I rimedi naturali per la candida
La candida è un’infezione da funghi e la candida albicans è la principale responsabile di queste infezioni. La candida albicans è naturalmente presente nella flora batterica intestinale, a livello vaginale e nella pelle. Predilige gli ambienti umidi.
Un fungo in realtà sempre presente
Questo fungo vive in simbiosi nel nostro organismo fino a quando le difese immunitarie sono in equilibrio. È presente nell’intestino sin dalla nascita e, finché non ci sono squilibri, fa parte della flora batterica “alleata”, partecipando alla digestione degli zuccheri.
Il collegamento con il sistema immunitario
Quando le difese immunitarie si abbassano e c’è un’alterazione della flora batterica intestinale, la candida inizia a migrare e a creare disturbi. Diviene un parassita che, attraverso la mucosa intestinale, finisce nel flusso sanguigno.
Le sedi di manifestazione
La candida si manifesta o come infezione vaginale o come infezione del cavo orale (mughetto) o a livello della pelle, con chiazze che compaiono con l’esposizione al sole. A volte è responsabile delle uretriti.
Il disturbo è recidivante e può non presentare sintomi, pur essendo presente.
I sintomi tipici
Altre volte può manifestarsi attraverso sintomi ben precisi:
- Bruciore intimo;
- Prurito;
- Irritazione;
- Perdite biancastre, a volte maleodoranti.
Cause principali
Fra le cause c’è sicuramente un errato stile alimentare, che ha portato ad un’alterazione della flora batterica intestinale, provocando, quindi, una disbiosi intestinale. Una dieta ricca di zuccheri può essere responsabile dell’insorgenza del disturbo così come condizioni di stress eccessivo che abbassano le difese immunitarie ed alterano la flora batterica.
Cause concomitanti
Altre cause ricorrenti sono:
- L’uso prolungato di antibiotici;
- L’assunzione di contraccettivi orali e di cortisonici;
- Deficit del sistema immunitario;
- Gravidanza;
- Malattie debilitanti;
- Diabete;
- Errate abitudini di vita, come quella di indossare pantaloni molto aderenti o biancheria sintetica;
- Scarsa o eccessiva igiene intima.
Rimedi naturali per la candida
Innanzitutto occorre eliminare dall’alimentazione zuccheri e lieviti; quindi eliminare anche le bevande gassate e zuccherate, le farine bianche e tutti gli alimenti lievitati. Occorre non assumere alcolici che contengono quantità importanti di zuccheri. Buona norma eliminare latte e latticini, visto che il lattosio è uno zucchero semplice.
Probiotici
La candida altera la flora batterica intestinale. Come primo passo occorrerà ripristinarla assumendo dei probiotici. Tenere l’intestino pulito è un modo efficace per superare il disturbo, quindi è importante regolarizzare la funzione intestinale. Importante l’uso dei fermenti lattici che hanno un’azione antagonista sulla proliferazione della candida.
Vitamina C
Altrettanto utile un’integrazione con vitamina C che rafforza le difese immunitarie e con la biotina (vitamina H), la cui carenza fa sviluppare più facilmente questo disturbo. La biotina contribuisce a mantenere l’equilibrio della flora batterica intestinale.
Tea Tree Oil
Anche le piante vengono in aiuto, soprattutto la Melaleuca (tee tree oil) che è un antifungino naturale. Lo si utilizza sotto forma di capsule, ovuli, creme per applicazione locale o in soluzioni per l’igiene intima. Il tea tree oil è utile anche per la leucorrea e per le afte del cavo orale. Per le irrigazioni vaginali si può utilizzare accompagnato con la lavanda.
Echinacea
Un altro efficace rimedio è rappresentato dall’echinacea, una pianta che stimola le difese immunitarie e combatte e previene le infezioni di ogni tipo, tra cui la candida. Si utilizzano le radici e le parti aeree. L’olio è un efficace antibatterico.
Contatta un esperto
In ogni caso per comprendere come puoi agire correttamente, meglio consultarsi con un esperto. Come naturopata durante la consulenza di Naturopatia valuteremo insieme caso per caso quali siano le strategie naturali più adatte. Contattami se desideri informazioni personalizzate.