L'artrite e i suoi rimedi naturali
L’artrite è una malattia infiammatoria che colpisce le articolazioni e i tessuti molli. Ne esistono diverse tipologie ed è considerata una malattia degenerativa.
I sintomi dell'artrite
I sintomi attraverso cui si manifesta sono: calore, gonfiore, arrossamento, dolore e rigidità articolare. Questi sintomi sono localizzati a mani e polsi, piedi, ginocchia e gomiti. Ci può essere anche spossatezza e febbre.Il dolore e la rigidità sono più intensi al risveglio e si attenuano nel corso della giornata. La malattia, nel tempo, degenera, portando all’erosione delle estremità ossee e manifestandosi con deformazioni articolari. In casi gravi può condurre all’invalidità e, se associata all’artrite reumatoide, può far insorgere altre patologie, come quelle a carico dell’apparato cardiovascolare.
Le cause del disturbo
Le cause possono essere infettive ( es. le osteomieliti), autoimmuni (es. l’artrite reumatoide), metaboliche (es. la gotta). Grande responsabile è l’alimentazione sbagliata e l’assunzione di cibi industriali e sofisticati e la conseguente acidificazione del ph dell’organismo. Molti ritengono che la causa sia dovuta ad un “agente esterno”, non ben definito o a dei virus.
Lo stress interferisce
Lo stress eccessivo e la mancanza di movimento incidono nella comparsa della malattia. Nella medicina psicosomatica la persona artritica è colei che è molto critica con se stessa e non fa mai ciò che le piace. Si aspetta molto dagli altri e quando ciò che si aspetta non arriva, prova un gran senso di frustrazione e di rabbia. Questa rabbia non la esterna ma la trattiene, la blocca interiormente e così “somatizza”.
Alimentazione corretta e rimedi naturali
Innanzitutto occorre cambiare stile di vita: mangiare in modo corretto e svolgere regolare attività fisica. Il movimento aiuta a superare il dolore e la rigidità articolare. Sarà indispensabile fare un controllo per eventuali intolleranze alimentari che tenderanno a peggiorare il problema. Poi è utile imparare a rilassarsi e a gestire lo stress, con tecniche quali lo yoga o la meditazione.
Cibi consigliati
Per quanto riguarda l’alimentazione, fra i cibi consigliati ci sono quelli ricchi di Omega 3 come il salmone, il merluzzo, il tonno e anche il pesce azzurro, come sgombro o sardine. Altrettanto indispensabile l’assunzione di alimenti ricchi di Omega 6 come noci, olio di lino, olio di enotera, olio di borraggine, olio di ribes nero.
Cereali e legumi
Cereali integrali e verdure sono di aiuto così come la frutta di stagione, soprattutto frutti di bosco e ciliegie perché i bioflavonoidi fungono da protezione per il collagene presente nelle cartilagini. Ottimi i legumi e la frutta oleosa. È opportuno iniziare a bere molta acqua durante il giorno, per eliminare le tossine, alternandola all’assunzione di tè verde o tè nero.
Combattere l'infiammazione
Si può imparare a introdurre lo zenzero e la curcuma, depurativi ed antinfiammatori. Quindi, per contro, evitare zuccheri e cereali raffinati, fritti e grassi saturi; interrompere il consumo delle carni rosse e degli insaccati; eliminare alcool e caffè. In generale eliminare dalla dieta tutti gli alimenti che possono acidificare il ph. Fra i rimedi naturali è molto utile l’artiglio del diavolo che elimina il dolore e l’infiammazione. Agisce efficacemente sul sistema osteo-articolare.
Evitare gli effetti collaterali
Un altro valido rimedio è rappresentato dalla boswellia che ha proprietà antinfiammatorie ed antiartritiche. Ha gli stessi effetti di molti farmaci di sintesi, usati contro l’artrite, senza averne gli stessi effetti collaterali come, ad esempio, il bruciore gastrico. L’equiseto e l’ortica sono depurative e rimineralizzanti mentre valeriana ed achillea sono antinfiammatorie ed analgesiche.
PERSONALIZZARE L'APPROCCIO
Per comprendere meglio come puoi utilizzare la Naturopatia, puoi consultarti con un esperto. Come naturopata durante la consulenza di Naturopatia valuteremo insieme caso per caso quali siano le strategie naturali più adatte. Contattami se desideri informazioni personalizzate.