Consulenza con Naturopata a Parma esperto in rimedi naturali mal di testa presso lo Studio di Naturopatia a Parma di Simona Vignali

Soffri di mal di testa? Cerchi un Naturopata a Milano specializzato in rimedi naturali per emicrania e cefalea? Prenota una consulenza con Naturopata personalizzata per emicrania e cefalea presso il mio centro di Naturopatia a Milano: sono Simona Vignali, Naturopata esperto da circa 30 anni, creatrice del metodo Naturopatia Funzionale Integrata®. Contattami per risolvere emicrania e cefalea naturalmente e definitivamente.

Consulenza personalizzata? Scrivimi

Naturopata Milano per rimedi naturali mal di testa

I rimedi naturali per il mal di testa

Parlando di mal di testa, possiamo parlare di cefalea primaria, di cui si distinguono tre tipologie.

Diversi tipi di mal di testa

La cefalea muscolo-tensiva è la più diffusa ed è caratterizzata da tensione e contrazione muscolare al cranio, al collo e alle spalle. Si manifesta con dolori forti e il classico “cerchio” alla testa. 

Un’altra forma di cefalea è la cefalea a grappolo, meno diffusa ma molto fastidiosa. Il dolore è intenso e localizzato intorno agli occhi o agli zigomi. Si manifesta ad intervalli di tempo concentrati in determinati periodi del giorno o dell’anno.

Il terzo tipo di cefalea è l’emicrania, caratterizzata da un dolore intenso che colpisce un solo lato della testa. Inizia manifestandosi in un punto della testa e pian piano si estende fino ad arrivare alle tempie e sopra agli occhi. Spesso è accompagnata da disturbi della vista, nausea, vomito e sinusite.

Cause della cefalea

Le cause possono essere diverse e vanno indagate con attenzione. A volte sono concatenate. Fra queste si riscontrano i problemi posturali o una postura scorretta, spesso obbligata. Spesso la causa è dovuta a infiammazioni e contrazioni ai muscoli del collo, della testa e delle spalle.

Stress e alimentazione

Lo stress eccessivo e la stanchezza contribuiscono all’insorgenza della cefalea così come l’abuso di alcol e il fumo. Lo stress, quindi il non riuscire a rilassarsi, irrigidisce la muscolatura. Spesso la causa è legata ad un inadeguato stile di vita: scarsa attività fisica e alimentazione sbagliata.

Intestino e fegato

A volte la cefalea dipende dalla disbiosi intestinale, quindi ad un’alterazione della flora batterica intestinale che crea disturbi conseguenti. In altri casi sono responsabili gli squilibri ormonali. In ogni caso sarebbe opportuno controllare la funzionalità epatica, responsabile spesso delle continue cefalee.

Rimedi naturali e alimentazione

Imparare a gestire lo stress in eccesso è una buona abitudine per curare questo disturbo. Ci si può aiutare con lo yoga o con la meditazione. Inoltre fare regolarmente attività fisica aiuta a sciogliere le tensioni e la muscolatura. Bisogna iniziare alimentandosi in modo corretto, aiutando il lavoro del fegato e mantenendo l’intestino pulito. 

Intolleranze e alimenti sconsigliati

Poi occorre considerare eventuali intolleranze alimentari e alimentarsi con cibi che non appesantiscano la digestione; infatti una cattiva digestione e una scarsa assimilazione sono causa delle cefalee.Meglio eliminare dalla dieta formaggi fermentati, insaccati, cereali e zuccheri raffinati, alcol e alimenti in scatola e prediligere alimenti freschi, stagionali e biologici.

Gli oli essenziali

In alternativa si possono frizionare le tempie e la fronte con l’olio essenziale di menta o di lavanda. Il primo ha un’azione calmante sul sistema nervoso centrale ed è consigliato sui disturbi psicosomatici, come ad esempio il mal di testa da difficoltà digestive. Infatti ha proprietà digestive e carminative. L’olio essenziale di lavanda ha un’azione riequilibrante del sistema nervoso centrale. Riduce l’ansia e il nervosismo; calma il mal di testa e i disturbi legati allo stress ed ha un effetto benefico in caso di insonnia.

Fitoterapia e integratori

Utile anche l’integrazione con il magnesio che riequilibra il metabolismo, ha un’azione rilassante sulla muscolatura, effetti positivi sulla digestione e sostiene la funzione nervosa. La fitoterapia offre diversi rimedi tra cui melissa passiflora, sedative ed ansiolitiche. Rilassano la muscolatura e calmano il sistema nervoso. Possono essere bevute sotto forma di tisana

Contatta un esperto

In ogni caso è meglio consultarsi con un esperto. Come naturopata durante la consulenza di Naturopatia valuteremo insieme caso per caso quali siano le strategie naturali più adatte. Contattami se desideri informazioni personalizzate.