La faringite, o mal di gola, è un'infiammazione della faringe, acuta o cronica, che provoca disturbi alla deglutizione e può anche essere accompagnata da tosse e secrezione, etc. I più colpiti sono i bambini dai 4 ai 7 anni di età, mentre raramente si osserva in bambini di età inferiore, soprattutto durante l'inverno e all'inizio della stagione primaverile.
Faringite Rimedi Naturali
Cos'è la faringite
La faringite, conosciuta comunemente con "mal di gola", è un'infiammazione della faringe, acuta o cronica, che provoca disturbi alla deglutizione e può anche essere accompagnata da tosse e secrezione, etc. I più colpiti sono i bambini dai 4 ai 7 anni di età, mentre raramente si osserva in bambini di età inferiore, soprattutto durante l'inverno e all'inizio della stagione primaverile.
Come rimedi alla faringite si somministrano antibiotici, fra cui la classe delle penicilline, fra cui amoxicillina, benzatin-penicillina, penicillina V. Lo scopo della terapia antibiotica è quello di sradicare la probabile infezione batterica. Anche se la maggior parte delle forme siano virali e quindi non suscettibili di terapia antibiotica, gli antibiotici vengono impiegati per far fronte alla possibile infezione da Streptococcus beta-emolitico di gruppo A.
Per esempio, se si sospetta allergia, si somministra l'eritromicina. Invece i corticosteroidi e i FANS vengono utilizzati per ridurre la sintomatologia. Quando l'ingrossamento delle adenoidi nella faringe è notevole, si procede asportando chirurgicamente le stesse, soprattutto nei casi in cui rendano difficile la respirazione.
Cause della faringite
Spesso le cause sono rintracciabili negli agenti virali, più raramente negli agenti batterici.
Tra le cause virali le più comuni ci sono l'adenovirus (una delle cause più comuni delle infezioni delle vie respiratorie che possono provocare la citolisi - rottura della membrana cellulare - delle cellule in vitro), il morbillo (malattia infettiva del sistema respiratorio causata da un virus, per la precisione il Paramyxovirus del genere Morbillivirus), l'influenza e la mononucleosi (malattia infettiva virale molto contagiosa, causata dal virus di Epstein-Barr o EBV).
Sintomi della faringite
I sintomi principali sono infiammazione della faringe, e disturbi alla deglutizione. La faringite può essere accompagnata da tosse e secrezione e, in casi gravi, dall'ingrossamento delle adenoidi.