A che età si va in menopausa?

Calcolo menopausa età media. A cura di Simona Vignali Naturopata e LifeStyle Coach
Come calcolare l'età della menopausa? La menopausa non è una disgrazia, ma una fase importante della vita di una donna. Ogni donna inizierà la menopausa in un’età diversa, in quanto i fattori che la determinano sono numerosi.
A che età si entra in menopausa?
La menopausa non è una disgrazia, ma una fase importante della vita di una donna. Ogni donna inizierà la menopausa in un’età diversa, in quanto i fattori che la determinano sono numerosi.
In genere si parla di un periodo compreso tra i 40-45-55 anni.
In ogni caso esiste la menopausa precoce e tardiva.
Conoscere e capire cosa avviene nel corpo femminile nel periodo della menopausa, aiuta a restare serene ed affrontarla nel giusto modo, anche psicologico.
Il corpo femminile è in movimento continuo, dal menarca, fino al periodo, compreso, della menopausa.
Solo una donna può comprendere il significato di questa frase.
È un’esperienza che un uomo ha difficoltà a capire in quanto non sperimenterà mai una simile situazione metabolica.
Questo movimento è rappresentato dalle varie fasi del ciclo mestruale, a loro volta attivate da due tipologie di ormoni, gli estrogeni e i progestinici, Estradiolo e Progesterone.
L’azione sinergica e contraria di questi ormoni influenza ogni aspetto della vita femminile, fisica e psicologica.
Questo è il meccanismo che garantisce la fertilità e dunque la capacità di riprodursi della razza umana.
Quando il periodo riproduttivo naturalmente termina, inizia la Perimenopausa che sfocia nella Menopausa propriamente detta.
Ecco perché non è semplice determinare una data d’inizio precisa della Menopausa.
Viene usata la parola “climaterio” per indicare il periodo dall’inizio dei sintomi, a quando le ovaie smettono di produrre ovuli, da quel punto inizia la Menopausa propriamente detta.
Climaterio deriva dal greco “Klimacter” , gradino, scala, passaggio difficile. Non poteva essere scelta meglio. Le fasi del Climaterio coinvolgono processi fisiologici molto complessi e legati alla dimensione psicologica.
A ogni sintomo corrisponde a qualcosa di mentale che influisce nella sfera del quotidiano e nella vita in genere.