L'insufficienza surrenalica consiste nell'incapacità dei surreni di svolgere in modo efficiente la loro attività endocrina, cioè quella di produrre gli ormoni adrenalina e cortisone in particolare.
Insufficienza surrenalica Rimedi Naturali
Cos'è l'insufficienza surrenalica
L'insufficienza surrenalica consiste nell'incapacità dei surreni di svolgere in modo efficiente la loro attività endocrina, cioè quella di produrre gli ormoni Adrenalina e Cortisone in particolare.
Questo problema che interessa la corteccia surrenale ovvero la parte esterna e ghiandolare del surrene, può essere dato da una malattia propria dei surrene, oppure da disturbi in altri organi o ghiandole endocrine che comunque lo coinvolgono.
Cause dell'insufficienza surrenalica
L'insufficienza surrenalica è dovuta a un problema che si origina all'interno dei surreni, come ad esempio il morbo di Addison.
Altre volte la scarsa attività dei surreni dipende da alcune malattie infettive o da un'insufficienza ipofisaria, in cui l'ipofisi non stimola abbastanza la corteccia surrenale a produrre ormoni.
In questo caso l'ipofisi potrebbe avere qualche patologia o aver risentito a sua volta di altri problemi dell'organismo (diarree croniche, anemia di Biermer e altro ancora), oppure per il fatto che il paziente ha seguito trattamenti molto lunghi con corticosteroidi (ormoni sintetizzati dalla corteccia surrenalica).
Sintomi dell'insufficienza surrenalica
I sintomi dell'insufficienza surrenale sono come quelli tipici del morbo di Addison e consistono in una pigmentazione scura della pelle (come se fosse abbronzata), pressione arteriosa bassa, debolezza, dimagrimento e disturbi digestivi.
Quando l'insufficienza surrenale diventa acuta, i sintomi peggiorano con disturbi digestivi come diarrea, vomito ripetuto, dolori addominali, con disturbi nervosi fino a delirio, convulsioni, e con disturbi cardiovascolari come collasso, respirazione faticosa, cianosi, e addirittura crollo della pressione arteriosa.