Menopausa, tutto quello che ogni donna dovrebbe sapere

Menopausa: definizione, sintomi, età, rimedi. A cura di Simona Vignali Naturopata e LifeStyle Coach
La menopausa bisogna conoscerla. Inizia una nuova fase della vita di una donna. Solo così è possibile affrontarla al meglio, con i suoi sintomi e ciò che c’è da fare per ridurli al minimo. Una donna ha diritto di restare serena mentre vive per la prima volta un’esperienza che può migliorarle la vita.
Cos’è la menopausa e quanti tipi ne esistono
La tua menopausa è unica, come te
La prima notizia è che c’è una menopausa diversa per ogni donna. È vero che le caldane vengono più o meno a tutte, ma sono la parte minore della menopausa.
Ciò che conta veramente è tutto il resto.
Ad esempio in quale stato di salute ognuna di noi inizia ad affrontare la menopausa.
Come viviamo il passaggio verso la menopausa?
«Quant’è bella giovinezza che si fugge tuttavia…»
Ho trovato un pensiero di Cesare Garboli (1928 – 2004) scrittore e accademico, sulla giovinezza, che desidero condividere con voi.
«La giovinezza è un luogo -o un non luogo- uno stato di confidenza irrevocabile con la vita, durante il quale ci sembra che il tempo stia fermo, e che la sua fissità, la sua immobilità, coincidano con una misteriosa eternità del futuro.»
Sembrano parole e concetti difficili, ma lo scrittore ha colto qualcosa che aiuta a capire qualcosa di nuovo nella nostra esperienza di donne che affrontano la menopausa.
«...ci sembra che il tempo stia fermo,...... e che…. la sua immobilità, coincida con una misteriosa eternità del futuro.»
Mentre siamo giovani e fertili, facciamo i conti con la vita, il ciclo mensile, il lavoro, la famiglia, i figli da portare avanti, giorno dopo giorno, senza un attimo di pausa.
Ecco, “...il tempo sta fermo” , come se tutto potesse restare immobile e durare sempre, “ la sua immobilità...una misteriosa eternità del futuro.”
Più o meno stiamo bene, se siamo riuscite a mettere su famiglia sappiamo, come donne, che la responsabilità della sua durata è nelle nostre mani.
Ci stanchiamo, sapendo che è il prezzo da pagare alla vita per avere realizzato qualcosa.
E andiamo avanti, avanti, avanti…
...senza pensare a noi stesse, come se niente dovesse mai cambiare.
Un cambiamento radicale degli ormoni, per ogni donna
Non immaginiamo che ci aspetta qualcosa che cambierà radicalmente la nostra vita fisica e mentale.
Gli stessi ormoni che ci hanno sostenuto per 25-30-40 anni, da quando eravamo ragazzine, da poco superati i 10 anni, decidono di abbandonarci, dando il segnale che qualcosa di diverso sta per iniziare.
In effetti il ciclo inizia a “perdere colpi”, regolarità, a volte sembra un’emorragia, a volte nemmeno si vede.
Anche il corpo inizia a presentare fenomeni “nuovi”. Prima del ciclo molte donne soffrono di ritenzione idrica, si gonfiano, le gambe sono pesanti, la pancia tonda…
Mentre prima, dopo il ciclo, tutto tornava normale, ora non è più così.
La menopausa è un'esperienza femminile totalmente nuova
Ognuna di noi conosce bene quello che prova nelle varie fasi del ciclo mestruale, sa interpretare i “segnali” che gli organi inviano. Il momento della “ovulazione”, ad esempio; il cambiamento dalla fase “estradiolo” a quella “progesterone con i suoi gonfiori e a volte dolori.
Ciò che accade ora è nuovo, un diverso gonfiore, i dolori del ciclo hanno un’altra intensità.
Ipofisi e ipotalamo, gli "orologi" della femminilità
Gli ormoni della femminilità sono gestiti, per quanto ne sa ad oggi la scienza, dall’ipofisi, una ghiandolina piccolissima che governa diversi organi, come la corteccia surrenale, la tiroide, le ovaie e i testicoli.
Pesa circa mezzo grammo, è posta sotto il cervello, all’altezza della radice del naso, aggrappata alla parte inferiore dell’ipotalamo, che è posto in mezzo alla parte inferiore del cervello, che è la struttura che la comanda.
L’ipotalamo è l’organo che connette il sistema nervoso e il sistema endocrino.
Eccoci arrivate dove si gioca la partita della menopausa, e non solo.
Se vi state chiedendo il perché di questa digressione sull’anatomia, ecco la risposta.
LEGGI ANCHE: Vuoi dimagrire in menopausa? Inizia da questi migliori consigli della Naturopatia >
Quali sono i sintomi della menopausa e come riconoscerli
La menopausa è l'evoluzione della fisiologia femminile
La nostra femminilità, compresa la menopausa, è gestita (insieme ai meccanismi della salute) esattamente al centro del cervello.
Lo scopo dell’ipotalamo, che a sua volta controlla l’ipofisi o ghiandola pituitaria, è mantenere l’omeostasi corporea, cioè la tendenza naturale del corpo a mantenere un equilibrio stabile a livello chimico, fisico e comportamentale.
