sana per dimagrire mangiando secondo la Naturopatia con Simona Vignali Naturopata

Sono Simona Vignali, naturopata esperta alimentazione a Milano. Da oltre 25 anni studio e pratico su di me la dieta sana e l'alimentazione naturale, per fare prevenzione tramite l'alimentazione. Se vuoi dimagrire mangiando, sei stanco di seguire diete per dimagrire, ti serve, a Milano, un esperto per dimagrire senza dieta ma con le giuste informazioni sugli alimenti più sani ed equilibrati. Scegli anche tu uno stile alimentare più sano, ricco di soddisfazione in gusto e sostanza. Contattami presso lo Spazio SoloSalute, il mio centro di Naturopatia a Milano.

Consulenza personalizzata? Scrivimi

Alimentazione sana per dimagrire mangiando secondo la Naturopatia

Si può davvero dimagrire mangiando?

Dimagrire mangiando senza troppe rinunce è possibile, basta usare delle accortezze e conoscere i cibi giusti. Non serve rinunciare. Occorre solo comprendere come alimentarsi in modo corretto e conoscere i valori nutrizionali degli alimenti.

Le strategie di base

Innanzitutto è indispensabile non saltare la colazione che rappresenta la base energetica necessaria per affrontare tutta la giornata. 

Bisogna mangiare a intervalli regolare e prevedere due spuntini durante il giorno, a metà mattina e a metà pomeriggio. In questo modo si mangerà meno a pranzo e a cena.  Sarà necessario abituarsi ad introdurre molta verdura e frutta, ridurre i grassi e i carboidrati raffinati. Svolgere attività fisica regolarmente è utile per accelerare il metabolismo e bruciare i grassi in eccesso. In sintesi, mangiando in modo sano e naturale, non si avranno problemi di peso né tanto meno si incorrerà in patologie molto diffuse, legate alla sindrome metabolica, come sovrappeso e obesità, colesterolo alto, ipertensione, diabete e cardiopatie.

Benefici di una sana alimentazione

Quando simangia sano, l'eliminazione dei cosiddetti “cibi spazzatura” viene spontanea, non è una rinuncia, ma un piacere.  Si riesce a seguire una dieta equilibrata, con l’assunzione regolare di vitamine e sali minerali in giusta quantità, consumando alimenti genuini, perchè questo aiuta a prevenire il sovrappeso e le malattie correlate.

Attenzione agli zuccheri

Eliminare le merendine e tutti gli zuccheri raffinati dalla colazione sarebbe un buon inizio. E sarebbe altrettanto utile non eccedere nell’assunzione di carboidrati semplici, ricca fonte di energia e di zuccheri. Se questi zuccheri non vengono smaltiti attraverso un’attività fisica regolare, si trasformano in tessuto adiposo; quindi il sovrappeso è dietro l’angolo.

Quali alimenti scegliere per perdere peso

Gli alimenti ricchi di antiossidanti sono d’aiuto perché gli antiossidanti impediscono l’ossidazione del colesterolo “cattivo”, LDL, e non alterano i livelli di colesterolo nel sangue. Il sovrappeso e l’obesità sono correlati alla sindrome metabolica e a problemi come l’ipercolesterolemia, l’ipertensione e il diabete. Il rischio sono anche le malattie cardiovascolari. Quindi mangiare sano per perdere peso permette di tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e della pressione sanguigna e previene le patologie cardiovascolari.

Non rinunce, ma scelte giuste

Per dimagrire senza grosse rinunce, un buon escamotage, anche molto salutare, è iniziare il pasto mangiando un’abbondante porzione di verdure crude. In questo modo lo stomaco si riempirà, mettendo in moto il processo di digestione e dando una sensazione di sazietà. In seguito si consumerà meno cibo e, sicuramente, si eviteranno le abbuffate.

Miracoloso cavolfiore

Fra le verdure apprezzabili come alimento dietetico c’è il cavolfiore, che contiene antiossidanti ovvero la vitamina C e il beta-carotene ed è privo di grassi. Contiene indoli, utili per eliminare gli estrogeni in eccesso e ha ottime proprietà antitumorali. La glutammina presente nel cavolfiore è un amminoacido che aiuta il risanamento delle cellule del tratto digerente. il cavolfiore, se mangiato crudo, a fettine sottile, o scottato a vapore, prima del pasto, induce ad una sensazione di sazietà, favorendo la masticazione.

