Cerchi un Naturopata a Milano per il tuo benessere? Alimentazione vegetariana secondo la Naturopatia con Simona Vignali Naturopata

Sono Simona Vignali, Naturopata esperta alimentazione vegetariana a Milano. Da 25 anni studio e pratico nutrizione, dieta sana, alimentazione naturale, vegetariana e vegana. Se sei vegetariano, lo sono i tuoi figli o il partner, o stai cercando come integrare lo stile vegetariano nella tua vita quotidiana, ti serve, a Milano, un vero esperto di alimentazione vegetariana. Personalmente, sono vegetariana e vegana da quando avevo 16 anni, e condividerò volentieri con te la mia esperienza, personale e professionale. Contattami per una consulenza presso Spazio SoloSalute, il mio centro di Naturopatia a Milano.

Consulenza personalizzata? Scrivimi

Alimentazione vegetariana secondo la Naturopatia

Le caratteristiche dell'alimentazione vegetariana

Nell’alimentazione vegetariana vengono esclusi tutti i cibi di origine animale, fatta eccezione per formaggi, uova e miele. Ci sono altri tipi di alimentazione vegetariana; se contempla il consumo di uova ma non di latte e formaggi, si parla di ovo-vegetarismo; se si consumano latte e formaggi ma non uova si parla di latto-vegetarismo.

Prevenzione vera e provata 

La dieta vegetariana aiuta nella prevenzione di diverse malattie come il diabete, l’ipertensione, l’obesità e tiene controllati i livelli di grassi nel sangue. Inoltre protegge dalle malattie cardiovascolari e dal rischio di cancro al colon; infatti per quest’ultima patologia, molti ricercatori ritengono come causa una scorretta alimentazione ed un consumo eccessivo di prodotti animali. Diversi studi scientifici internazionali hanno rilevato che, confrontando gli onnivori ai vegetariani e vegani, questi ultimi presentano un minor rischio di patologie cardiovascolari e di tumori.

Benefici dell'alimentazione vegetale

È stato ampiamente appurato che sia una dieta vegetariana che una dieta vegana equilibrate soddisfano il bisogno nutrizionale giornaliero, apportando la giusta quantità di proteine, minerali e vitamine. L’eliminazione di prodotti di origine animale produce enormi benefici a livello psicofisico e previene numerose malattie. 

Verdura, frutta e cereali integrali

Un’alimentazione ricca di fibre e cereali integrali, dove si siano eliminati i grassi animali, migliora il controllo della concentrazione ematica di glucosio, quindi previene il rischio di diabete. Il consumo regolare di frutta, verdura e fibre previene l’insorgenza di coronopatie. Allo stesso modo, un generoso consumo di frutta e verdura previene il rischio di ictus.

Danni degli alimenti animali

L’esclusione dalla dieta di cibi di origine animale evita l’insorgenza di malattie cardiovascolari, previene l’ipertensione, l’obesità, il diabete e alcuni tipi di tumore. Alcuni nutrienti contenuti negli alimenti di origine animale producono effetti dannosi nell’organismo, tra i quali eccesso di grassi saturi e colesterolo.

Alimenti consigliati

Sono diversi gli alimenti di cui un vegetariano non può fare a meno. Tra questi i cereali integrali,  in chicchi o in farina, sotto forma di pane, pasta, polenta, ecc.

I cereali forniscono un apporto di vitamina B, spesso carente nelle diete vegetariane. Inoltre hanno un contenuto di ferro e di fibre insolubili. I cereali integrali contengono più fibre rispetto alle farine lavorate. Le fibre insolubili non si dissolvono in acqua e formano degli ammassi fecali, evitando i problemi di stitichezza. Inoltre aiutano a mantenere equilibrati i livelli di colesterolo e il loro consumo diminuisce il rischio di osteoporosi.

I legumi. Per una completa e corretta dieta vegetariana non possono mancare i legumi, quindi fagioli, ceci, lenticchie, fave, soia e piselli. I  legumi sono una fonte di fibre solubili. Le fibre solubili, sciolte in acqua, formano una sorta di gelatina che aiuta ad eliminare il colesterolo in eccesso. Si lega ad esso e ne favorisce l’espulsione. Sono una ricca fonte di amminoacidi e si possono consumare anche quotidianamente.