Gli ormoni sono il segreto delle funzioni femminili
A sua volta l’ipofisi produce ormoni fondamentali alla vita e al benessere. Ad esempio il GH o “l’ormone della crescita”, la somatotropina. Oppure un ormone a noi donne molto caro, la gonadotropina, una glicoproteina ad attività ormonale.
Questo ormone è la dea della gestazione. Provvede a proteggere e garantire la gestazione quando restiamo incinte. Favorisce l’ambiente adatto agli ormoni e ai tessuti per lo sviluppo dell’embrione e del feto.
Alla gonadotropina dobbiamo la vita dei nostri figli.
Il cambiamento ormonale in menopausa cambia la fisiologia
L’ipotalamo contribuisce a far funzionare il tratto gastrointestinale, la memoria, la dilatazione delle pupille e la capacità di imparare.
L’ipotalamo lavora per le seguenti funzioni:
- regola la temperatura del corpo
- regola il senso della sete
- regola l’appetito e il senso di sazietà
- regola la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca
- regola il ritmo circadiano sonno/veglia
È facile notare che si tratta di tutte quelle zone coinvolte nei disturbi della menopausa:
- Vampate di calore
- Disturbi del sonno
- Disturbi della minzione
- Calo del desiderio sessuale
- Cambiamento di umore
Questi sono i 5 sintomi più facili da riscontrare in tutte le donne che hanno iniziato il percorso della menopausa.
Sintomi della menopausa? E' il corpo femminile che si ri-scopre
Ho usato la parola “sintomi” perché la menopausa NON è una patologia, MA è un passaggio fisiologico normale, delicato, a volte fastidioso, ma sempre evolutivo, cioè che permette a ogni donna di crescere nella sua esperienza di vita.
Se hai letto la parte precedente, ora sai che la menopausa, come tutti i fenomeni della femminilità, sono collegati allo stesso organo, l’ipotalamo, che collega il sistema nervoso a quello degli ormoni.
Se la conosci, non ti spaventa!
Quali sono i principali sintomi della menopausa?
VAMPATE
Non c’è donna sulla terra che non sappia che prima o poi dovrà sperimentare vampate. Vampate uguale menopausa. In realtà iniziano in “perimenopausa”, cioè nella fase iniziale. Le vampate sono una forte dispersione di calore, spesso accompagnate da intensa sudorazione, seguita da brividi di freddo. L’idratazione attraverso l'assunzione di liquidi, frutta e verdura fresca aiuta a tenerle a bada, ma possiamo fare di più.
DISTURBI DEL SONNO
Si tratta di un “danno collaterale” delle vampate. Durante la notte ci si ritrova sudate, bollenti e necessariamente sveglie. Non è il massimo. A volte si manifestano difficoltà di respirazione, batticuori improvvisi, si ha l’impressione che il cuore scoppi. Insomma un sonno disturbato. Non aiuta a essere riposate e rilassate al mattino. Anzi, ci si ritrova semi-addormentate durante la giornata.
Già, con la menopausa bisogna lavorare lo stesso...
Aiuta cenare con cibi leggeri, presto entro le 19/19,30. Cibi freschi e ricchi di liquidi. Senza grassi e sughi elaborati. Un piccolo prezzo per dormire meglio, svegliarsi con un umore migliore e affrontare la giornata con più energia.
MINZIONE
La menopausa arriva a una età in cui si iniziano ad accusare altri problemini, come l’abbassamento del pavimento pelvico, specie se abbiamo avuto figli. A questo si aggiunge il cambiamento del PH della vagina che la espone ad attacchi di batteri, cistiti o infezioni. Avere difficoltà a fare pipì è la conseguenza immediata. Per questo ho messo a punto un Metodo specifico, studiato per tutte le donne, efficacissimo, che in breve tempo “rimette le cose al loro posto”. Ne parlo in altri articoli sul mio sito.
CALO DEL DESIDERIO SESSUALE E DIMINUZIONE DELLA LIBIDO
Non è possibile pensare che nel momento in cui l’organismo decide di interrompere la capacità di procreare, lasci tutto il resto uguale a prima. Ho anticipato che la menopausa è una ridefinizione del ruolo femminile, fisico e psichico. Anche la sessualità deve attraversare una “revisione”. Le domande sono diverse. Com’era la sessualità prima? C’erano dei problemi, delle tensioni, delle difficoltà ad esprimersi?
Inutile chiedere alla psiche di essere uguale a qualcosa che non sarà più come prima. Ma comunque è possibile risolvere problemi anche precedenti alla menopausa e godere di una vita affettiva e sessuale addirittura migliore di prima.
STATO D’ANIMO E UMORE
Nelle fasi iniziali della menopausa, il calo repentino di ormoni influenza i livelli di serotonina, che regola la stabilità dell’umore. È possibile sperimentare stati d’animo che possono essere confusi con la depressione e l'ansia. La memoria in parte può venire meno, e il nervosismo crescere.
DISTURBI GENERALIZZATI
Ci sono poi tanti altri possibili disturbi che vanno dal mal di testa, all’aumento di peso, al gonfiore, all'ipertensione, alla crescita del colesterolo.