Asparagi e verdura a foglia verde

Un’altra verdura con cui poter iniziare un pasto sono gli asparagi o tutte le verdure a foglia verde (spinaci, bietola, tarassaco, zucchine). Gli asparagi e tutte le verdure a foglia verde contengono acido folico, quindi sono utili per prevenire la formazione di depositi lipidici nelle pareti arteriose. Salvaguardano dalle malattie cardiovascolari e controllano la pressione arteriosa, grazie al loro contenuto di magnesio, calcio e potassio. Gli asparagi, dalle proprietà antinfiammatorie, sono anche diuretici, quindi utili per eliminare le tossine. Mangiandoli si accelera il metabolismo.

Il cetriolo: amico della linea

Il cetriolo è composto soprattutto da acqua ed è una fonte di vitamina C. Ha proprietà antinfiammatorie e previene la ritenzione idrica e i conseguenti gonfiori.

Le fibre

Gli alimenti ricchi di fibre come i cereali integrali aiutano la digestione e la motilità intestinale. Le fibre hanno il pregio di far sentire sazi in breve tempo. Le fibre aiutano a mantenere in salute l’ambiente intestinale, favorendo l’eliminazione dei batteri nocivi. Infatti le fibre insolubili, presenti nei cereali integrali, formano degli ammassi fecali e prevengono la stipsi.

Il peperoncino brucia le calorie

Il peperoncino brucia le calorie in eccesso perché, contenendo capsaicina, che gli conferisce il sapore piccante, accelera il metabolismo. Il corpo è obbligato a bruciare più calorie immediatamente dopo averle assunte. Il peperoncino è inoltre ricco di vitamina A e vitamina C, due antiossidanti. Inoltre contiene ferro, magnesio, potassio e fosforo.

Evitare le bevande gassate e zuccherine

Nelle bevande zuccherine c’è spesso un alto contenuto di aspartame, un edulcorante riconosciuto come cancerogeno. Inoltre l’aspartame ha la stessa quantità di calorie dello zucchero ma il suo potere dolcificante è circa 200 volte maggiore, quindi è da evitare se si vuole perdere peso. Oltre a contenere zuccheri, queste bevande contengono anidride carbonica, quindi tenderanno a gonfiare oltre che apportare molte calorie.

Bandire grassi saturi ed idrogenati

Un eccesso di burro o di formaggi grassi nell’alimentazione o di margarina, la più nota fra i grassi trans o idrogenati, è assolutamente sconsigliato. Il formaggi grassi, il burro, il lardo contengono grassi e colesterolo in quantità elevata. I grassi saturi non possono essere facilmente smaltiti dal nostro corpo e si trasformano in tessuto adiposo. Meglio optare per i grassi omega 3, più salutari, presenti nel pesce (salmone, sardine, sgombro) e presenti nelle noci e negli oli: di semi di lino, di sesamo, di soia, di avocado, ecc. La margarina è sottoposta ad un processo chimico, detto idrogenazione e non è considerata un prodotto salutare. Eliminarla giova alla propria salute.

Farine raffinate e sindrome metabolica

Le farine raffinate, i cereali raffinati, sottoposti a procedimenti chimici per sbiancarli, perdono il loro valore nutritivo. Hanno un alto indice glicemico e sono i maggiori responsabili della ben nota “sindrome metabolica” che, fisicamente, è evidente perché si manifesta con tessuto adiposo nella zona addominale, ma si accompagna anche a ipercolesterolemia, ipertensione, eccesso di peso, diabete di tipo 2. In seguito possono insorgere malattie cardiovascolari.

Attenzione al sale in eccesso

Un eccessivo consumo di sale può essere controproducente. Il sale non ha calorie ma richiede acqua e un consumo smodato può provocare ritenzione idrica. L’OMS ha dato delle linee guida riguardo il sale, consigliando non più di 5 grammi di sale al giorno negli adulti. Inoltre ha esortato a stare attenti alle dosi assunte dai bambini che devono basarsi su peso, altezza del bambino ed energie consumate, in modo da non rischiare che il bimbo diventi già iperteso e possa, in seguito, sviluppare altre patologie.

No all’abuso di alcol

Gli alcolici contengono zuccheri, in quantità variabile secondo il tipo di alcolico. L’alcol può squilibrare i livelli di glicemia nel sangue o innalzare il rischio di ipoglicemie. Nel caso di ipoglicemia, si sente il desiderio di nutrirsi di carboidrati e zuccheri per superare il senso di spossatezza e confusione mentale. Il vino rosso è riconosciuto per le sue proprietà benefiche, se bevuto in quantità ridotte, ma occorre ricordare che tutte le bevande alcoliche sono molto caloriche, quindi potrebbero indurre un aumento di peso.

Il consiglio della Naturopatia

In ogni caso se desideri approfondire la tua conscenza della Naturopatia per il benessere personale, puoi contattarmi dal form di questa pagina, ti risponderò quanto prima.