Cos'è il cancro del colon
Il carcinoma del colon-retto (CRC) è un cancro maligno, molto diffuso, originato nel colon, nel retto e nell'appendice. Colpisce circa 610.000 morti all'anno nel mondo, è la quarta forma di cancro più diffusa.
Molte sono le cause che concorrono a determinare la malattia: tra esse ne sono state individuate alcune legate alla dieta e all'alimentazione, altre genetiche e altre di tipo non ereditario.
1) Cause nutrizionali: è stato dimostrato che una dieta ricca di calorie, di grassi animali e povera di fibre, è associata a un aumento dei tumori intestinali; al contrario, diete ricche di fibre (contenute in frutta e vegetali) sembrano avere un ruolo di protezione.
2) Cause genetiche: il rischio di contrarre il cancro al colon-retto è più alto se nella famiglia d'origine si sono manifestate alcune malattie che predispongono alla formazione di tumori intestinali.
Elenchiamole poliposi adenomatose ereditarie (patologie che riguardano colon e retto, in cui compaiono centinaia o migliaia di polipi): l'adenomatosi poliposa familiare o FAP, la sindrome di Gardner e quella di Turcot) e quella che viene chiamata carcinosi ereditaria del colon-retto su base non poliposica (detta anche HNPCC o sindrome di Lynch).
Queste malattie Si ereditano dai genitori portatori di specifiche alterazioni genetiche, talvolta anche senza la comparsa di sintomi. La probabilità di trasmettere ai figli il gene alterato è del 50 per cento, senza distinzione di sesso.
3) Cause non ereditarie: sono importanti l'età (l'incidenza è 10 volte superiore tra le persone di età compresa tra i 60 e i 64 anni rispetto a coloro che hanno 40-44 anni)
le malattie infiammatorie croniche intestinali (per esempio la rettocolite ulcerosa e il morbo di Crohn) una storia clinica passata di polipi del colon o di un pregresso tumore del colon-retto.
Polipi e carcinomi che non rientrano tra le sindromi ereditarie illustrate sopra vengono definiti "sporadici", sebbene anche in questo caso sembra vi sia una certa ereditarietà familiare.
Si stima che il rischio di contrarre un cancro al colon aumenti di 2 o 3 volte nei parenti di primo grado di una persona affetta da cancro o da polipi del grosso intestino.
Cause del cancro del colon
E' stato dimostrato che una dieta ricca di calorie, di grassi animali e povera di fibre, è associata a un aumento dei tumori intestinali; al contrario, diete ricche di fibre (contenute in frutta e vegetali) sembrano avere un ruolo di protezione.
Cause genetiche
Il rischio di contrarre il cancro al colon-retto è più alto se nella famiglia d'origine si sono manifestate alcune malattie che predispongono alla formazione di tumori intestinali.
Elencandole: poliposi adenomatose ereditarie (patologie che riguardano colon e retto, in cui compaiono centinaia o migliaia di polipi): l'adenomatosi poliposa familiare o FAP, la sindrome di Gardner e quella di Turcot) e quella che viene chiamata carcinosi ereditaria del colon-retto su base non poliposica (detta anche HNPCC o sindrome di Lynch).
Queste malattie Si ereditano dai genitori portatori di specifiche alterazioni genetiche, talvolta anche senza la comparsa di sintomi. La probabilità di trasmettere ai figli il gene alterato è del 50 per cento, senza distinzione di sesso.
Cause non ereditarie
Sono importanti l'età (l'incidenza è 10 volte superiore tra le persone di età compresa tra i 60 e i 64 anni rispetto a coloro che hanno 40-44 anni)
le malattie infiammatorie croniche intestinali (per esempio la rettocolite ulcerosa e il morbo di Crohn) una storia clinica passata di polipi del colon o di un pregresso tumore del colon-retto.
Polipi e carcinomi che non rientrano tra le sindromi ereditarie illustrate sopra vengono definiti "sporadici", sebbene anche in questo caso sembra vi sia una certa ereditarietà familiare.
Sintomi del cancro del colon
Il cancro al colon cresce lentamente ed è asintomatico per molto tempo. I sintomi variano in base alla posizione ed alla grandezza del tumore. L’unico sintomo che può rivelarsi è debolezza e astenia. Un modo per individuarlo sta nell’effettuare controlli preventivi per trovare la presenza di sangue occulto nelle feci. Anche la sensazione di non sentirsi svuotati e il dolore durante l’evacuazione sono possibili sintomi del disturbo.
Il colon sinistro ed il colon destro
Se il cancro colpisce la parte sinistra del colon sono probabili diarrea o stipsi fino all’ostruzione del tratto d’intestino. Se ad essere colpita è la parte destra non da segnali immediati a tal punto da essere palpabile dalla parete addominale.