Ipertensione polmonare Rimedi Naturali

 Scritto da

L'ipertensione polmonare è una malattia per cui la pressione arteriosa polmonare media supera i 25 mmHg. L'ipertensione polmonare può essere acuta o cronica. La forma acuta deriva quasi sempre da embolia polmonare o da sindrome da distress respiratorio.

Cos'è l'ipertensione polmonare

L'ipertensione polmonare è una malattia per cui la pressione arteriosa polmonare media supera i 25 mmHg.  L'ipertensione polmonare può essere acuta o cronica.

La forma acuta deriva quasi sempre da embolia polmonare o da sindrome da distress respiratorio (diminuita concentrazione di ossigeno nel sangue, che non sale ("è refrattaria") neanche somministrando direttamente ossigeno al paziente.).

Quando si parla di ipertensione polmonare, se non altrimenti specificato, si intende ipertensione arteriosa polmonare cronica.

L'ipertensione polmonare cronica può essere primitiva e secondaria.

La forma primitiva è caratterizzata da un'alterazione dei vasi polmonari che porta a un massiccio aumento delle resistenze del letto vascolare e di conseguenza all'insufficienza del ventricolo destro.

Le forme secondarie possono derivare da:

  1. cardiopatie congenite (presente fin dalla nascita)
  2. cardiopatie acquisite: steno-insufficienza mitralica (Si intende un reflusso di sangue che, durante il periodo di sistole del ventricolo sinistro, ritorna in atrio sinistro invece di convogliarsi tutto verso l'aorta, insufficienza del ventricolo sinistro)
  3. malattie dei vasi: tromboembolia polmonare, collagenopatie vascolari
  4. malattie respiratorie: malattie caratterizzate da ostruzione cronica delle vie aeree (BPCO o broncopneumopatia, enfisema polmonare); malattie caratterizzate da fibrosi interstiziale; malattie caratterizzate da ipoventilazione polmonare (apnee da sonno).

La diagnosi di ipertensione polmonare primitiva (a eziologia ignota) avviene per esclusione delle cause riconoscibili elencate sopra.

Cause dell'ipertensione polmonare

Sintomi dell'ipertensione polmonare