Definizione dello stress
Lo stress è una reazione fisiologica dell’organismo. Dinanzi ad uno stimolo esterno, visto come sfida o problema da risolvere, l’organismo mette in atto delle modificazioni fisiologiche, attivando il sistema cardiovascolare e il sistema nervoso.
Stress cronico
Molte persone, però, vivono in uno stato di stress continuo, sollecitando eccessivamente le risposte fisiologiche dell’organismo. Il soggetto vive ogni situazione come pericolosa o come un grosso grattacapo difficile da risolvere. Non riesce mai a rilassarsi.
Cortisolo: l'ormone dello stress
In questo caso il corpo reagisce aumentando la produzione di un ormone: il cortisolo, aumentando i battiti cardiaci e diminuendo il lavoro dell’apparato digerente. Tutto questo perché, dinanzi al pericolo, il corpo si prepara per la fuga.
Se questa condizione persiste, l’organismo si indebolisce; infatti diminuiscono le difese immunitarie ed aumenta lo stato infiammatorio.
Stress: disturbi correlati
Possono comparire diversi disturbi cosiddetti “psicosomatici” ed insorgere malattie da raffreddamento, allergie, problemi digestivi ed intestinali. Lo stress può portare a ipertensione, dolori alla schiena, cefalea, insonnia, e, a volte, cancro.
La persona molto stressata si mostrerà nervosa, irritabile, preoccupata e con scarsa concentrazione
Cause dello stress
Lo stress può essere causato da piccoli imprevisti della vita (la perdita di un oggetto, una multa) o da grossi cambiamenti (positivi o negativi, come un trasloco, un matrimonio o la perdita di una persona cara).
La preoccupazione continua incide sullo stato di salute, abbassando le difese immunitarie.
Come affrontare lo stress e superarlo
Innanzitutto è molto utile l’attività fisica, quindi è importante ritagliarsi del tempo per sé. L’attività fisica (anche una semplice camminata) stimola la produzione, da parte del cervello, di sostanze antistress.
Yoga e meditazione
Pratiche come lo yoga e la meditazione aiutano a superare lo stress ed insegnano come trasformarlo nel momento stesso in cui sopraggiunge.
Alimentazione corretta
Importante sarà curare l’alimentazione ed evitare carenze nutrizionali, che peggiorano la situazione.
Ottimo alimento sono le mandorle, che contengono un buon quantitativo di magnesio, considerato un ottimo antistress.
Oltre al magnesio, sono importanti le vitamine del gruppo B che si trovano, ad esempio, nei cereali integrali.
Inoltre occorre eliminare l’alcool e il fumo che certo non contribuiscono ad alleviare il disturbo.
Indispensabile bere molta acqua, durante il giorno, per idratarsi ed evitare l’accumulo di tossine nei tessuti.
Rimedi naturali per lo stress
L’alga spirulina è un adattogeno, un ricostituente e disintossicante. È un ottimo antiossidante, quindi protegge dai radicali liberi. Contiene acidi grassi, quindi ha un’azione immunostimolante ed antivirale.
Fitoterapia
In fitoterapia si consiglia la radice di rodiola che agisce sugli stati di affaticamento, migliora il sonno, protegge il cuore ed è utile in stati di stress caratterizzati da tachicardia e ansia.
Fiori di Bach
Elm è un eccellente fiore di Bach utilizzato nei casi di stress con ansia, derivante da periodi in cui si teme di non riuscire a fronteggiare tutti i problemi e le responsabilità della vita. Elm aumenta l’energia e dà maggiore concentrazione per affrontare le sfide quotidiane.
Vuoi usare la Naturopatia?
Per comprendere appieno come affrontare la tua situazione, consultati con un esperto. Come naturopata durante la consulenza di Naturopatia valuteremo insieme caso per caso quali siano le strategie naturali più adatte. Contattami se desideri informazioni personalizzate.