Frutta secca. Per un vegetariano è un’ottima scelta il consumo della frutta a guscio o semi oleosi, quindi mandorle, noci, arachidi, nocciole, pistacchi, castagne, noci brasiliane, semi di zucca, semi di lino, semi di girasole. La maggior parte della frutta a guscio e di semi contiene acido linoleico e acido alfa-linoleico, due acidi grassi essenziali che contribuiscono a prevenire le malattie cardiovascolari e a ridurre l’insorgenza di tumori. Inoltre inviano benefici alla pelle, ai capelli, alle ghiandole e ai nervi. Da cinque diverse indagini epidemiologiche si è rilevato che il consumo regolare di semi e frutta in guscio induce a diminuire il rischio di insorgenza di patologie cardiovascolari grazie al contenuto di grassi monoinsaturi e della vitamina E, presente in quasi tutti questi alimenti.

Il consumo di funghi shiitake, maitake ed enoki permette di rinforzare il sistema immunitario e migliora la risposta antivirale.

Alghe. Un buon apporto di minerali si ha anche dalle alghe, in cui sono presenti anche iodio, calcio, potassio, ferro, zolfo, rame. Contengono una ridotta quantità di proteine ma includono amminoacidi essenziali. Inoltre hanno notevoli quantità di vitamina A, vitamina B, compresa la B12, C, D e clorofilla. Quasi tutte le alghe hanno effetti preventivi sui tumori. Inoltre combattono l’astenia, l’ipotiroidismo, l’obesità, l’ipercolesterolemia e la demineralizzazione.

Alimenti sconsigliati

Il vegetariano non consuma pesce. In effetti il pesce sarebbe da evitare perché, vivendo in acque inquinate, assorbe diverse sostanze tossiche che poi vengono assimilate dall’organismo umano.

Pesce

Inoltre negli allevamenti, insieme al cibo, viene dato ai pesci un ingente quantitativo di antibiotici. Non bisogna dimenticare che l’acqua di mare contiene tracce di mercurio, in un quantitativo dannoso per la salute umana. Le cartiere scaricano da decenni tonnellate di mercurio nelle acque; per azione dei batteri questo mercurio si trasforma in mercurio metilico, molto tossico. Dai pesci passa all’organismo umano. Il mercurio metilico è altamente tossico per i nervi.

Carne

Il vegetariano ha scelto anche di eliminare i prodotti di origine animale.
Infatti, mangiando prodotti di origine animale, si acidifica il ph dell’organismo. La carne è tossica perché produce urati e acidifica il ph, portando all’insorgenza di diverse malattie, tra cui candidosi ed osteoporosi. Infatti, quando consumiamo prodotti ricchi di calcio, questo calcio verrà utilizzato per tamponare l’acidità che si forma durante la digestione dei cibi di origine animale. Quindi le riserve di minerali e vitamine si depauperano e sarà più facile imbattersi nell’osteoporosi.

Zucchero bianco e farina bianca

Anche lo zucchero raffinato acidifica il ph. Viene raffinato e dalla raffinazione ne esce una sostanza chimicamente morta, priva di sostanze minerali e vitamine. Si è riscontrato come lo zucchero raffinato sia una delle cause del cancro. Lo stesso discorso vale per le farine raffinate, vuote di sostanze nutritive per via della raffinazione. La raffinazione svuota il prodotto da vitamine e minerali.

Cereali raffinati

Il chicco di un cereale tritato e trasformato in farina si ossida, quando esposto all’aria, nel giro di una o due settimane. Oggigiorno, nell’industria alimentare, dalla macinazione del chicco alla produzione di pasta e pane passano parecchie settimane e il prodotto finale è un prodotto morto. Le farine raffinate sono la causa dell’insorgenza di tumori, ipercolesterolemia, patologie cardiovascolari.

Margarina

Anche l’uso della margarina è da bandire. La margarina fa parte degli acidi trans o idrogenati. L’idrogenazione si ottiene miscelando diversi oli vegetali e lavorandoli attraverso dei processi chimici. Poi si aggiungono sostanze artificiali per rendere l’odore e il colore più gradevole. Questo processo di idrogenazione altera la struttura di alcuni acidi grassi, favorendo l’insorgenza di malattie a livello dell’apparato cardiovascolare, innalzando i livelli del colesterolo “cattivo”, LDL.  Se proprio si vuole usare la margarina, meglio scegliere un prodotto biologico con grassi non idrogenati.

Il consiglio della Naturopatia

In ogni caso se desideri approfondire la tua conscenza della Naturopatia per il benessere personale, puoi contattarmi dal form di questa pagina, ti risponderò quanto prima.